Pagina 12 di 18
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 11 aprile 2017, 8:03
				da Starfighter84
				Meglio il Coarse che il Fine... ma prova anche con quella!
			 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 11 aprile 2017, 8:59
				da Madd 22
				Ciao michele
Mi rimetto in pari con il tuo wip, sei a buon punto. 
La verniciatura mi piace,  farai un po' di post shading?  
Comunque mi dispiace dirtelo ma gli aerofreni sono montati al contrario. I petali sono scambiati il sopra e il sotto.  Se ci fai caso uno dei petali ha verso l'estremità una bugnetta che continua in fusoliera. È necessaria per ospitare la parte idraulica del martinetto azionatore
Era meglio incollarli dopo in effetti,  inoltre come già fatto notare da Valerio, vanno accostati più vicino.
			 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 11 aprile 2017, 11:01
				da Bonovox
				la verniciatura è venuta molto bene. Sistema però il discorso aerofreni e delle sbavature!
			 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 11 aprile 2017, 21:09
				da gmax
				è sempre bello l' F-16 . se poi è Tamiya.
Se penso che ne 4 mi viene il prurito . voglio farli tutti aggressor/adversary
			 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 12 aprile 2017, 19:58
				da Vegas
				Ragazzi dopo attenta meditazione e presa di coscenza che tante cose andavano sistemate... ho sverniciato tutto ieri sera...
Oggi ho sistemato i buchetti e le zone non carteggate a dovere, poi ho steso nuovamente il primer.
Devo recuperare i dettagli persi nella zona dove ho chiuso il pannello mancante con il plasticard ma sono più contento cosi.
Questo viper voglio che venga bene.

 

 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 12 aprile 2017, 23:08
				da Poli 19
				carissimo Michele sei un grande...sverniciare e rifare da capo è sempre una decisione difficile da prendere...bravo!
			 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 13 aprile 2017, 7:50
				da Starfighter84
				Non tutti i mali vengono per nuocere, dai... approfitta per sistemare le piccole magagne che erano saltate fuori!
			 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 13 aprile 2017, 16:23
				da Madd 22
				Potevi sverniciati solo i punti di interesse o no?  Cmq meglio così poi è tutto più uniforme. Dai un stuccatura ulteriore alla attacco tra fusoliera e supporto aerofreno. Sembra ci sia una fossetta
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 13 aprile 2017, 16:36
				da Vegas
				Madd 22 ha scritto:Potevi sverniciati solo i punti di interesse o no?  Cmq meglio così poi è tutto più uniforme. Dai un stuccatura ulteriore alla attacco tra fusoliera e supporto aerofreno. Sembra ci sia una fossetta
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Il problema dei residui di colla del nastro erano su tutto il modello, ho tentato sia con il polish che con la carta a rimuoverli ma veniva un paciugo.
 

 
			
					
				Re: F-16CJ Tamiya 1/48 - Wild Weasel
				Inviato: 17 aprile 2017, 18:48
				da Vegas
				Ciao a tutti, 
Un po di update dal mio lavoro, 
Sistemate le magagne, almeno  quelle che ho individuato... ho fatto il preshade, devo dire che mi era venito particolarmente male, per chi, anche se vi ho risparmiato il passaggio, ho sverniciato nuovamente tutto , fondo compreso e rifatto il tutto.
Qui vi posto il risultato

Sotto ho volutamente sfumato di piu le linee mentre sopra ho cercato di farle piu fini e precise.poi ho fatto qualche alone di sporco con un mix di kaki drab e red brown tamiya.per il preshading ho diluito molto il colore, circa 80% e spruzzato a pressione di 0,7 bar.
Successivamente ho steso due velature di H308 che è il colore ventrale.

Una volta asciutto l'H308 ho spruzzato un grigio scuro in zone mirate per simulare lo sporco e il cambio di tonalità delle pannellature dato che i viper di Spagdhalem sono parecchio usurati.

La stessa procedura l'ho usata anche sui serbatoi

Quando tutto era asciutto ho dato altre velature di H-308, sempre diluito al 50% e a pressione 0,5bar fino ad ottenere il risultato finale.

A presto  
