Pagina 12 di 29

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 22 dicembre 2014, 19:51
da nannolo
Sono contento che vi piaccia l'idea.
Un grazie generale a tutti per l'incoraggiamento :-oook

Due risposte al volo
microciccio ha scritto:
Ci fai capire dove posizionerai i figurini?

microciccio
I figurini li mettero' un po' come nella box art in prima pagina. Cmq due in basso nella trincea e uno sulla scala che incita all'assalto.
C'e' poi il povero pilota modificato che dovrebbe trascinarsi vicino all'aereo. Non mi piace molto come qualità e aspetto di vederlo una volta pitturato....
rhino ha scritto:Gran lavoro Andrea. Io avrei dipinto la tela/milliput dopo l'essiccazione per evidenziare i rilievi magari con un bel drybrush.
Quello in foto e' solo un esperimento che mi serviva per vedere la resistenza del milliput stirato e in parte colorato.
Inoltre la verniciatura a fresco andrà poi nel lato interno della tela a contatto con la centinatura. Questo perche' una volta asciutto rimerrebbe difficile arrivarci. L'esterno invece seguirà le fasi del resto delle ali in plastica, effetti compresi.

Vabbe' appena ho un po' di tempo torno a "distruggere" l'aereo..... :-D :-Figo

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 gennaio 2015, 9:59
da nannolo
altro piccolo aggiornamento....
Ho iniziato a mettere le mani sul motore. Questa volta poco lavoro di dettaglio perche' sara' nascosto dal cofano non potendo fare un aereo che era in volo a motore scoperto. :,-(
Qui ho trovato una "magagna" della wingnut :-NOOO , segnalata anche da altri modellisti che hanno realizzato l'hisso prima di me. Infatti se si monta il motore seguendo le istruzioni, poi il cofano non si mette piu' in posizione.
Per ovviare a cio' dovro' montare prima la parte inferiore del motore e, innestando le parti dei cilindri nel cofano, chiudere il tutto. Quando sara' il momento con una immagine sara' piu' chiaro.
In ogni caso il risultato per ora e' questo:
DSCN0492.JPG
Parte inferiore "alcladdizzata" e zozzata con lavaggio scuro, winter streaking grime ak per le colature e lavaggio grasso della mig in piccolissime quantità.
DSCN0493.JPG
Qui c'e' una parte dei cilindri e dei tubi della parte alta. Visto che una volta nel cofano si vedrà praticamente nulla ho aggiunto solo i fili delle candele.
DSCN0495.JPG
Poi ho terminato le mitragliatrici con un po' di dry brush.

Ora veniamo alla fase distruttiva.... :-Figo
Dopo aver ritagliato la parte ricostruita della ala inferiore l'ho verniciata con colori ad olio per simulare il legno ( e ho passato una mano di lucido per sigillare; poi passero' l'opaco durante la verniciatura)
Immagine[/url]
Poi seguendo i consigli di Enrico e Valerio non ho totalmente spezzato l'ala superiore ma ho cercato di ricreare una rottura parziale.

Immagine
Nella parte posteriore ho dovuto mettere dei perni di rinforzo...

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 gennaio 2015, 10:37
da nannolo
Infine mi sono dato alla ceramica. Ho acceso la radio e messo la musica di Ghost, ho iniziato a impastare il milliput ma demi Moore non si e' presentata.... :-disperat :.-(
Vabbe'...
Cmq ho steso il milliput su una lastra di vetro imburrata... ehm cosparsa di borotalco , poi ne ho verniciato la parte che rimarra interna con il radome gunze e quindi l'ho posizionato sulle ali, stracciandolo per simulare la tela lacerata.
Il risultato e' questo
DSCN0538.JPG
DSCN0541.JPG
La mia idea di come posizionare l'aereo e' quella di immaginare il carrello spezzato e incastrato sotto. Questo perche' i bracci dei carrelli sono molto fini e non reggerebbero il peso dell'aereo. Allora ho sfruttato una ruota imperniandola alla fusoliera e al terreno sorreggendo il biplano. Poi montero' i bracci del carrello e sembrerà che sostengano il tutto.
DSCN0548.JPG
PS :L'altra ruota si e' persa nello schianto.
Alla fine dovrebbe venire così:
DSCN0547.JPG
solo ala inferiore
DSCN0549.JPG
con ala superiore

Ora si passa alla verifica delle stuccature dell'aereo e delle parti in milliput, compresa una bella pulizia e lisciatura di eventuali residui e polveri.
Poi finalmente mettero' mano all'aerografo, anche se le parti sfrangiate della tela le dovro' fare a pennello per l'impossibilità di mascherare con sicurezza.
Alla prossima... :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 gennaio 2015, 10:47
da rhino
Grande Andrea :-D :-Figo

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 gennaio 2015, 10:58
da Enrywar67
rhino ha scritto:Grande Andrea :-D :-Figo
......concordo!Se puoi assottiglia la tela ...in alcuni punti,bordo d'entrata mi sembra un po' fuori scala...troppo spessa...magari con la fresetta lavorando sull'interno...Stai facendo un lavoro magnifico ...il motore sembra vero... :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 gennaio 2015, 10:59
da matteo44
Andrea....

Che figata!!!!!

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 gennaio 2015, 16:42
da rob_zone
Grande Andrea..pazzesco questo lavoro!!
Rimango in silenzio ed ammiro! :shock: :-SBAV

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 gennaio 2015, 21:08
da Massimo
...peccato per Demi Moore!!! :(
Comunque l'effetto è...DA PAVURA!!! :-000
E' DI UN REALISMO...ECCESSIVO!!!NON DIMENTICARTI CHE è UN MODELLO,NON UN AEREO VERO!!!! :-prrrr

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 16 gennaio 2015, 6:25
da Starfighter84
La parte più "critica" del lavoro l'hai superata alla grande.... lo spezzamento dell'ala è convincente Andre!
Ottimo!!

Ora c'è solo da verificare se la differenza tra la plastica dell'ala e l'aggiunta in Milliput si noti o sia trascurabile. Una passata di vernice ci darà la conferma!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 16 gennaio 2015, 8:01
da noris64
Spettacolo puro!
Bravo Andrea!
Per me è pazzesco solo il fatto di aver avuto un'idea così! :o