Pagina 12 di 30
Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 0:35
da Kit
Grazie...!
rob_zone ha scritto:
Ma come hai fatto ad usare il milliput in delle fessure cosi "ristrette"??
Ho usato uno stuzzicadenti e un cotton fioc imbevuto in "Vero alcol bianco". Non avevo mai usato il Milliput, ma ho fatto esperienza con il bicomponente della Tamiya che a confronto è meno malleabile, più appiccicoso e secca troppo velocemente. Credo che da ora in avanti userò esclusivamente il Milliput per le stuccature

.
Ciao.
Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 7:55
da microciccio
Ciao Andrea,
fa piacere vedere che sei tornato modellisticamente attivo. Bei lavori sul MiG.
microciccio
Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 8:04
da Cox-One
Belli i lavori di adattamento e miglioramento.
In quegli intetstizi, invece del milliput, non vai meglio con lo stucco classico? Certo il bicomponente, una volta indurito è come la plastica, e nelle grandi cavità è molto meglio ..... ma in quelle piccole lo trovo un poco ostico.
Il pit mi piace e anche la soluzione delle palbebre laterali è veramente buona.

Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 8:06
da pitchup
Ciao
Bravo Andrea
stai valorizzando al meglio questo kit vedo!
Kit ha scritto:Credo che da ora in avanti userò esclusivamente il Milliput per le stuccature
... io, da quando l'ho "scoperto", non ne potrei più fare a meno per certi lavori che prima facevo esclusivamente con lo stucco normale.
saluti
Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 10:14
da Kit
Grazie...!
Cox-One ha scritto:
In quegli intetstizi, invece del milliput, non vai meglio con lo stucco classico?
Lo stucco classico, quello grigio per plastica...l'ho tassativamente abolito dai miei strumenti, mi è sempre rimasto "antipatico", specialmente ora che la scienza ci ha messo a disposizione come alternativa, materiali più moderni e strutturalmente più avanzati come lo stucco bianco (Tam) o ancora meglio i bicomponenti come l'epoxy Tamiya o lo stesso Milliput.
Personalmente mi trovavo benissimo con l'Epoxy Tamiya, riuscivo a fare le solite stuccature che ho fatto sul MiG, ma l'eccessiva appiccicosità e la veloce essiccazione erano due andicap di questo prodotto, al quale per le stuccature più fini, preferivo lo stucco bianco. Il vantaggio di questi prodotti rispetto al "classico stucco" è la livellazione tramite strofinamento con cotton fioc o straccetti imbevuti... in alcool per l'Epoxy e per il bianco il Laquer Thinner, anziché la carta abrasiva che oltre allo stucco porta via anche dettagli. Il Milliput non lo avevo ancora usato perchè il negozio sotto casa non lo ha mai avuto (non ha tante altre cose....

), fino a quando ho deciso di acquisterlo in rete...
Il tipo che ho usato è quello classico (giallo/grigio) e lo trovo perfetto per qualsiasi stuccatura, dalle più fini (tipo la giuntura ali fusoliera) alle più grosse (tipo la modifica alla sede degli aerofreni). Lo trovo perfetto perchè ha una consistenza morbida che ne consente un'applicazione agevole, ha un tempo di essiccazione abbastanza lungo che permette una lavorazione "tranquilla", e si liscia tranquillamente con alcool che non intacca la plastica (a differenza del Lacquer Thinner usato per il bianco).
Insomma........
pitchup ha scritto:... io, da quando l'ho "scoperto", non ne potrei più fare a meno per certi lavori che prima facevo esclusivamente con lo stucco normale.
Sono quei prodotti che risolvono diversi problemi (modellistici.....

)
Credo comunque dipenda (come per tantissime altre soluzioni) dalla mano ed esigenze di ognuno di noi

.
Saluti.
Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 10:56
da matteo24
Ciao Andrea!
due domande:
I buchi ai lati della palpebra sottostante il parabrezza non devono essere colmati e stuccati? oppure hai tralasciato perché a parabrezza montato non si vedrà nulla?
con cosa hai stuccato il parabrezza?
Ciao

Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 13:08
da Kit
matteo24 ha scritto:
due domande:
I buchi ai lati della palpebra sottostante il parabrezza non devono essere colmati e stuccati? oppure hai tralasciato perché a parabrezza montato non si vedrà nulla?
Ciao Matteo...
Non li ho chiusi perché una volta montato il parabrezza, sarà il parabrezza stesso a "chiuderli".
matteo24 ha scritto:
....con cosa hai stuccato il parabrezza?
....anche in questo caso, il Miliput è stato ottimale

!
Saluti.
Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 15:35
da heinkel111
Ciao Andrea,
Io ho in casa il milliput standard giallo e grigio, mai usato...
ho sempre usato il classico stucco e effettivamente non ne sono mai rimasto pienamente soddisfatto, ultimo caso la stuccatura della fusoliera del mio he 111 che poi ho dovuto stuccare con la colla cianoacrilica...
Mi puoi "brevemende"

spiegare come si utilizza?
Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 18:56
da Kit
heinkel111 ha scritto:
Io ho in casa il milliput standard giallo e grigio, mai usato...
.............
Mi puoi "brevemende"

spiegare come si utilizza?
Ciao Marco...! Usare il Milliput è molto semplice: in base alla quantità che ti serve, prendi due parti uguali per ogni colore (giallo e grigio) le mescoli con le dita fino a quando il colore appare omogeneo. A questo punto lo stucco bicomponente è pronto per essere applicato. Per applicarlo nelle fessure più piccole, io uso uno stuzzicadenti e per quelle più grosse uso altri strumenti, in alcuni casi lo applico direttamente con le dita (ad esempio per la modifica alla sede degli aerofreni fatta sul MiG). Ora non resta che lisciare e togliere l'eccesso di stucco. Per livellare e lisciare la stuccatura, occorre bagnare nell'alcool uno strumento adeguato... cotton fioc per le stuccature piccole o uno straccetto per quelle più generose, in ogni caso la pressione deve essere bassa, altrimenti rischi di togliere troppo stucco. Una pressione più forte, in alcuni casi può comunque servire, ad esempio nel caso di stuccature sui bordi di alcuni pannelli, cofani, carter o altro...bordi che in alcuni casi sono troppo profondi o larghi e che non devono essere stuccati ma solo "ridotti", in questo caso nella fase di lisciautura fai più pressione e la pannellatura risulterà ridotta ma visibile. Nel caso che la prima applicazione non sia soddisfacente, puoi ripetere una seconda stuccatura. Io la lisciatura la faccio a stucco ancora fresco.
Saluti.
Re: MiG-21 MF 1/48 agg. 15/02
Inviato: 16 febbraio 2015, 19:50
da Kit
Aggiungo le ultime foto...
Modello praticamente pronto alla "vestizione"

.
Forse il modello più difficoltoso da maneggiare che ho fino ad ora fatto...dovrò stare molto attento nella fase di verniciatura a non far "saltare" i tanti pezzetti....
Credo che farò l'etiope sabbia/marrone....
Ciao!