Pagina 12 di 15

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 31 ottobre 2011, 2:42
da FreestyleAurelio
Ed ecco il modello renderizzato come meglio ho potuto......ragazzi non sono una cima con i rendering,non è il massimo purtroppo.....sorry :.-( :.-(

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 31 ottobre 2011, 9:09
da Rosario
L' idea l' hai resa bene!!! :-oook

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 31 ottobre 2011, 10:32
da FreestyleAurelio
Grazie Rosario,sono felice che sia così perchè era quello l'obiettivo ;)
Ovviamente ragazzi è tutta chiusa,ma per motivi di rendering e di illuminazione interna non è stato inserito il pannello superiore che poggia sulle pareti della cabina.
Mettendolo sarebbe divenuto tutto buio l'interno a scapito della chiarezza del progetto.
Il materiale è in multistrato da 10 mm e da come si vede i bordi non sono stati smussati,ma sono tutti a spigolo vivo per facilitarne la realizzazione.
Il condotto l'ho pensato smontabile, per poi inserirsi interamente all'interno della cabina per essere meno ingombrante quando non la si usa,per facilitarne la pulizia e agevolando qualsiasi intervento all'interno.
Del resto c'è ampio margine a miglioramenti e aggiornamenti che poi diventano soggettivi in ogniuno di noi :-D

Trick: suggerisco, per esperienza, a chi la realizzi in legno di rivestire l'interno con quella pellicola adesiva lucida bianca che si trova in rotoli nelle ferramenta.In questo modo eventuali impurità vengono subito individuate(peli,capelli,pelucchi,pulviscolo,residui di segatura,polvere e chi più ne ha più ne metta) che sono dannatamente fastidiosi soprattutto quando si dà il lucido, e che rischiano di buttare all'aria tutto il lavoro eseguito.Inoltre evetuali tracce di overspray e macchie di colore saranno facilmente asportabili avendola sempre linda e pinta :-D .
Prima di incollare la pellicola soffiate il legno con aria compressa o aspirate la superfice con l'aspiratore.
Prima di incollare la parte superiore prevedete già i punti luce (minimo 2) con gli interruttori separati sia per l'aspiratore che per la luce.
Fate attenzione con questi collegamenti ragazzi,con la 220 non si scherza,se avete incertezze chiedete ad un elettricista.
Se usate il gruppo di aspirazione delle caldaie fate in modo da coprire i poli positivi e negativi e tassativamente collegare anche la messa a terra.
Un suggerimento per coprire motore e collegamenti può essere quello di utilizzare il fondo di una bottiglia da 2 lt per bevande o un piccolo secchiello da mare.
Buon lavoro a tutti ragazzi.

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 31 ottobre 2011, 10:40
da seastorm
Aurelio, meglio di cosi! :-oook :-oook :-oook

Grazie anche da parte mia. Sto cercando un "gruppo di aspirazione" del tipo da te consigliato ed il mio vicino di casa, che esegue manutenzioni e riparazioni su caldaie, ha detto che me ne procurerà uno di usato assicurandomi del suo perfetto funzionamento eccezion fatta per una certa rumorosità che penso sia data dalle bronzine sulle quali la parte aspirante si appoggia.
Ciao, Sergio

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 18 agosto 2012, 21:55
da HornetFun
Una volta mi hanno detto che al posto delle ventole avrei potuto fare un buco, metterci dell'ovatta tutt'intorno e inserire un tubetto di cartoncino tipo quelli delle carte igieniche o scottex con all'estremità una garza; potrebbe andare? Anche perchè non avrei neppure posto per una cabina di verniciatura... :,-(

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 18 agosto 2012, 22:10
da seastorm
HornetFun ha scritto:Una volta mi hanno detto che al posto delle ventole avrei potuto fare un buco, metterci dell'ovatta tutt'intorno e inserire un tubetto di cartoncino tipo quelli delle carte igieniche o scottex con all'estremità una garza; potrebbe andare? Anche perchè non avrei neppure posto per una cabina di verniciatura...
Ciao Lorenzo, se il problema riguarda lo dello spazio disponibile, potresti pensare a costruire una cabina di pittura in cartone, delle dimensioni adatte al tuo piano di lavoro;

certo è che per veicolare all'esterno l'overspary è giocoforza utilizzare almeno di una ventola (con motore brushless così da non far scintille) con portata sufficiente ed un tubo per scaricare all'esterno quanto aspirato.

Buon fine settimana, ciao, Sergio

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 18 agosto 2012, 22:32
da Enrywar67
Scusate arrivo un po' tardi........vi posto un ottimo link....per adesso non mi serve...ma quando sara' la faro' cosi'....Ciao Enrico.
http://custom.ultramini.net/cabina-aspi ... aerografo/

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 18 agosto 2012, 22:42
da HornetFun
seastorm ha scritto:Ciao Lorenzo, se il problema riguarda lo dello spazio disponibile, potresti pensare a costruire una cabina di pittura in cartone, delle dimensioni adatte al tuo piano di lavoro;

certo è che per veicolare all'esterno l'overspary è giocoforza utilizzare almeno di una ventola (con motore brushless così da non far scintille) con portata sufficiente ed un tubo per scaricare all'esterno quanto aspirato.

Buon fine settimana, ciao, Sergio
Riguardando i post precedenti, mi sono sorte delle domande:
- dietro alle ventole, hai poi lasciato qualcosa che facesse da filtro?
- il generatore l'hai protetto con qualcosa?
- da dove posso "espellere" le polveri che escono dal tubo di scarico se vivo in condominio (dalla finestra non mi sembra una buona idea :-D )?

Buon fine settimana anche a te :)

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 18 agosto 2012, 22:54
da seastorm
HornetFun ha scritto:Riguardando i post precedenti, mi sono sorte delle domande:
- dietro alle ventole, hai poi lasciato qualcosa che facesse da filtro?
- il generatore l'hai protetto con qualcosa?
- da dove posso "espellere" le polveri che escono dal tubo di scarico se vivo in condominio (dalla finestra non mi sembra una buona idea
1) l'efficienza maggiore (in termini di aspirazione) la ottieni senza l'aggiunta di alcun filtro;
2) le ventole non hanno alcuna protezione;
3) la finestra (o una porta-finestra) è la soluzione ottimale per veicolare all'esterno i fumi aspirati

.
Enrywar67 ha scritto:Scusate arrivo un po' tardi........vi posto un ottimo link....per adesso non mi serve...ma quando sara' la faro' cosi'....Ciao Enrico.
http://custom.ultramini.net/cabina-aspi ... aerografo/
Enrico è molto bella l'idea descritta nel link da te postato (grazie, anzi per averlo condiviso) ma il motore che lì viene utilizzato non è brushless e se fai uso di solventi infiammabili non è il massimo in tema di sicurezza...

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 18 agosto 2012, 23:03
da HornetFun
seastorm ha scritto:
HornetFun ha scritto: - dietro alle ventole, hai poi lasciato qualcosa che facesse da filtro?
- il generatore l'hai protetto con qualcosa?
- da dove posso "espellere" le polveri che escono dal tubo di scarico se vivo in condominio (dalla finestra non mi sembra una buona idea
1) l'efficienza maggiore (in termini di aspirazione) la ottieni senza l'aggiunta di alcun filtro;
2) le ventole non hanno alcuna protezione;
3) la finestra (o una porta-finestra) è la soluzione ottimale per veicolare all'esterno i fumi aspirati
grazie, poi un ultima domanda: nella scatola più piccola, oltre ai collegamenti ventole-generatore e al buco per il tubo, c'è altro?
però, riguardo all'ultima risposta, se faccio veicolare i fumi di scarico fuori dalla finestra, non c'è pericolo per gli altri condomini?