Pagina 12 di 22

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 24 gennaio 2017, 9:07
da Seby
ma poi piccolo quesito, riguardando la prima immagine del tuo wip... sai che non avevo mai visto le boccette Model color a metà?? Dovrebbero avere la dimensione dei tuoi Vallejo air... come te le sei procurate? Non vorrei che sia roba reinscatolata o vecchissime edizioni... oppure acrilici per ALTRI usi, la Vallejo produce pigmenti anche per pittura... e per moltissime tipologie di modellismo. Ho provato a cercarli sul sito della Vallejo, ma nulla...

??? mistero???

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 24 gennaio 2017, 10:10
da Argo2003
Le boccette più piccole sono quelle messe in dotazione nella scatola da italeri ovviamente formato speciale per ragioni di costo ;)
Roby, per i problemi della vernice, oltre a mettere in pratica i consigli di Seby ed Aurelio, prova a far due cose;
  1. "Appiccicarti" il pezzo di nastro da usare sul dorso o sul palmo della mano per un paio di volte, per ridurre la "forza" del nastro.
  2. procurarti un rotolo di Nastro Tesa "sensitive" è quello di colore rosa, che ha un potere adesivo molto più basso anche del Tamiya.
Ultima perplessità...io ho usato qualche volta il primer in bombola, ma la finitura non mi è apparsa mai lucida...non vorrei che il problema fosse proprio il primer..

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 24 gennaio 2017, 10:15
da robycav
sono due piccole boccette di colore da 7ml che erano al'interno del kit italeri (assieme a colla e pennello) in colore iraqi sand e gunship green.
probabilmente fanno parte di un accordo commerciale tra italeri e vallejo per la distribuzione dei loro "model set".

Immagine
immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte http://www.italeri.com

poi ho acquistato un set di colori vallejo model air specifico per la luftwaffe trop (RLM66, 78,79,70 ecc.) integrandolo poi con colori di base vallejo model color (bianco, nero, rosso, giallo... ecc.),

in precedenza, quando ho ripreso a modellare, ho fatto un mustang p51d della revell (terribile) e in un negozietto di bolzano avevo trovato dei colori acrilici revell con i quali ho terminato il mustang (da qui il bianco revell).

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 24 gennaio 2017, 10:39
da Seby
ok! Allora non mi fiderei proprio di quelle boccette tanto per cominciare, Dio solo sa come sono state confezionate e quando e perchè... Se fai quella prova che ti dicevo, vedi di usare un pò di colori diversi (italeri, model color, model air). Se il problema persiste su tutti i tipi, o è il primer o è il nastro. Se anche il nastro giallo (Tamiya, Tesa, cinese, generico nastro carta) si porta via il colore, allora è il primer.
Ora, che il primer sia fallato... io di quello ho sempre sentito ponti d'oro...
Unica mia accortezza è usarlo dopo aver agitato 3 minuti la bomboletta (scassando leorecchie mie e del quartiere...) e da una distanza minima di 30 cm, "a scappar via". altro non saprei...
Anche quello che uso io, meno fine, va abbastanza bene e i model color aderiscono che è una bellezza. Del resto, gli stessi colori aderivano anche sul modello senza primer, basta passare una mano liquida precedente, anche di solo bianco, giusto per non iniziare sulla plastica "nuda". Male che ti vada male, forse riesci a toglierlo tutto, ma qui lascio la parola agli altri perchè non saprei come lavarlo via.

Devi avere un pò di pazienza... farai queste prove solo questa volta, poi trovato il metodo migliore lo applicherai sempre e via ;)

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 24 gennaio 2017, 12:26
da robycav
Argo2003 ha scritto: 2) procurarti un rotolo di Nastro Tesa "sensitive" è quello di colore rosa, che ha un potere adesivo molto più basso anche del Tamiya.

Ultima perplessità...io ho usato qualche volta il primer in bombola, ma la finitura non mi è apparsa mai lucida...non vorrei che il problema fosse proprio il primer..
la cosa del primer lucido mi dava un pò da pensare.
ieri sera l'ho leggermente scartavetrato, anche per togliere i residui di olore bianco.. e questa mattina ho rilavato il tutto con detersivo per piatti.. si sta asciugando.
ho anche steso una mano di primer su un foglio di plastica bianco.. pomeriggio faccio un pò di test di colore e vediamo cosa salta fuori
il nastro rosa sensitive dovrei averlo da qualche parte a casa, altrimenti ne prendo un rotolo.. e provo anche con quello

seguiranno aggiornamenti.
grazie mille!

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 24 gennaio 2017, 12:36
da FreestyleAurelio
Piccolo suggerimento oltre gli ottimi già ricevuti.
I prodotti in bomboletta se troppo freddi , temperature inferiori a 5°, non danno risultati ottimali; andrebbero riscaldati leggermente a bagnomaria ( temperatura di 50° e non oltre) per una 10-ina di minuti agitando il prodotto un paio di volte. Visto che usi tale teconologia, ho pensato potesse esserti utile anche questa dritta.
Attendiamo sviluppi.

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 24 gennaio 2017, 15:24
da robycav
Dunque, la prima cosa che ho notato dopo aver passato il primer su un foglio di plastica bianco è che è.. opaco.. come dovrebbe essere.
Ho stesso velocemente alcuni colori italeri, vallejo e Revell, tutti acrilici.

Poco fa ho provato a strappare via il colore con diversi nastri e non è venuto via nulla...
Immagine

Se confronto il risultato del primer sul plasticard con quello presente ora sopra il modello, che ho lavato con detersivo per piatti, si nota a mio parere la differenza in termini di lucidità.
Immagine

Se però lo confronto con le foto che ho scattato subito dopo aver passato il primer sul modello un paio di settimane fa, mi pare che a suo tempo fosse opaco.
viewtopic.php?f=29&t=15938&start=70#p401836

Cosa sia successo nel frattempo non saprei... Una passata di crema solare? :-D
O forse le mie "manine delicate e leggere", visto che ho dovuto successivamente incidere, carteggiare ecc ecc...? Potrei provare con uno sgrassatore al sapone di Marsiglia... O rischio di lasciare altri residui?


PS. Le bombolette sono in casa a temperatura ambiente, pero l'ho dato in balcone, probabilmente temperatura sottozero, ed è rimasto qualche ora li ad asciugare.. forse il freddo lo ha rovinato piano piano...

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 24 gennaio 2017, 17:04
da Seby
miei due cent: la temperatura troppo fredda lo ha fatto cristallizzare "a specchio" rendendo impossibile metterci sopra il colore.
mio terzo cent: passerei solo su dove ti si è staccato prima una mano sempre di primer, molto leggera e riproverei. Se risolvi te ne esci con poco, dovresti solo passare un'altra manina leggerissima, se no, mio quarto cent, lo toglierei da tutto il modello e questo richiederebbe molto più tempo purtroppo...

Aspetterei anche pareri diversi prima... certo c'è sempre da imparare :wtf:

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 25 gennaio 2017, 10:08
da Rickywh
È stato detto molto, da persone espertissime....

Mi limito a dire che la mia breve esperienza con i colori vinilici su superfici liscie come quelle degli aerei, è che tendono a "pelarsi", bisogna essere particolarmente delicati nei passaggi successivi, mascheratura in primis...

ciao,
Ricky

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Inviato: 25 gennaio 2017, 12:24
da Starfighter84
Come dice anche Riccardo, i colori Italeri sono dei vinilici... buoni a pennello ma estremamente delicati alla mascheratura. Per stare più tranquillo dovresti indirizzarti sugli smalti... molto più resistenti.
Off Topic
robycav ha scritto:Ringrazio Bogdan per i suggerimenti, che seguirò alla lettera.
lo schema dei colori ricalca a grandi linee quello del modello che si trova qui viewtopic.php?f=220&t=5899 e che mi hai segnalato.

con alcune differenze, rilevate dalle immagini storiche che ho messo in prima pagina

1. il bianco dell'elica si estenderà fino alla prima pannellatura della fusoliera
Immagine
2. la striscia bianca verticale in fusoliera non è in linea con la croce uncinata ma staccata
Immagine

ho solo qualche dubbio su dove posizionare lo stacco tra il 78 e il 79, ma guardando le foto in b/n mi sembra che sia dove ho messo le frecce (immagine sopra)

ps: se riesco stasera quando sono al pc allego un immagine con lo schema dei colori...
Roberto, per favore, quando inserisci foto provenienti da siti esterni devi anche inserire il disclaimer sul copyright. LEGGI QUI.