Pagina 12 di 17
Re: Sotar2020
Inviato: 6 febbraio 2016, 17:14
da FreestyleAurelio
Re: Sotar2020
Inviato: 6 febbraio 2016, 19:40
da microciccio
Off Topic
Ma dai!
Allora esiste ancora in commercio il
Sidol.

Ricordo l'odore che sentivo da bambino quando veniva usato. Le confezioni sono sparite dai supermercati ormai da parecchi anni e pensavo fosse fuori produzione.
microciccio
Re: Sotar2020
Inviato: 6 febbraio 2016, 20:00
da siderum_tenus
Off Topic
microciccio ha scritto:Ma dai!
Allora esiste ancora in commercio il
Sidol.

Ricordo l'odore che sentivo da bambino quando veniva usato. Le confezioni sono sparite dai supermercati ormai da parecchi anni e pensavo fosse fuori produzione.
microciccio[/quote]
Ciao Paolo,
Il Sidol e' un marchio di proprietà di una importante multinazionale della detergenza, per la quale ho lavorato qualche anno fa: il prodotto -qualora ne avessi bisogno per l'aerografo- e' reperibile nei supermercati, ipermercati e -credo- ferramenta

Re: Sotar2020
Inviato: 6 febbraio 2016, 21:32
da Enrywar67
...io uso un prodotto professionale per metalli molto fine ma il sidol l'ho provato ed è ottimo ancorche' economico.....il non plus ultra è la pasta per lucidatura da orafo/orologiaio.....questa pero' essendo a base di cera deve essere usata con utensile rotante.....molto piu' difficile e rischioso....considerato che parliamo di aghi in acciaio basta e avanza il sidol o equivalente...
Re: Sotar2020
Inviato: 8 febbraio 2016, 15:29
da antoware
Non so se avete mai visto lucidare delle valvole da motore a scoppio facendole ruotare nella nella loro sede con l'apposita pasta in modo da migliorarne l'accoppiamento: l'ideale sarebbe fare una cosa analoga facendo ruotare con estrema delicatezza l'ago nella sua duse, utilizzando la pasta di cui parla Enrico, una cera da carrozziere, il sidol o perché no una pasta dentifricia. Mi convince molto l'idea della lucidatura ottenuta non solo per asportazione di materiale ma anche per riempimento dei micro graffi con la cera...
Re: Sotar2020
Inviato: 8 febbraio 2016, 18:40
da Enrywar67
...lascia stare....le tolleranze in gioco sono mooolto diverse.....il rischio di compromettere le geometrie dell'accoppiamento ago/duse è troppo elevato.....c'è anche da dire che gli aerografi vanno benissimo anche senza lucidare l'ago.....la mia è una fissa....poi molto dipende anche da come si tratta l'aerografo....

Re: Sotar2020
Inviato: 8 febbraio 2016, 18:51
da Starfighter84
Quoto in toto Enrico.
Re: RE: Re: Sotar2020
Inviato: 8 febbraio 2016, 18:53
da Argo2003
antoware ha scritto:Non so se avete mai visto lucidare delle valvole da motore a scoppio facendole ruotare nella nella loro sede con l'apposita pasta in modo da migliorarne l'accoppiamento: l'ideale sarebbe fare una cosa analoga facendo ruotare con estrema delicatezza l'ago nella sua duse, utilizzando la pasta di cui parla Enrico, una cera da carrozziere, il sidol o perché no una pasta dentifricia. Mi convince molto l'idea della lucidatura ottenuta non solo per asportazione di materiale ma anche per riempimento dei micro graffi con la cera...
Hai già provato?
Sono curioso del risultato. [emoji6]
Re: Sotar2020
Inviato: 8 febbraio 2016, 19:18
da antoware
No, non ho mai provato anche perché i miei aerografi sono nuovi e li tratto con estrema delicatezza. Cercavo solo di ragionare sui migliori accorgimenti da prendere quando sarà eventualmente necessario ravvivare un ago un po' usurato.
Cmq a ben pensare il mio metodo, quanto meno potrebbe allargare oltre al dovuto il diametro del foro della duse...
Re: Sotar2020
Inviato: 8 febbraio 2016, 23:44
da fearless
antoware ha scritto:Non so se avete mai visto lucidare delle valvole da motore a scoppio facendole ruotare nella nella loro sede con l'apposita pasta in modo da migliorarne l'accoppiamento: l'ideale sarebbe fare una cosa analoga facendo ruotare con estrema delicatezza l'ago nella sua duse, utilizzando la pasta di cui parla Enrico, una cera da carrozziere, il sidol o perché no una pasta dentifricia. Mi convince molto l'idea della lucidatura ottenuta non solo per asportazione di materiale ma anche per riempimento dei micro graffi con la cera...
già visto fare...
però quoto Enrico... sono cose diverse, non ne vale la pena...
anche io ho provato a lucidare l'ago, ma oltre a una (leggera) miglior scorrevolezza, non senti altre differenze.. mi io cmq sono una capra!
inoltre, non vorrei dire una c@XX%$a, ma l'ago contribuisce alla miscelazione aria-vernice, giusto? se così fosse, una certa "porosità" è bene (si parla sempre di "cazzesimi" se mi passate il termine

)... per tornare ai paragoni motoristici, sui motori preparati delle moto da competizione (ma sicuramente anche auto, camion e cmq qualsiasi motore endotermico, io ho esperienza sulle moto), i condotti delle valvole di aspirazione non sono perfettamente lisci, ma hanno appunto una data ruvidità per mischiare meglio appunto la miscela aria-benzina e avere una migliore e maggiore combustione... solo valvole, guidavalvole battute e molle sono lucide, ovviamente...