Pagina 12 di 24

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 12 agosto 2019, 23:08
da denis
Per l'effetto movimento ci sono diversi prodotti tutti validi.
Ultimamente ho visto tramite video di giornalisti ferroviari che molti usano il mod podge gloss.

Ė una specie di Vinavil che secca diventando trasparente e lucida.
Ce ne sono diversi di tutorial uno a caso

http://youtu.be/zotm89ycz_o

I metodi applicativi variano dal picchiettamento al movimento con la sola aria del aerografo.

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 13 agosto 2019, 21:14
da Ivons
Che bello questo wip! La resina trasparente è sempre di grande effetto, qui poi con il sommergibile immerso è molto bello. Ti seguo e prendo spunto di tutti i consigli segnalati in questo diorama.
Di grande effetto davvero :clap: :-woooo

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 14 agosto 2019, 17:44
da Giampiero
denis ha scritto: 12 agosto 2019, 23:08 Per l'effetto movimento ci sono diversi prodotti tutti validi.
Ultimamente ho visto tramite video di giornalisti ferroviari che molti usano il mod podge gloss.

Ė una specie di Vinavil che secca diventando trasparente e lucida.
Ce ne sono diversi di tutorial uno a caso

http://youtu.be/zotm89ycz_o

I metodi applicativi variano dal picchiettamento al movimento con la sola aria del aerografo.
Grazie per il consiglio denis, la stavo scoprendo anche io, proprio nell'informarmi sull'effetto acqua ho trovato su youtube diversi video di modellisti che ne fanno uso, ma in Italia non penso sia ancora molto diffusa, prenderò quello che riesco a reperire più facilmente penso, anche considerando che come hai detto tu una vale l'altra :-oook
Ivons ha scritto: 13 agosto 2019, 21:14 Che bello questo wip! La resina trasparente è sempre di grande effetto, qui poi con il sommergibile immerso è molto bello. Ti seguo e prendo spunto di tutti i consigli segnalati in questo diorama.
Di grande effetto davvero :clap: :-woooo
Grazie Ivons

Vi lascio qualche altra foto, il lavoro della resina è adesso in standby, sto aspettando che me ne arrivi altra...fino ad ora ho utilizzato la bellezza di 3,2 Litri di resina :-000

Una piccola domanda da ignorante in materia :-D
Ma la linea di galleggiamento può trovarsi ovunque tra la prima e l'ultima tacca che si vedono sul sommergibile?
Perche ho commesso un errore, ho posizionato il sommergibile troppo in alto e quando la resina avrà raggiunto la linea delle alghe sulle pareti del molo, allo stesso tempo sfiorerà la linea più bassa dipinta sul modello, andrebbe bene o sarebbe sbagliato?
L'unica soluzione sarebbe rialzare la linea di alghe sul molo, lavoro lungo, tedioso e...rischioso...









Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 14 agosto 2019, 23:55
da Maver76
Sta venendo proprio bene !
Non si notano nè bollicine, nè linee di strati !

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 15 agosto 2019, 9:43
da denis
Giampiero ha scritto: 14 agosto 2019, 17:44
denis ha scritto: 12 agosto 2019, 23:08 Per l'effetto movimento ci sono diversi prodotti tutti validi.
Ultimamente ho visto tramite video di giornalisti ferroviari che molti usano il mod podge gloss.

Ė una specie di Vinavil che secca diventando trasparente e lucida.
Ce ne sono diversi di tutorial uno a caso

http://youtu.be/zotm89ycz_o

I metodi applicativi variano dal picchiettamento al movimento con la sola aria del aerografo.
Grazie per il consiglio denis, la stavo scoprendo anche io, proprio nell'informarmi sull'effetto acqua ho trovato su youtube diversi video di modellisti che ne fanno uso, ma in Italia non penso sia ancora molto diffusa, prenderò quello che riesco a reperire più facilmente penso, anche considerando che come hai detto tu una vale l'altra :-oook
Quella mat io l'ho presa su amazon.
L'opaca ė utile in tutte quelle situazioni dove ė necessaria la vinavil tipo arbusti o l'erba.
Il vantaggio ė che non ė lucida come la vinavil rendendo il tutto più realistico.

Dopo questa digressione ti faccio i complimenti per il lavoro svolto ė veramente notevole.

Io lascerei così.

Anche perché ha senso un sommergibile ormeggiato in una situazione quasi manutentiva ė leggero ( mancano armi personale e provviste) e quindi la linea di galleggiamento ė abbastanza bassa.

Per le alghe potresti anche allargarle e farle più su le maree in quella zona hanno escursioni notevoli.

Ovviamente la tua scena può benissimo essere fotografata ad un paio d'ore dal massimo di marea.

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 15 agosto 2019, 11:40
da Giampiero
Maver76 ha scritto: 14 agosto 2019, 23:55 Sta venendo proprio bene !
Non si notano nè bollicine, nè linee di strati !
Grazie ai tuoi consigli ed a quelli di tutti voi! :thumbup:
Per eliminare le bollicine a molto è servita la pistola termica.

Grazie mille Denis, mi hai alleggerito da una preoccupazione :-fiuu
Mi avete convinto ed ho appena ordinato anche io su amazon la Mod Podge Gloss insieme ad un'altra latta di resina. Mi mancano ancora scarsi due centimetri per completare l'acqua :-brindisi

Vedrò di sollevare la linea delle alghe, anche se mi preoccupa il lavoro da svolgere, dovrei prima imbrattare con vari toni di verde la parte del molo, anche al lato sotto il ponte in legno e poi aggiungerci la spugnetta che simula le alghe ed il lavoro è piuttosto complicato perché ho paura di sporcare la resina, speriamo vada tutto bene... :-XXX :-XXX :-XXX

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 15 agosto 2019, 15:24
da Starfighter84
Diciamo che il tuo sommergibile è anche armato con i siluri... la prima tacca della linea di galleggiamento mi sembra abbastanza improbabile, fai bene ad alzare un pò il livello....!
Comunque sta venendo proprio bene... fa un bell'effetto già ora. ;)

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 16 agosto 2019, 9:48
da Bonovox
Eh si, sta venendo veramento molto bene. ;)

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 16 agosto 2019, 12:37
da Poli 19
complimenti!

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 16 agosto 2019, 15:55
da Geometrino82
Mi sono messo in pari con gli ultimi aggiornamenti e devo dire che è veramente un ottimo lavoro.
Complimenti.

Marco