Pagina 11 di 24
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 26 luglio 2012, 20:00
da Starfighter84
L'opaco ci vuole in effetti.

Che io sappia erano elettriche per contrastare problemi inerenti al congelamento...
Se qualcun'altro ha informazioni certe, però, mi smentisca subito!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 27 luglio 2012, 13:12
da matteo44
Starfighter84 ha scritto:...il Mr. Surfacer credo sia a base acetonica... quindi potresti provare anche con l'acetone. La ragia di sicuro... no!
Denis... da come mi ha consigliato Enrico/Enriwar il Mr Surfacer lo puoi diluire con l'acetone neutro (non quello per unghie)... lo trovi tranquillamente anche al brico (l'ho pagato 3 euro al litro mi pare)... devo ancora provarlo sul mio modello ma è questione di giorni...
Starfighter84 ha scritto:L'opaco ci vuole in effetti...
Anch'io darei una mano di opaco

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 1 agosto 2012, 18:51
da denis
ok ok non ho abbandonato ho fatto l'ordine per il mr surfacer(ci ho messo dentro anche un mustang tamiya

a breve il suo wip!), che percentuale di diluizione dovrei usare? e se trovo( e le troverò) qualche "magagna" poi che faccio carteggio e stucco con il mr surfacer puro?
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 1 agosto 2012, 19:03
da ROGER
denis ha scritto:buon giorno a tutti,ecco a voi i progressi. queste sono tutte le parti che ho dovuto ri costruire con lo stucco plasticard e attak, il lavoro di stuccatura sembra ultimato(anche se noto adesso alcune bollicine a cui non so come porre rimedio!)devo riprendere le pannellature otturate e perse con il carteggio
DSC01724.JPG
DSC01725.JPG
DSC01726.JPG
DSC01727.JPG
DSC01728.JPG
Ciao Denis, quando ho visto queste foto qualcosa non mi tornava...sei sicuro di aver fatto bene a stuccare la parte inferiore della gondola del carrello principale? Mi pare che la parte finale facesse corpo unico con i flap e scorreva dentro quando li abbassavano, ed essendo mobili, così stuccati non scendono più
Magari sbaglio, ma se non hai controllato ti consiglio di farlo così ci togliamo il dubbio
Un saluto dal Roger
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 1 agosto 2012, 19:09
da fabio1967
Concordo con Roger!
Saluti
Fabio
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 1 agosto 2012, 19:41
da denis
oddio..... cavolo propio non lo so, le istruzioni lo danno solidale e anche i prospetti, in effetti c'è una specie di pannellatura sulla tavola tecnica, pensavo fosse la giunzione appunto per il flap, del tipo a scorrimento... ora sono attanagliato dai dubbi....
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 1 agosto 2012, 20:00
da denis
1-Bf-110D-2.ErprGr210-(S9+CK)-Balthasar-Aretz-01.jpg
ecco quello che intendo: lo schiarimento sulla radice del flap, ce su questo è leggermente abbassato dovrebbe crearsi quando scorre leggermente prima di scendere ecco perche gli volevo fare solo una incisione come se stessi facendo un pannello....correggetemi se sbaglio.
messerschmitt-bf-110-fighter-20.png
bf110d-0.jpg
gia che ci sono vi chiedo un'altra cosa
1-Bf-110D-2.ErprGr210-(S9+CK)-Alfred-Habisch-WNr-3341-shot-down-15-1940-01.jpg
ho trovato questa immagine dell' aereo di Alfred Habish. a me sembra che il fianco della fusoliera sia in una unica linea sfumata anziche a machioline come spesso vedo, che mi dite sono cieco io?
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 1 agosto 2012, 20:16
da Starfighter84
il Mr Surfacer diluiscilo al 70% circa. Se trovi imperfezioni, carteggia la superficie riportando la plastica vergine alla luce... poi stucca anche con lo stucco normale (o la ciano)!
In effetti dalla foto non sembra ci siano mottles sulle fiancate... però si parla sempre di immagini in B/N di parecchi anni fà.

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 1 agosto 2012, 20:30
da ROGER
Denis, purtroppo ti confermo quanto detto prima, non andava stuccata la parte posteriore!! Ho guardato sull'Osprey Modelling dedicato al 110 e si evince chiaramente che era due parti distaccate, il "cupolino" presente sul flap andava lasciato come era...
So che sono prtatore di una triste notizia dopo tutto il tuo impegno per chiudere quella fessura...sorry

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 1 agosto 2012, 21:30
da denis
ROGER ha scritto:Denis, purtroppo ti confermo quanto detto prima, non andava stuccata la parte posteriore!! Ho guardato sull'Osprey Modelling dedicato al 110 e si evince chiaramente che era due parti distaccate, il "cupolino" presente sul flap andava lasciato come era...
So che sono prtatore di una triste notizia dopo tutto il tuo impegno per chiudere quella fessura...sorry

no problem,da qualche parte dovrei avere anche io quella pubblicazione. hai modo per caso di farmi vedere una foto?? magari riesco a rimediare...