Pagina 12 di 21

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 2 aprile 2014, 12:31
da Starfighter84
Un lavaggio ci sta tutto Davide... non puoi non farlo!

Se non vuoi lucidare, usa questo metodo:
  1. Bagna i sottosquadri e le zone interessate con il diluente del lavaggio (Humbrol, Ragia, AK... quello che usi insomma) puro! usa un pennellino a punta sottile in modo da essere preciso. La superficie dovrà essere parecchio bagnata...
  2. Crea il colore per il lavaggio (io ti suggerirei un Van Dyck o, se non vuoi esasperare i contrasti, un tono su tono in verde scuro) e diluiscilo molto... in pratica acqua.
  3. Con la punta di un altro pennellino preleva il lavaggio e appoggialo sulla superficie ancora bagnata dal diluente... per capillarità l'olio riempirà solo gli spazi precedentemente trattati.
  4. Potrebbe essere necessario ripetere l'operazione, ma evita di ripassare di nuovo il diluente... bensì, dai una seconda mano di olio con lo stesso procedimento per capillarità. Tanto la superficie del modello rimane umida per un pò di tempo... il lavaggio asciuga lentamente.
Spero di essermi spiegato... più facile a farsi che a dirsi! :-oook

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 2 aprile 2014, 13:35
da SPILLONEFOREVER
Questo lavaggio s' ha da fare Davide! :mrgreen:

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 3 aprile 2014, 10:07
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto:Un lavaggio ci sta tutto Davide... non puoi non farlo!

Se non vuoi lucidare, usa questo metodo:
  1. Bagna i sottosquadri e le zone interessate con il diluente del lavaggio (Humbrol, Ragia, AK... quello che usi insomma) puro! usa un pennellino a punta sottile in modo da essere preciso. La superficie dovrà essere parecchio bagnata...
  2. Crea il colore per il lavaggio (io ti suggerirei un Van Dyck o, se non vuoi esasperare i contrasti, un tono su tono in verde scuro) e diluiscilo molto... in pratica acqua.
  3. Con la punta di un altro pennellino preleva il lavaggio e appoggialo sulla superficie ancora bagnata dal diluente... per capillarità l'olio riempirà solo gli spazi precedentemente trattati.
  4. Potrebbe essere necessario ripetere l'operazione, ma evita di ripassare di nuovo il diluente... bensì, dai una seconda mano di olio con lo stesso procedimento per capillarità. Tanto la superficie del modello rimane umida per un pò di tempo... il lavaggio asciuga lentamente.
Spero di essermi spiegato... più facile a farsi che a dirsi! :-oook
Tecnica molto interessante! :-oook

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 3 aprile 2014, 10:12
da heinkel111
comunque Davide TOP!! :-oook

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 3 aprile 2014, 11:13
da AndreaRD04
uso anch'io il metodo suggerito da Valerio, non impazzisci troppo e risultato eccellente.

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 3 aprile 2014, 16:07
da davmarx
@ Fabio: I cavetti vari me li lascio per ultimi... non avendo la vasca lo Spit è complicato da cavettare, bisogna bypassare tutte le centinature, li farò dopo averle incollate sulla semifusoliera di DX e tracciate su quella di SX. :-oook
@ Jac: Non ho lavaggi acrilici, ho solo pochi colori ad olio... i lavaggi sono una novità a casa mia, sono un voncione !!! :-sbraco
@ Matteo: Grazie mille.
@ Valerio: Purtroppo non ho verdi, quindi userò il Van Dyck. Per la tecnica vado sul classico, lucido acrilico e poi oli diluiti con Humbrol. la mia esperienza è limitata a qualche test sui rottami, il tuo sistema devo prima provarlo a scanso di disastri !
@ Guido: Ok capo ! :-sigsi
@ Marco: Grazie anche a te...
@ Andrea: Ci proverò volentieri, ma su un rottame ! ;)

Grazie a tutti dei consigli, sapevo di aver fatto una domanda retorica... su MT i lavaggi sono il pane quotidiano, siamo il forum più pulito del mondo !!! :-prrrr
Invece per me sono una novità, non li ho mai fatti su nessun kit. Ho effettuato solo un paio di prove su 2 catorci, un X 29 Hase ed un Mirage 2000 ESCI, il risultato non è stato male !
Tornando allo Spitfire mi è venuto in mente di avere i trasparenti Tamiya in bomboletta, ho dato una mano di opaco TS-80 ed in effetti ho solo perso un pochino di contrasto sulle lumeggiature fatte con il gessetto bianco, poca roba, lo riprenderò alla fine.
Purtroppo essendo per me i lavaggi una novità introdotta da MT, ho solo pochi colori ad olio, in pratica quelli usabili sulle mimetiche che preferisco, terrose, azzurre e grigie, vedrò di arrangiarmi con questi:

Immaginespit XIX 28 by Davide Raimondi, su Flickr

Ora sto aspettando che asciughi il lucido X22 Tam, speriamo in bene per i passi successivi, vorrei evitare di invecchiare troppo l'abitacolo essendo lo Spit XIX un aereo appena immesso in linea di volo nel periodo che mi interessa. ;)

Ciao a tutti.

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 3 aprile 2014, 18:34
da ROGER
Io penso che se ti impegni un pochino ce la puoi fare anche te ;)
Un lavaggio su quel verdino vomitino ci stà bene, lo filtra un pò e darà profondità e contrasto al bel lavoro fin qui fatto :-oook

Roger pensiero ovviamente...

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 4 aprile 2014, 14:24
da heinkel111
Davide, comunque vedendo la tua abilità nei tuoi lavori, non ho alcun dubbio sulla perfetta riuscita dei "lavaggi" anche se per te sono assolute novità.
Ribadisco che quà il livello è altissimo,ed io mi mantengo alla base della piramide, d'altronde qualcuno deve pur rimanerci... :-D :-D :-D

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 4 aprile 2014, 15:07
da dakota
Colore usato per gli interni ?

Re: GB FF.AA. BRIT - davmarx - Spitfire Pr.XIX 1/48 AIRFIX

Inviato: 4 aprile 2014, 20:08
da Enrywar67
.......dai su....mica ti spaventa un lavaggio....!!!! :-oook :-oook