Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 15 marzo 2025, 16:25
da Dioramik
JethroVirgi ha scritto: 15 marzo 2025, 15:16
Ciao Aurelio, cosa cambia da surfacer 1000 a primer surfacer 1000?
Sono curioso anch'io.
Anche se immagino sia solo una nuova etichetta con scritta differente?
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 15 marzo 2025, 16:34
da FreestyleAurelio
JethroVirgi ha scritto: 15 marzo 2025, 15:16
Ciao Aurelio, cosa cambia da surfacer 1000 a primer surfacer 1000?
Il Surfacer è un prodotto che si da come fondo e crea una base uniforme per il colore. Ha un leggero potere riempitivo sfruttabile per chiudere anche i piccoli graffi superficiali lasciati dalla carteggiatura.
Qui puoi scegliere vari gradi di granulometria del prodotto: 500,1000,1200,1500
Il primer surfacer è concettualmente lo stesso prodotto di sopra ma con addizionato del filler che ne aumenta il potere riempitivo.
Se vai a pagina 19 del catalogo GSI, troverai maggiori info.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 15 marzo 2025, 16:53
da JethroVirgi
vanno sempre usati prima dei colori finali? Che risultati danno le varie colorazioni, nero grigio bianco?
Per esempio il mio kit del Fokker è stampato in plastica rossa, quale colorazione di primer conviene dare? Grazie…
Mi è arrivato il manuale delle tecniche aerografo che mi hai consigliato
P.S.visto, per plastiche rosse MR base white
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 15 marzo 2025, 16:56
da Starfighter84
Va sempre dato come base per i colori successivi anche se, personalmente, il bianco l'ho usato più volte come vernice finale.
Nel caso del tuo Dr.1, usa il grigio o, appunto, il bianco che è la base migliore per stendere il successivi rosso.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 15 marzo 2025, 17:06
da JethroVirgi
Grazie Valerio, ho corretto il mio post precedente dopo aver letto il link postato da Aurelio
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 16 marzo 2025, 12:45
da JethroVirgi
Ho visto un video dove spruzzavano il surfacer 1000, si vedeva l’interno della coppetta, sembrava un denso pastone.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 16 marzo 2025, 12:52
da Starfighter84
Allora direi di lasciar stare quel video...!
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 16 marzo 2025, 13:16
da JethroVirgi
Ok
Sono video che guardo più che altro per gli schemi colori, il vecchio kit Revell è abbastanza avaro a riguardo.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 16 marzo 2025, 15:32
da FreestyleAurelio
Questi due primer e meglio diluirli sempre, fuori coppetta, all'80-85%.
Io uso il leveling come thinner e non mi ha mai tradito.
Su quel video sono più che d'accordo con Valerio
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 16 marzo 2025, 15:53
da JethroVirgi
vi ringrazio… è ora di mettersi al lavoro.
È arrivato anche l’Eclipse ma ho paura di usarlo