MAXI AGGIORNAMENTO IN ARRIVO!
Non sono sparito... tranquilli. Ho lavorato un pò nell'ombra per superare la fase dei piccoli e poco sostanziosi avanzamenti... ma ora è tempo di mostrare a che punto è il mio Tzukit!
L'ultima volta ci eravamo lasciati più o meno a questo punto:
Magister34 by
valerio, su Flickr
Magister35 by
valerio, su Flickr
Alla fusoliera completa al 90% ho aggiunto il castello del carrello anteriore. Il complesso è costituito da tre pezzi... e metterli assieme non è facile anche a causa delle istruzioni Kinetic davvero poco chiare!
Dopo alcune prove a secco ho incollato la struttura che, a sorpresa, si è rivelata molto solida una volta che la colla ha fatto presa.
Magister38 by
valerio, su Flickr
Magister39 by
valerio, su Flickr
Il musetto è tutto fuorché preciso negli incastri... anzi, il pannello superiore, quello che copre il vano carrello (e le armi se presenti) è anche un pò sottodimensionato. Nonostante svariati tentativi di allineamento per evitare complesse stuccature, alla fine non mi è rimasto altro che rimpiere i gap con la ciano acrilica, carteggiare e reincidere tutto.
Fortunatamente dalle foto ho potuto constatare che tutta la serie di rivetti che la Kinetic ha riprodotto lungo i bordi del pezzo sono assenti... per cui, dopo averli persi, non li ho ripristinati.
Magister42 by
valerio, su Flickr
In accordo con la documentazione ho realizzato, in leggero rilievo, le piastre di chiusura delle volate. Sugli esemplari reali si nota chiaramente che i "tappi" non sono a filo con la superficie della fusoliera....
Con pazienza e un bisturi affilatissimo ho tagliato il nastro d'alluminio adesivo direttamente appoggiato sul musetto. Il taglio è stato eseguito seguendo le linee incise del kit come guida... un lavoro che mi ha tenuto "in tensione" svariati minuti!

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
http://data3.primeportal.net
Magister40 by
valerio, su Flickr
Magister41 by
valerio, su Flickr
Passo, ora, ai serbatoi: gli Tzukit avevano un sistema di rifornimento diverso rispetto agli esemplari francesi o derivati per cui, giocoforza, ho dovuto modificarli. Anche in questo caso ho usato il solito nastro d'alluminio sagomato tondo con una fustellatrice. Al centro ho aggiunto il tappo vero e proprio in Plasticard.
Magister36 by
valerio, su Flickr
Magister37 by
valerio, su Flickr
Alla fine ho deciso di lasciare un pò di "biancheria" fuori sul mio modello... i flap saranno in posizione estesa. E' una configurazione che a terra si è vista raramente... diciamo che, questa volta, mi prendo una piccola licenza!
Il problema che si pone è quello di eliminare la giunzione delle due valve che compongono l'ala... e che passa proprio all'interno dell'alloggiamento del flap. Anche questa volta il nastro d'alluminio mi è tornato molto utile: tagliato in piccole sezioni, l'ho utilizzato per foderare completamente gli scassi.
Una prova veloce con il primer ha dato esito positivo... il metodo ha funzionato!
Magister43 by
valerio, su Flickr
Magister44 by
valerio, su Flickr
Magister47 by
valerio, su Flickr
Il modello, finalmente, ha preso la sua forma quasi definitiva. La cosa che salta subito all'occhio è la lunghezza delle ali... sono enormi! il Magister, in pratica, era un moto aliante...
A proposito di ali... sono abbastanza precise e l'unione con la fusoliera non crea grosse fessure. Quelle che si sono formate le ho riempite con il Magic Sculpt lavorato con un pennello in silicone bagnato e un cotton fioc.
Magister45 by
valerio, su Flickr
Magister46 by
valerio, su Flickr
I caratteristici impennaggi a "V" hanno una scomposizione alquanto strana. I timoni di profondità sono forniti separati dalle derive ma, purtroppo, anche in questo caso i pezzi sono alquanto sotto dimensionati in lunghezza (manca almeno un millimetro nella parte bassa, quella che va a contatto con la fusoliera). Ho risolto allungando le superfici di governo con delle striscioline di Plasticard sagomate a dovere... un lavoretto che avrei preferito risparmiare.
Data la strana conformazione degli incastri e degli inviti, non è possibile montare i direzionali a verniciatura ultimata. Mio malgrado, dovo vari tentativi nel cercare una procedura adatta, ho rinunciato... e ho incollato tutto.
E' un peccato perchè questo piccolo inconveniente comporterà ulteriori noiose mascherature (i timoni sono bianchi e le derive arancioni).
Per questa volta è tutto! prossima fase... montaggio dei trasparenti. STAY TUNED!
