Pagina 12 di 43

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 22 ottobre 2019, 13:41
da pawn
Che bello questo kit, assieme alla Nimzit, sono un sogno fin da quando ero piccolino.
Bene con i lavori.
Avrei una curiosità sul ponte. Sapresti dire che tipo di ganci, quei cerchi di ancoraggio per gli aerei, ero presenti verso la metà degli anni 70? Se quelli a 5 Raggi, oppure erano presenti i vecchi a 4?
Continuo a seguirti

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 23 ottobre 2019, 15:24
da vogliadimare
















Sto lavorando sulle fotoincisioni
Sui veivoli A-6Aintruder

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 23 ottobre 2019, 15:38
da pitchup
Ciao
ho visto il tuoi velivoli che non sono "Intruder" ma il suo derivato "Prowler" EA6b.
Le ali per la posizione stivata sono però in posizione troppo aperta (a meno che non siano accesi ed il pilota stia dispiegando le ali dirigendosi verso la catapulta).
Dovresti piegare maggiormente le semiali verso l'interno quasi a far toccare le loro estremità per una configurazione stivata più corretta.
sluti

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 23 ottobre 2019, 17:13
da vogliadimare
Ok ricevuto per il momento le ali sono ancora in fase di lavorazione
Quando avrò finito e dovrò verniciate le piegherò definitivamente
Per il modello devo controllare perché sulle istruzioni mi da quello che avevo scritto

Comunque grazie del consiglio
Piano piano mi sto facendo una cultura così come pratica con le fotoincisioni
Ciao

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 25 ottobre 2019, 20:29
da siderum_tenus
Ciao Marcello,

Pur preferendo gli aerei, le portaerei mi hanno sempre affascinato... il kit è uno spettacolare, e stai procedendo bene.

Essendo così dettagliato, mi permetto di suggerirti di procedere con calma, curando i particolari (es. Il suggerimento di Max sull'inclinazione delle semiali del Prowler); non mi resta che accomodarmi e seguire gli sviluppi! ;)

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 25 ottobre 2019, 21:00
da vogliadimare
siderum_tenus ha scritto: 25 ottobre 2019, 20:29 Ciao Marcello,

Pur preferendo gli aerei, le portaerei mi hanno sempre affascinato... il kit è uno spettacolare, e stai procedendo bene.

Essendo così dettagliato, mi permetto di suggerirti di procedere con calma, curando i particolari (es. Il suggerimento di Max sull'inclinazione delle semiali del Prowler); non mi resta che accomodarmi e seguire gli sviluppi! ;)

sono pienamente d'accordo , ci provo anche se spesso mi viene la tentazione di correre
comunque si cerco di considerare ogni singolo pezzo come se fosse il modello principale
per il momento sto ancora lavorando con i veivoli
dalle stuccature alle fotoincisioni

poi passerò alla verniciatura,decal e lavaggi di ogni singolo aereo

questo è poi il periodo a cui posso dedicarmi con il massimo del tempo a disposizione

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 30 ottobre 2019, 20:09
da vogliadimare








Due s3a viking quasi terminati
Mi manca la verniciatura e lavaggi

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 31 ottobre 2019, 7:55
da microciccio
Ciao Marcvello,

la sovrapposizione delle semiali ripiegate del Viking potrebbe crearti qualche impedimento in fase di verniciatura. Sono ancora rimovibili o le hai già fissate?

microciccio

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 31 ottobre 2019, 8:06
da pitchup
Ciao
Una considerazione se posso:
vedo sui velivoli che stai completando come una sorta di preshading. Secondo me invece ti converrebbe dipingere gli aerei completamente di nero (anche usando un black primer) e poi spruzzare il loro colore definitivo molto diluito. Questo modo ti permetterà di ottenere una sorta di ombreggiatura artificiale in quanto, se spruzzi in maniera perpendicolare al soggetto, il colore si depositerà più sulle zone in rilievo e meno nelle altre creando, appunto, un chiaroscuro aumentando la tridimensionalità.
Secondo me è più gestibile viste le dimensioni in gioco. Ovviamente magari fai una prova su uno (un soggetto ideale, "tormentato" a livello di estetica, può essere uno di quei S3 Viking).
saluti

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 31 ottobre 2019, 16:34
da vogliadimare
microciccio ha scritto: 31 ottobre 2019, 7:55 Ciao Marcvello,

la sovrapposizione delle semiali ripiegate del Viking potrebbe crearti qualche impedimento in fase di verniciatura. Sono ancora rimovibili o le hai già fissate?

microciccio
Come si vede che sono alle prime armi comunque si sono amovibili nel senso che basta poco per rimuoverle
e verniciarle in separate sede
devo dire che comunque vi era venuto il dubbio ma pensavo di risolverlo col maskol
ma forse è meglio rimuoverle

Mi fa piacere comunque avere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti e le critiche
provvedo subito

ciao e grazie