Pagina 12 di 13

Re: Un

Inviato: 8 marzo 2017, 18:25
da pitchup
Ciao
Accidenti se ho ben riletto hai dovuto togliere le decal e riverniciare da capo quelle zone???
I fasci alari così congegnati purtroppo sono a rischio silvering a causa della grandezza delle superfici trasparenti. Eventualmente potresti provare, quando rimetti le decals, a "sforbiciare" via tutte le zone trasparenti interne.... in pratica rimanere con la sola circonferenza nera ed i fasci.
saluti

Re: Un

Inviato: 9 marzo 2017, 0:18
da Starfighter84
:-000 Ma noooooooooooooooooooooo! hai tolto tutto???!

La mimetica è quasi identica... però preferivo di più la versione 1.0....!

Re: RE: Re: Un

Inviato: 9 marzo 2017, 8:19
da Argo2003
Poli 19 ha scritto:un lavorone...
Verissimo Fiorè! [emoji16]
ROGER ha scritto:Ci hai preso gusto a fare e disfare le colorazioni, ormai manco te incazzi più scommetto ;-)

Saluti dal Roger
Me dovrei incazzà con me stesso e non parlarmi per almeno 2 settimane...troppa fatica![emoji23] [emoji23]
Massimo ha scritto:Soccia che sfiga!!!
C'erano solo due decal... :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio
In effetti si Massimo, ma mi prendeva a pugni negli occhi ogni volta che lo guardavo...[emoji53]
pitchup ha scritto:Ciao
Accidenti se ho ben riletto hai dovuto togliere le decal e riverniciare da capo quelle zone???
I fasci alari così congegnati purtroppo sono a rischio silvering a causa della grandezza delle superfici trasparenti. Eventualmente potresti provare, quando rimetti le decals, a "sforbiciare" via tutte le zone trasparenti interne.... in pratica rimanere con la sola circonferenza nera ed i fasci.
saluti
Non proprio Max...Ho sverniciato tutta la parte superiore, e muso e coda sotto e sopra...[emoji53] dopo che erano andati male gli esperimenti di recupero non c'era molto altro da fare...
Per i fasci, la colpa è mia che ho dato credito a vecchie cartograf, ho già usato fasci in decal su altri modelli e mai avuto problemi [emoji52]
Starfighter84 ha scritto::-000 Ma noooooooooooooooooooooo! hai tolto tutto???!

La mimetica è quasi identica... però preferivo di più la versione 1.0....!
Forse la 2.0 è un po' più ordinata [emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Un

Inviato: 9 marzo 2017, 10:59
da Bonovox
se devo dirti la verità, Alessandro, il gioco delle amebe alari mi sembrava meglio prima; forse la differenza sta nello spessore...nella nuova versione mi sembra che ci siano "troppi" spazi vuoti. Comunque un elogio al lavoro fatto non te lo toglie nessuno! ;)

Re: Un

Inviato: 10 marzo 2017, 7:43
da fabio1967
Ciao Ale, per decals particolarmente ostiche e tendenti al silvering, ho sperimentato un ammorbidente della Tron studiato per applicare le decals sugli pneumatici in gomma delle automobili. E' estremamente "strong" se usato puro (distrugge praticamente tutto :-NOOO ) ma diluito in acqua (mooolta più acqua che ammorbidente), elimina ogni residuo di silvering dalle decals anche su superfici non perfettamente tirate a lucido. Ho avuto il tuo stesso problema utilizzando le decals da scatola di un 202 Hasegawa. Dopo aver fallito sia col Microsol che con il Gunze ero già deciso a togliere tutto, poi, perso per perso, ho fatto un tentativo con il Tron :-XXX ... decals perfettamente aderite e silvering sparito... :-oook
Saluti
Fabio

Re: Un

Inviato: 10 marzo 2017, 14:11
da Poli 19
le info sono sempre molto utili...potresti cortesemente aggiungere qualche altra info su questo ammorbidente Tron...giusto per trovarlo! Grazie tante!!

Re: Un

Inviato: 10 marzo 2017, 15:22
da fabio1967
Poli 19 ha scritto:le info sono sempre molto utili...potresti cortesemente aggiungere qualche altra info su questo ammorbidente Tron...giusto per trovarlo! Grazie tante!!
Ciao Fiorenzo, il flaconcino ha l'etichetta gialla con la dicitura" ammorbi decals hard for pneu". Il codice del prodotto dovrebbe essere SP 89. Naturalmente è marchiato Equipe Tron. Come dicevo, sconsiglio l'utilizzo al naturale sulle decals, ma conviene partire da una diluizione 70-30 acqua-prodotto. Se non si dovessero ottenere risultati (decals particolarmente tenaci), si aggiunge un poco di ammorbidente, fino a quando la decalcomania non aderisce perfettamente al modello. Lo usavo sulle auto 1/43 laddove le superfici tormentate delle carrozzerie richiedevano un ammorbidente particolarmente forte per far aderire le decals. Non credevo potesse tornare utile anche negli aerei!!
Saluti.
Fabio

Re: RE: Re: Un

Inviato: 11 marzo 2017, 9:22
da Argo2003
Bonovox ha scritto:se devo dirti la verità, Alessandro, il gioco delle amebe alari mi sembrava meglio prima; forse la differenza sta nello spessore...nella nuova versione mi sembra che ci siano "troppi" spazi vuoti. Comunque un elogio al lavoro fatto non te lo toglie nessuno! ;)
In effetti Francè, è meno "affollato" di prima...ma sinceramente come andamento della mimetica mi piace più la seconda versione, un po' più "ordinata" [emoji6]
fabio1967 ha scritto:Ciao Ale, per decals particolarmente ostiche e tendenti al silvering, ho sperimentato un ammorbidente della Tron studiato per applicare le decals sugli pneumatici in gomma delle automobili. E' estremamente "strong" se usato puro (distrugge praticamente tutto :-NOOO ) ma diluito in acqua (mooolta più acqua che ammorbidente), elimina ogni residuo di silvering dalle decals anche su superfici non perfettamente tirate a lucido. Ho avuto il tuo stesso problema utilizzando le decals da scatola di un 202 Hasegawa. Dopo aver fallito sia col Microsol che con il Gunze ero già deciso a togliere tutto, poi, perso per perso, ho fatto un tentativo con il Tron :-XXX ... decals perfettamente aderite e silvering sparito... :-oook
Saluti
Fabio
Grazie per la dritta Fabio! Me lo cerco in previsione di decals "toste" future! [emoji6]

Ultime foto del w.i.p.
Fortunatamente con le decals Tauro il silvering non si è fatto vivo, quindi dopo aver lucidato e decalizzato...Immagine

Ho dato opaco...lucine, fumi e finito...qualcosa non mi soddisfa, ma i commenti finali li farò in gallery...
Immagine


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Un

Inviato: 11 marzo 2017, 9:39
da Bonovox
...allora spero di vederlo prestissimo in gallery! ;) :-SBAV

Re: Un

Inviato: 14 marzo 2017, 17:04
da Poli 19
fabio1967 ha scritto:
Poli 19 ha scritto:le info sono sempre molto utili...potresti cortesemente aggiungere qualche altra info su questo ammorbidente Tron...giusto per trovarlo! Grazie tante!!
Ciao Fiorenzo, il flaconcino ha l'etichetta gialla con la dicitura" ammorbi decals hard for pneu". Il codice del prodotto dovrebbe essere SP 89. Naturalmente è marchiato Equipe Tron. Come dicevo, sconsiglio l'utilizzo al naturale sulle decals, ma conviene partire da una diluizione 70-30 acqua-prodotto. Se non si dovessero ottenere risultati (decals particolarmente tenaci), si aggiunge un poco di ammorbidente, fino a quando la decalcomania non aderisce perfettamente al modello. Lo usavo sulle auto 1/43 laddove le superfici tormentate delle carrozzerie richiedevano un ammorbidente particolarmente forte per far aderire le decals. Non credevo potesse tornare utile anche negli aerei!!
Saluti.
Fabio
grazie Fabio...hai fatto un bellissimo modello...a presto in gallery