Ciao Fabio
mamma mia che intervento quello sulla deriva ...deviata! Personalmente avrei provato con acqua caldissima o con il phon ma mai come hai fatto tu!!!
Coraggioso!
saluti
in effetti hai eseguito un intervento inusuale.
Personalmente avrei provato a separare la deriva al punto d'incastro con il dorso della fusoliera. Come mai hai pensato di tagliare qualche millimetro più su?
pitchup ha scritto: 19 maggio 2023, 20:18
Ciao Fabio
mamma mia che intervento quello sulla deriva ...deviata! Personalmente avrei provato con acqua caldissima o con il phon ma mai come hai fatto tu!!!
Coraggioso!
saluti
FreestyleAurelio ha scritto: 20 maggio 2023, 0:11
Davvero un bel coraggio, ragazzo!
Geometrino82 ha scritto: 20 maggio 2023, 20:47
Sangue freddo e mano ferma.
Intervento riuscito dottore, complimenti.
Jolly blue ha scritto: 29 maggio 2023, 22:07
Io l'avrei piegata con le mani pian piano!! Hai fatto un intervento che poteva compromettere la deriva e tutto con una semplicità unica!! Grande!!!
Starfighter84 ha scritto: 31 maggio 2023, 10:03
Coraggioso sto ragazzo... bravo Fabio!!!
Grazie ragazzi ma...un modellista bravo avrebbe incollato la deriva dritta all'inizio senza dover fare sto lavoraccio
microciccio ha scritto: 20 maggio 2023, 19:26
Ciao Fabio,
in effetti hai eseguito un intervento inusuale.
Personalmente avrei provato a separare la deriva al punto d'incastro con il dorso della fusoliera. Come mai hai pensato di tagliare qualche millimetro più su?
Ciao Paolo, ottima domanda All'inizio ci avevo pensato ma alla fine sarebbe stato "peggio" per due motivi:
Tagliando alla base e piegando la deriva la paratia orizzontale della presa d'aria sarebbe andata quasi a contatto con la fusoliera e sarebbe risultata storta vista frontalmente. Stesso discorso per la pannellatura che avrei dovuto stuccare a spostare più in alto.
Mentre facendo come ho fatto ho tagliato dove c'erano solo da rifare pannellature dritte
Sono andato avanti con alcuni lavori un po rognosi...L'inserimento della pancia e del dorso delle samiali è stato abbastanza problematico ancora una volta per dei miei errori di calcolo
Ho fatto le classiche prove a secco pensando di procedere in un modo, poi per vari motivi ho fatto diversamente ed il risultato è stato che le prove a secco è stato come non averle fatte!
Va beh, in ogni caso è tutto risolto e mi tiro le orecchie da solo
Come dicevo ho incollato la pancia ed ho impiegato un sacco di tempo a sistemare tutte le giunzioni. Tra le più rognose quella indicata dalla freccia gialla (da entrambi i lati) che ho dovuto stuccare completamente, carteggiare e reincidere.
Anche nella zona sotto alle prese d'aria, vicino alle baie dei missili, c'è stato parecchio da fare!
Mi sono ritrovato dei dislivelli che ho colmato con la ciano facendo più colate per poi carteggiare tutto per pareggiare la superficie. Successivamente ho reinciso tutti i dettagli persi ed ho aggiunto anche delle doppie file di rivetti che si vedono solitamente.
La giunzione più rognosa è stata quella fra dorso delle semiali e fusoliera...ed anche qui stesso procedimento.
Mentre nella zona dei portelloni di accesso ai motori è filato tutto liscio...anche qui in ogni caso ho stuccato e ripassato le pannellature.
Una volta sistemato il tutto ho incollato le bugne degli attuatori presenti sui Phantom dotati di ala "slatted".
Ed infine ho aperto gli sfiati del carburante sui bordi d'uscita alari con una micropunta da 0.2 montata su un trapanino elettrico.
Ora sono messo così...devo sistemare ancora la palpebra del cruscotto, incollare i pochi pezzi rimasti e poi si pensa alla verniciatura
Caspita rimango sempre perplesso, perché io non riesco a fare gli interventi con la ciano con la "vostra" semplicità, ho sempre dato colpa alla scala 1:72 (per autoconvincermi che il problema non ero io) ma vedendo che te nella mia stessa scala lo fai.... dovrò mettermi seriamente a fare esperimenti decenti. Si forse quando inventeranno le giornate da 36 ore ...