Intervenire sui LERX sarebbe stato un lavoro improbo... hai fatto bene a lasciare, anche perchè ti sei già dovuto sobbarcare tutto l'intervento sulle gondole motore.
Hai fatto bene Pieraccio, ma sappi che farò la spia...
"Pssss... Sì è bellissimo, ma sai che non ha incicciottato i LERX? Quindi è tutto sbagliato, che peccato"
Spillone ha scritto: 9 febbraio 2021, 11:24
Hai fatto bene Pieraccio, ma sappi che farò la spia...
"Pssss... Sì è bellissimo, ma sai che non ha incicciottato i LERX? Quindi è tutto sbagliato, che peccato"
E un'altra settimana, lavorativa, è passata.
Qualche cosetta però l'ho fatta pure sul Fulcrum.
Ebbene sono riuscito a mettere insieme tutte le superfici mobili!!!
Partiamo dalle due grosse derive verticali: queste parti sono, stranamente, ben fatte e correttamente pannellate. Anche i piani di coda sono ok nella forma e nelle pannellature... brava Trumpeter
Ma ecco subito che si torna allo "standard" quando vado a controllare le lunghe carenature delle derive che contengono i lanciatori di chaff: la cosa più corretta di questi pezzi è la svergolatura che fa si che i lanciatori sono inclinati verso l'interno, ma tutti i dettagli sono da rifare perchè o sono errati o sono assenti...
E allora sotto con il plasticard + il pezzo in fotoincisione dei lanciatori!
Per le parti mobili delle ali, questi pezzi non sono fatti male ed anche il dettaglio qui è praticamente ok.
Dalle foto dei 29A parcheggiati ho notato che mentre i flap sono in posizione perfettamente neutra, gli alettoni sono entrambi leggermente sollevati, mentre gli slats sono leggermente abbassati: questo assetto si può fare con le parti in plastica del kit senza dover modificare/tagliare niente... bene così!
Ah, dimenticavo che ho aggiunto la presa d'aria che si trova sul lato sinistro del dorso: questo pezzo non è corretto nella forma della sezione che va appiattita ed il labbro d'entrata deve essere risagomato inclinato a fetta di salame.
Bene, adesso mi aspettano un pò di pezzi che già so che richiedono un bell'intervento di modifica e dettaglio: i piloni subalari e l'aerofreno posteriore.
il weekend ha dato i suoi frutti e così ecco un aggiornamento.
Mi ero preparato ad una sessione bella tosta perchè avevo letto che i piloni subalari nel kit erano completamente sbagliati rispetto a quelli veri, prova è che il "buon" Zactoman appena uscita la scatola dell' M aveva fatto subito un set in resina di correzione... assolutamente bello e costosetto.
Fiducioso della mia "manualità" non avevo comprato il set in resina.
Ed ecco che sabato mattina c'è una piacevole sorpresa... i piloni in plastica della versione A sono totalmente nuovi e praticamente corretti!!!
Evvai, mi sono risparmiato tante ma tante ore di taglia&cuci con pochi dettagli e una smussatina qua e la ai piloni esterni... eccoli qui.
Forse avete notato che ci sono due piloni più "tozzi", sembrano due locomotori: questi piloni sono specifici per i carichi aria-terra... ebbene si, ai piloni subalari interni appenderò 2 razziere BM-8... belle ignoranti!
Malgrado sia un caccia, il MiG-29 si vede molto spesso con queste razziere, soprattutto durante le esercitazioni.
Tolti di mezzo i piloni mi sono rincuorato e buttato sull'aereofreno di coda: ero partito con l'idea di movimentare questa zona lasciando aperto l'aerofreno, ma le due semi-conchiglie in plastica sono veramente approssimative a livello di dettagli. Però, sfogliando i vari libri ho notato subito che quando il Fulcrum è parcheggiato l'aerofreno è sempre bello chiuso... non si apre neanche a caduta per mancanza di pressione nel circuito idraulico.
E così l'ho messo li bello chiuso, rifacendo però i braccetti e assottigliando il bordo d'uscita, che è veramente spesso nel pezzo in plastica.
Piacevoli gli ultimi interventi! Mi piace come hai sistemato la zona degli chaff, è un dettaglio che si noterà molto bene.
Belle anche le cerniere/braccetti in plasticard dell'aerofreno! Ottimi lavori