Pagina 12 di 28

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 5 novembre 2018, 23:13
da Starfighter84
No no Mario... funziona così anche a pennello!

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 5 novembre 2018, 23:17
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 5 novembre 2018, 23:13 No no Mario... funziona così anche a pennello!
Grazie Valerio! ;)

Immagino però che per superfici maggiori si utilizzi ad aerografo? In questo caso, come va gestito?

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 6 novembre 2018, 18:25
da pawn
Le dimensioni sono generose.
Bellissimo il cromo.

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 6 novembre 2018, 19:04
da fearless
Verniciatura da manuale...!!
Quel cromo è spettacolare! Ma è una marca nuova 'sta Molotov?

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 6 novembre 2018, 20:16
da Jacopo
Ciao Matty!! secondo me è ottimo, l'alluminata è perfetta, ora viene il bello!! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 6 novembre 2018, 23:35
da Starfighter84
fearless ha scritto: 6 novembre 2018, 19:04
Quel cromo è spettacolare! Ma è una marca nuova 'sta Molotov?
E' da poco che gira in ambito modellistico... fanno roba soprattutto per street artist e roba simile. Il nome esatto è MOLOTOW.

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 7 novembre 2018, 0:08
da Madd 22
Ciao matti

Teoricamente abbiamo sviscerato abbastanza l'argomento sull'effetto che vuoi ottenere.
Adesso la risposta la possono dare soltanto le prove.

Inoltre l'osservazione di Valerio è giusta, un velivolo operativo raramente veniva lucidato. Quindi, probabilmente, le superfici avrebbero mostrato una opacizzazione lineare, che senso avrebbe lucidare solo alcune parti.
La prima foto che hai postato mostra un restauro, e lo metteno in evidenza i pannelli nuovi sulla semiala destra a ridosso delle due gondole motori oppure la lucentezza del metallo sulla fusoliera.

Devi prima focalizzare il tipo di velivolo che vuoi fare, nonostante modellisticamente trovi avvincente differenziare le superfici al massimo.
Secondo me un buon compromesso per ottenere diversi gradi di opacità e il gioco di tinte sul metallizzato, è l'uso degli olii applicati come filtro.
Mi rendo conto che non è un risultato immedisto, ma facendo siverse prove prima o poi sarai soddisfatto.

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 7 novembre 2018, 0:17
da fearless
Starfighter84 ha scritto: 6 novembre 2018, 23:35
fearless ha scritto: 6 novembre 2018, 19:04
Quel cromo è spettacolare! Ma è una marca nuova 'sta Molotov?
E' da poco che gira in ambito modellistico... fanno roba soprattutto per street artist e roba simile. Il nome esatto è MOLOTOW.
:-oook :-oook :-oook grazie!

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 7 novembre 2018, 14:35
da pankit
pitchup ha scritto: 5 novembre 2018, 19:27 Ciao
pankit ha scritto: 5 novembre 2018, 16:45 Cromo liquido della Molotov
...quindi prodotto fabbricato da operai figli della rivoluzione!!!!
Sigg.ri Adm io direi di spostare immediatamente tutto in sezione "GB Russia"
Scherzi a parte cosa sarebbe ?? Uno smalto lucidabile???
saluti
Ciao Max,
no è un pennarello con punta tipo Uniposca di Cromo liquido acrilico, semplicemente fantastico, era nel mio armamentario da tempo e non l'ho mai usato fino a quando non si è presentato il problema delle piccole ogive cromate di questo bestione! Si trova nei negozi di belle arti ben forniti o anche su Amazon mi pare.
Bonovox ha scritto: 5 novembre 2018, 19:53 Hummm...non so se con l'uso di varie "sfregature" si otterrebbe l'effetto vissuto/ossidato! Ho i miei dubbi che si toglieranno una volta visto il risultato! ;)
A proposito, dimenticavo...aspè che mi metto gli occhiali!
Sono scettico come te Francesco, non che non mi fidi di quanto mi suggerisce il buon Alessandro ma forse parliamo di due effetti diversi. Comunque anche io resto nel dubbio di capire cosa dovrò fare per ottenere quello che ho in mente ahahah :D

Starfighter84 ha scritto: 5 novembre 2018, 20:56 Sto cromo Molotov è interessante anche per gli steli degli ammortizzatori dei carrelli... dove te lo sei accattato Mattì?
Da Gorla a Numidio Quadrato Vale parlando della piazza di Roma :-boing

siderum_tenus ha scritto: 5 novembre 2018, 22:08
Starfighter84 ha scritto: 5 novembre 2018, 20:56 Sto cromo Molotov è interessante anche per gli steli degli ammortizzatori dei carrelli... dove te lo sei accattato Mattì?
...E aggiungo: immagino tu lo abbia dato ad aerografo: con cosa lo hai diluito, e in che percentuali?
Ciao Mario, impensabile ma l'ho dato direttamente come fosse un pennarello, dopo averlo agitato un pochino ovviamente, quindi punta diretta sulle ogive andando semplicemente a coprire, il colore si livella da solo e da grigio opaco diventa cromo a specchio, impressionante! :) Come dice Valerio si può dare anche a pennello prendendolo direttamente dalla ricarica (è anche ricaricabile) e addirittura ad aerografo, fermi tutti... il prodotto definitivo.

pawn ha scritto: 6 novembre 2018, 18:25 Le dimensioni sono generose.
Bellissimo il cromo.
Grazie mitico Fabri!!! Ti devi assolutamente armare di questo cromo liquido Molotow
fearless ha scritto: 6 novembre 2018, 19:04 Verniciatura da manuale...!!
Quel cromo è spettacolare! Ma è una marca nuova 'sta Molotov?
Starfighter84 ha scritto: 6 novembre 2018, 23:35
fearless ha scritto: 6 novembre 2018, 19:04
Quel cromo è spettacolare! Ma è una marca nuova 'sta Molotov?
E' da poco che gira in ambito modellistico... fanno roba soprattutto per street artist e roba simile. Il nome esatto è MOLOTOW.
Come dice Valerio avevo cannato il nome, comunque sul pennino riporta la scritta "Cromo liquido da 20 anni" quindi esiste da una marea di tempo, nasce per le belle arti e che io sappia è stato scoperto dai modellisti automobilistici dove viene utilizzato per tutte le cromature di carrozzerie, motore, ammortizzatori e via dicendo, direi di fare tesoro di questa scoperta ;)

Jacopo ha scritto: 6 novembre 2018, 20:16 Ciao Matty!! secondo me è ottimo, l'alluminata è perfetta, ora viene il bello!!
Grazie Jacopino, ora viene il bello e difficile ihih, una marea di mascherature ;)

Madd 22 ha scritto: 7 novembre 2018, 0:08 Ciao matti

Teoricamente abbiamo sviscerato abbastanza l'argomento sull'effetto che vuoi ottenere.
Adesso la risposta la possono dare soltanto le prove.

Inoltre l'osservazione di Valerio è giusta, un velivolo operativo raramente veniva lucidato. Quindi, probabilmente, le superfici avrebbero mostrato una opacizzazione lineare, che senso avrebbe lucidare solo alcune parti.
La prima foto che hai postato mostra un restauro, e lo metteno in evidenza i pannelli nuovi sulla semiala destra a ridosso delle due gondole motori oppure la lucentezza del metallo sulla fusoliera.

Devi prima focalizzare il tipo di velivolo che vuoi fare, nonostante modellisticamente trovi avvincente differenziare le superfici al massimo.
Secondo me un buon compromesso per ottenere diversi gradi di opacità e il gioco di tinte sul metallizzato, è l'uso degli olii applicati come filtro.
Mi rendo conto che non è un risultato immedisto, ma facendo siverse prove prima o poi sarai soddisfatto.
Ciao Luca,
hai ragione sul cercare il compromesso finale, non avrei mai realizzato l'ala o la fusoliera metallica con quella patchwork di toni differenti, sembrerebbe comunque troppo finta soprattutto per un modello, adesso condividerò con voi altre foto per capire dove voglio arrivare quando parlo di "texture" del metallo, una cosa con cui discutevo sempre con Alessandro mi sembra ieri ;)

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Inviato: 7 novembre 2018, 14:47
da pankit
Buongiorno a tutti,
voglio condividere delle foto per farvi capire quello che mi piacerebbe riprodurre sul mio Skymaster, partiamo dalla prima foto, osservate le gondole motore e la naca dove alla lucentezza dell'alluminio si sovrappongono piccoli bozzi piccole zone ossidate e opacizzate, quando parlo di texture mi riferisco alla fusione di questi elementi su un fondo che non risulti piatto e opaco ma vivo e riflettente.
Non posso certo dedicarmi a simulare lo stress su ogni parte metallica del soggetto quindi è chiaro che il mio artifizio risulterebbe pittorico al 99%.

Immagine

http://warbirdsnews.com/wp-content/uplo ... 78x381.jpg - Immagine pubblicata a scopo di discussione



Vi allego anche questo link dove si vede un esemplare molto simile come livrea al soggetto del 1949 che voglio riprodurre Bu.no. 017218

https://www.cloud9photography.us/Milita ... -PxxGWcM/A

Quello che voglio realizzare è un soggetto non tirato a lucido ma nemmeno così usurato da far sparire il riflesso naturale della superfice in natural metal. Spero di essere stato un pò più chiaro sulle mie intenzioni questa volta. Aspetto sempre vostre considerazioni a riguardo :thumbup: