Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 16 settembre 2022, 21:16
da VorreiVolare
Buona sera Max
Si, come dici te il pre-shading e' meno accentuato di come appaia, anche per il cupolino
Comunque avevo inciso troppo per farlo volare !
Comunque ho già pronti dei buoni elastici quali catapulte per usare il tavolo (che ho davanti al terrazzo al quarto piano) a mo' di portaerei
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 17 settembre 2022, 18:05
da microciccio
Ciao Domiziano,
concordo con Max, la pre-ombreggiatura è molto evidente specialmente nelle parti latero-superiori di fusoliera.
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 17 settembre 2022, 19:01
da VorreiVolare
Passi in avanti:
Ieri sera, - ali, impennaggio, piani coda e fins ho dato la bordatura, ho usato il Alclad Alc-105 Polished Aluminium; - battute piani coda ho usato l'Alclad Alc-115 Stainless Steel; - Sistemato il cono di prua col nero.
pitchup ha scritto: 16 settembre 2022, 8:11
Ciao
Prima di tutto i miei complimenti per il recupero in extremis! Io avrei tirato la maniglia di espulsione fin da subito
Per il resto forse le foto digitali enfatizzano un po' il preshading. Prova con una foto alla luce naturale.
saluti
microciccio ha scritto: 17 settembre 2022, 18:05
Ciao Domiziano,
concordo con Max, la pre-ombreggiatura è molto evidente specialmente nelle parti latero-superiori di fusoliera.
Questa mattina ho attenuato il pre-shading sulla fusoliera , che in effetti avevo lasciato troppo pronunciato, con due passate leggere di H315.
Seguendo il suggerimento di Valerio, ho verificato se avevo le paste lucidanti Tamiya e le ho trovate tutte e tre, nascoste da tre o quattro anni in una scatola nascosta (!) ancora integre ... e ciò dimostra la mia bassa caratura in ambito modellistico
A differenza del Polishing Compound Fine indicato da Valerio, ho preferito partire subito più leggero usando il Finish, ed in effetti è bastato questo per rimuovere dal parabrezza delle leggere venature chiare, dovute probabilmente a trafilature del primer e/o effetti della Pledge.
Adesso dovrò dare solo qualche ritocco in nero al telaio del parabrezza.
Non dico di essere contento per come ho ripreso il lavoro, ma non ho mollato.
Non sono riuscito a riprendere esattamente la prima livrea, vedi la variazione cromatica tra l'ala e la fusoliera: dal vivo è molto meno evidente che in foto, e spero si attenui nel momento che farò dei lavaggi e che, alla fine, opacizzerò il tutto con l'Alclad.
Per il carrello anteriore, e vedere l'aereo più "sollevato" è una questione squisitamente soggettiva e basta fare delle foto da adraiato o ...
Certamente, Paolo, concordo nel tenere conto del parallasse, ti ringrazio dei suggerimenti !
Questo è adesso il programma di massima :
- "modifica un po' la gamba del carrello anteriore per farla un po' più alta" : Grazie del suggerimemto Max/Pitchup e Paolo/Microciccio
- Carrelli posteriori
- Preparazione Sidewinder e installazione
- Preparazione TER e Snackeyes e installazione
- Finitura seggiolino, e maniglia espulsione , lavaggio olio
- Ritocco in nero al telaio del parabrezza
- Bordatura in rosso degli sportelli carrelli
- Glossatura
- Decals
- Gloss a sigillatura decals
- Lavaggi a olio fusoliera, ali, piani coda, piloni subalari, sportelli vani carrelli
- Opacizzazione con Alclad Matt
- Installazione Sidewinder e TER e Snackeyes
- Applicazione Ali
- Applicazione Piani di coda
Qualsiasi segnalazione, suggerimento, critica è ben accetta, anzi !
Ciao
Domiziano
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 19 settembre 2022, 8:12
da pitchup
Ciao Domiziano
Ottimo fin qui! davvero un'ottima ripresa.
saluti
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 19 settembre 2022, 11:31
da VorreiVolare
Buon giorno Max
Sei sempre molto gentile ...
Diverse magagnette le ho combinate e ci sono: la variazione colore tra ala e fusoliera e tettuccio, alcune strappature di colore, alcune bordature/mascherature imprecise la superfice con una serie di pelucchi, graffi e granellini (che se fosse in Nat.Met. sarebbe un orrore), sempre fermo restando che ... ho ancora tempo per combinare castronerie enormi
Detto ciò, andiamo avanti
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 19 settembre 2022, 21:10
da Starfighter84
VorreiVolare ha scritto: 17 settembre 2022, 19:01
ho dato la bordatura, ho usato il Alclad Alc-105 Polished Aluminium;
Tecnicamente si chiama "coroguard"... mi sono permesso per completezza di informazione Domiziano.
VorreiVolare ha scritto: 17 settembre 2022, 19:01
Questa mattina ho attenuato il pre-shading sulla fusoliera , che in effetti avevo lasciato troppo pronunciato, con due passate leggere di H315.
Molto meglio in effetti, ben fatto.
VorreiVolare ha scritto: 17 settembre 2022, 19:01
A differenza del Polishing Compound Fine indicato da Valerio, ho preferito partire subito più leggero usando il Finish, ed in effetti è bastato questo per rimuovere dal parabrezza delle leggere venature chiare, dovute probabilmente a trafilature del primer e/o effetti della Pledge.
Ben fatto anche qui. Occhio solamente al canopy che risulta ancora diverso, come tono, rispetto al resto della mimetica.
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 19 settembre 2022, 22:39
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 19 settembre 2022, 21:10
Tecnicamente si chiama "coroguard"... mi sono permesso per completezza di informazione Domiziano.
Buona sera Valerio
Ti sei permesso ? Ti sei permesso ?
Io non posso fare altro che ringraziare !!!
Anche oggi non è stato sprecato, ho imparato qualcosa !
Coroguard, coroguard, coroguard .....
Starfighter84 ha scritto: 19 settembre 2022, 21:10
Ben fatto anche qui. Occhio solamente al canopy che risulta ancora diverso, come tono, rispetto al resto della mimetica.
Il fatto è che non so come correggere il tono, ho paura di combinare un bel guaio !
???????
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 9 ottobre 2022, 0:20
da VorreiVolare
Buona sera a tutti
In questi giorni ne ho combinate diverse, ed ho avuto una fortissima tentazione di cestinare tutto, ma non so se per tenacia, imbecillità o pigrizia vado avanti !
Ma andiamo per ordine ...
Finita la livrea, tolgo le mascherature ai pozzetti dei carrelli, e in quelli posteriori trovo ancora dei contenuto residui di infiltrature dell'Alcad che mi si era rovesciato: poco male, le correggerò facilmente. Tolgo la mascheratura al pozzetto anteriore e ... totalmente rovinato , mai lo avrei pensato . Dopo aver pensato per due giorni, freso il pozzetto e con plasticard ricostruisco la base:
Quindi stucco e ripasso il white XF-2 e glosso con il X-22.
E adesso comincio ad applicare le decals
E qua, nonostante la robustezza delle decals, ne riesco a rompere due di reparto ... cercherò un modo di recuperarle ...
E poi ... mi vola !!!!! Nel senso che mi cade ... e si rompe una fin, quella originale . Ci metto quasi due ore a trovarla, a quasi tre metri da dove mi era caduto l'aereo. Inoltre mi accorgo che rompendosi e staccandosi dalla fusoliera, si frammenta in due, e il frammento più piccolo non riesco più a trovarlo. Un altro giorno a pensare che fare, poi mi decido: reincollo la fin con la tappo verde, e il frammento mancante cerco di ricostruirlo con stucco Tamiya
Solo qui mi accorgo che il XF-2 che ho dato ha un tono azzurrino: come non me ne ero accorto prima ? Mahhh !
Adesso dovrò comunque ridare alla fin un passaggio mirato con XF-2 e X-22.
In questa foto si vedono delle fratture della H del piano di coda e un braccio rovinato della Y di Navy, queste cercherò di recuperarle con dei frammenti di altre decals di risulta.
Qua volevo veramente buttare via tutto. Poi dopo altri tre giorni mi sono deciso ed ho ordinato un opportuno set di decals, che dovrebbe arrivare fra cinque-dieci giorni, dal quale preleverò questa decal.
Arrivato a questo punto, in attesa, devo preparare i carichi: ho bisogno di un grande aiuto, anzi due.
1- metterò i due Ter con tre Snack-eye ciascuno: i Ter si innestano direttamente sull'ala o si innestano sui piloni subalari ?
2- al posto dei quattro AIM-9B previsti da scatola, metterò due AIM-9D, uno per lato : come sono fatti in questo caso i binari di aggancio ? sono come quello proposto dalla scatola o sono semplicemente "piatti", e che forma possono avere ? Dalle foto che ho trovato sul Web, non è assolutamente chiaro ... anche per capire se posso mettere i missili e contemporaneamente lasciare aperto lo sportello della sonda di rifornimento
Vi ringrazio tanto per l'aiuto che potrete darmi ...
Ciao
Domiziano
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 9 ottobre 2022, 8:03
da Starfighter84
Dispiace leggere di altre disavventure Domiziano... sembra ci sia una "maledizione delle ventral fin" su questo modello!
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 0:20
Finita la livrea, tolgo le mascherature ai pozzetti dei carrelli, e in quelli posteriori trovo ancora dei contenuto residui di infiltrature dell'Alcad che mi si era rovesciato: poco male, le correggerò facilmente. Tolgo la mascheratura al pozzetto anteriore e ... totalmente rovinato , mai lo avrei pensato . Dopo aver pensato per due giorni, freso il pozzetto e con plasticard ricostruisco la base:
Avevi tolto le mascherature quando hai sverniciato? un check era meglio farlo.
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 0:20
Solo qui mi accorgo che il XF-2 che ho dato ha un tono azzurrino: come non me ne ero accorto prima ? Mahhh !
Hai diluito con la nitro? in questo caso, la coppetta del tuo aerografo inizia ad ossidarsi e dà quella tonalità azzurrina.
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 0:20
1- metterò i due Ter con tre Snack-eye ciascuno: i Ter si innestano direttamente sull'ala o si innestano sui piloni subalari ?
Sempre e solo sul pilone.
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 0:20
2- al posto dei quattro AIM-9B previsti da scatola, metterò due AIM-9D, uno per lato : come sono fatti in questo caso i binari di aggancio ? sono come quello proposto dalla scatola o sono semplicemente "piatti", e che forma possono avere ? Dalle foto che ho trovato sul Web, non è assolutamente chiaro ... anche per capire se posso mettere i missili e contemporaneamente lasciare aperto lo sportello della sonda di rifornimento
No, i rail singoli erano diversi col braccio dritto. Dovresti ricostruirli... dai un'occhiata anche QUI.
Re: F-8E Crusader VF-162 USS Oriskany 1968- Hasegawa 1:72 VorreiVolare
Inviato: 9 ottobre 2022, 10:19
da VorreiVolare
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2022, 8:03
Dispiace leggere di altre disavventure Domiziano... sembra ci sia una "maledizione delle ventral fin" su questo modello!
Buon giorno Valerio !!!
Già , più che "Maledizione" la chiamerei "Sfiga della Ventral Fin"
E meno male che ce ne sono solo due
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2022, 8:03
Avevi tolto le mascherature quando hai sverniciato? un check era meglio farlo.
non le avevo tolte perchè in quei punti all'esterno non vi era segno di infiltrazione
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2022, 8:03
Hai diluito con la nitro? in questo caso, la coppetta del tuo aerografo inizia ad ossidarsi e dà quella tonalità azzurrina.
Allora era come pensavo
Come diluente avevo usato il Leveling Thinner, e per pulire uso spesso l'alcool. la coppetta nella parte interna bassa ha sicuramente perso molta della nichelatura di protezione: in questo caso è da buttare ? O è da usare solo per le livree russe recenti ?
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 0:20
1- metterò i due Ter con tre Snack-eye ciascuno: i Ter si innestano direttamente sull'ala o si innestano sui piloni subalari ?
VorreiVolare ha scritto: 9 ottobre 2022, 0:20
2- al posto dei quattro AIM-9B previsti da scatola, metterò due AIM-9D, uno per lato : come sono fatti in questo caso i binari di aggancio ? sono come quello proposto dalla scatola o sono semplicemente "piatti", e che forma possono avere ? Dalle foto che ho trovato sul Web, non è assolutamente chiaro ... anche per capire se posso mettere i missili e contemporaneamente lasciare aperto lo sportello della sonda di rifornimento
No, i rail singoli erano diversi col braccio dritto. Dovresti ricostruirli... dai un'occhiata anche QUI.
Ti ringrazio , era come mi sembrava di percepire da altre foto molto meno nitide che avevo trovato; almeno sembrano abbastanza semplici da realizzare con del plasticard