Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2022, 9:01
Us il Milliput o il Magic Sculpt... liscia con un cottonfioc umido e ripristina delicatamente la pannellatura.
Scusate l intrusione. Ma dopo il milliput non si mette l’attak?
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2022, 9:01
Us il Milliput o il Magic Sculpt... liscia con un cottonfioc umido e ripristina delicatamente la pannellatura.
Scusate l intrusione. Ma dopo il milliput non si mette l’attak?
So che la domanda era per Valerio, ma io l'attack li non vorrei mettercela. Ci ho lavorato un pochino, ora dalla foto mi accorgo che dovrei stuccare il windshield andando oltre dove sono intevenuto, usando il magic putty.
Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 9 novembre 2022, 15:57
da moregas
Fabio73 ha scritto: 9 novembre 2022, 15:03
So che la domanda era per Valerio, ma io l'attack li non vorrei mettercela. Ci ho lavorato un pochino, ora dalla foto mi accorgo che dovrei stuccare il windshield andando oltre dove sono intevenuto, usando il magic putty.
La domanda è rivolta a tutti. Siccome ho lo stesso problema con il tornado , vorrei appunto capire la corretta procedura . Pensavo s usasse l’attak per reincidere . Ma forse ho capito male .
Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 9 novembre 2022, 22:40
da Starfighter84
moregas ha scritto: 9 novembre 2022, 14:48
Scusate l intrusione. Ma dopo il milliput non si mette l’attak?
In questo caso no, anzi. E' saltato solo un pezzo della stuccatura e oltretutto Fabio è in una fase avanzata... bisogna far tutto fuorché carteggiare.
Per questo, usando il Milliput e tracciando la pannellatura quando ancora è fresco, con un pò di manualità e attenzione non occorre passare la carta abrasiva. Poi una botta di vernice... e dovrebbe essere tutto OK (si spera).
Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 10 novembre 2022, 14:05
da Fabio73
Buongiorno, della serie “io speriamo che me la cavo”, mi è venuto fuori cosi. Lo terrei per buono…
Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 10 novembre 2022, 22:28
da Starfighter84
Io pure la terrei così.
Più che altro stavo vedendo questa fessura:
Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 11 novembre 2022, 14:53
da Fabio73
Starfighter84 ha scritto: 10 novembre 2022, 22:28
Io pure la terrei così.
Più che altro stavo vedendo questa fessura:
Ouch! Hai presente quando vedi la pagliuzza nell’occhio e non la trave dalle parti del post-bruciatore? Ecco…
Piuttosto ora mi sta prendendo l’ansia dei prossimi passaggi. Devo verniciare le walk way ma poi sto iniziando a spaventarmi di usare il sale e fare qualche guaio irreparabile, visto che anche di olii ci dovrei andare pesante. Non lo so…finora non mi dispiace troppo come sta venendo su.
Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 12 novembre 2022, 18:19
da Fabio73
Aggiornamento: ho verniciato le walkway e dato una prima mano di lucido.
Se domani riesco a dare un altro strato di lucido, settimana prossima inizio con le decals.
Buon fine settimana
F.
Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 12 novembre 2022, 18:21
da Starfighter84
Io farei i lavaggi prima... sapendo quanto sono sottili le pannellature Tamiya, rischieresti meno.
Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32
Inviato: 12 novembre 2022, 18:29
da Fabio73
Ok, questo consiglio mi dice anche di limitarmi a 2 layer di lucido.
Lavaggi: userei i toni di grigio medio. I toni della terra per le zone inferiori e intorno al motore.