Pagina 12 di 17
Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari
Inviato: 1 dicembre 2021, 20:50
da Gaziza
Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari
Inviato: 2 dicembre 2021, 14:09
da Gaziza
Scusate il doppio post ma avrei un paio di "problemini". Primo, quando premo il trigger per far uscire solo aria, esce una minima quantità di colore. Questo probabilmente è un mio errore nel rimontaggio fatto ieri sera, magari l'ago non era andato in battuta bene nella duse. Secondo, il colore risale il condotto dell'ago e diventa un po' problematico pulirlo. E' normale?
Scusate ma credo siano i classici problemini dettati dall'inesperienza

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari
Inviato: 2 dicembre 2021, 14:35
da FreestyleAurelio
Risale nel condotto dell'ago sin dove? Un po' è normale ma fino alla guarnizione in teflon internamente ma se ti ritrovi il colore sotto il pulsante allora la cosa non è normale e va sostituita quella guarnizione interna.
Non starai mica utilizzando gli scovolini metallici per la pulizia?
Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari
Inviato: 2 dicembre 2021, 14:51
da Gaziza
FreestyleAurelio ha scritto: 2 dicembre 2021, 14:35
Risale nel condotto dell'ago sin dove? Un po' è normale ma fino alla guarnizione in teflon internamente ma se ti ritrovi il colore sotto il pulsante allora la cosa non è normale e va sostituita quella guarnizione interna.
Non starai mica utilizzando gli scovolini metallici per la pulizia?
Grazie della risposta e del tempo! Non arriva dove c'è il pulsante, ho provato anche a sbirciare sotto il trigger ma sembra tutto pulito. Come scovolini uso i gum (scovolini per denti) inumiditi con alcol rosa che sono molto delicati. Per pulire la duse uso un pennello sottile sempre con alcol rosa. Per la questione colore che esce quando premo il pulsante senza azionare il colore tu che ne pensi?
Re: Primi tentativi ad aerografo e frustrazione
Inviato: 2 dicembre 2021, 17:10
da FreestyleAurelio
Di seguito ti posto uno spaccato dove si capisce bene il condotto del colore e il colore dove arrivano
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte pennarellicopic.it
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte hobbymedia.it
Come puoi vedere, in giallo nella seconda immagine e in rosso nella prima è evidenziato il condotto dedicato al colore; sulla destra di questo e alle spalle del serbatoio esiste una guarnizione forata in teflon che impedisce al colore di oltrepassare il suo "confine" invadendo l'aera della valvola d'aria posta sotto il pulsante. Tale guarnizione è talmente precisa che permette al solo ago di scorrere al suo interno bloccando ogni fluido dall'altra parte.
E' normale che questo condotto si sporchi di colore nel tratto che va dalla guarnizione a dietro il serbatoio. Non è normale se oltrepassa la guarnizione. Nel tuo caso e da come scrivi puoi stare tranquillo.
Ti suggerisco di pulire il condotto evitando gli scovolini perchè potrebbero alesare guarnizioni e modificane le tolleranze pensate dal progettista, cambiando radicalmente il comportamento dello strumento.
Sono più di 20 anni che "gioco" con queste meraviglie di precisione e qualunque marca e modello io abbia avuto sotto mano, la tecnica che utilizzo e che vi suggerisco per pulire le aeropenne è sempre la stessa:
- Carta assorbente arrotolata finemente e intrisa di alcool/diluente
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte modulonet.fr
Nulla di meglio che questo per evitare di far danni.
Purtroppo il pennello non raggiunge la stessa finezza, tutti i punti e la flessibilità del rotolino di carta assorbente.
Io ti suggerisco di fidarti

di questo metodo di pulizia dopo ogni utilizzo dell'aerografo, prima di riporlo nella custodia.
Per il colore che viene nebulizzato prima di azionare il trigger, ripulisci meglio l'interno della duse come ti ho suggerito. Rimonta l'aeropenna avendo l'accortezza di far arrivare l'ago a battuta sulla duse ma senza forzare altrimenti si potrebbe lacerare il labbro esterno della duse.
Re: Primi tentativi ad aerografo e frustrazione
Inviato: 2 dicembre 2021, 17:41
da Gaziza
Guarda grazie mille del tempo, mi hai dato una risposta super esaustiva! Mi fiderò senz'altro!

Per quanto riguarda gli spaccati, sono sicuro il colore non abbia superato la guaina posta a protezione della valvola e del grilletto. Appena ho tempo provo a pulire tutto come mi hai consigliato e suppongo sarà tutto risolto!
Grazie mille ancora

Re: Primi tentativi ad aerografo e frustrazione
Inviato: 2 dicembre 2021, 18:30
da Starfighter84
Mi sembra che te la sia cavata più che bene con le prove fatte a china. Adesso dovresti addentrarti nel discorso delle vernici per modellismo, che hanno caratteristiche e comportamenti un pò differenti... qui dovrai iniziare a giocare con le corrette diluizioni.
Leggo che Aurelio ti ha già consigliato per il meglio sul resto.

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari
Inviato: 2 dicembre 2021, 19:51
da Gaziza
FreestyleAurelio ha scritto: 2 dicembre 2021, 14:35
Risale nel condotto dell'ago sin dove? Un po' è normale ma fino alla guarnizione in teflon internamente ma se ti ritrovi il colore sotto il pulsante allora la cosa non è normale e va sostituita quella guarnizione interna.
Non starai mica utilizzando gli scovolini metallici per la pulizia?
Ti confermo che non atomizza più il colore quando faccio uscire solo l'aria quindi è stato un mio errore! Grazie mille ancora!
Starfighter84 ha scritto: 2 dicembre 2021, 18:30
Mi sembra che te la sia cavata più che bene con le prove fatte a china. Adesso dovresti addentrarti nel discorso delle vernici per modellismo, che hanno caratteristiche e comportamenti un pò differenti... qui dovrai iniziare a giocare con le corrette diluizioni.
Leggo che Aurelio ti ha già consigliato per il meglio sul resto.
Grazie! È in arrivo un paccone da super hobby tra martedì e mercoledì e da lì si comincerà ad entrare nella tana del bianconiglio!

Re: Primi tentativi ad aerografo e frustrazione
Inviato: 2 dicembre 2021, 23:12
da FreestyleAurelio
Molto bene, Amedeo.
Dai primi esercizi che hai postato i risultati sono buoni.
Ciò su cui devi perder più tempo in futuro è avere la padronanza e capacità di riempire quei fogli con dei tratti dello stesso spessore per l'intera sessione.
Decidi tu 3 o 4 spessori di linea differenti e cerca di essere costante per tutto il foglio
Re: Primi tentativi ad aerografo e frustrazione
Inviato: 3 dicembre 2021, 12:24
da pitchup
Ciao
1)qualche volta se facendo uscire solo aria esce una quantità di colore può essere perché l'ago non arriva, in battuta, a chiudere ermeticamente la duse. Questo succede perché magari, dopo averlo sfilato e, successivamente, rimontato non hai fatto scivolare completamente l'ago fino a battuta, oppure non hai serrato bene la ghiera (nr.10 sul disegno postato da Aurelio) di bloccaggio posteriore dell'ago.
2) Oppure avendo a disposizione vari aghi per duse diverse non è che in quel momento avevi montato un ago più piccolo rispetto alla duse prevista??
saluti