Pagina 11 di 16

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 3 agosto 2012, 9:07
da verbal_abuse
salve ragazzuoli oggi vi mostro lo stato lavori sino ad oggi:
queste prime 3 foto pero' riguardano lo stato lavori sino ad ieri:
Immagine
Immagine
Immagine

la livrea sull' ala dx è stata eseguita col patafix e scotch tamyia carrozziere, stesura ad aerografo su piu' mani, diluzione 30%-70%

I) stesura livrea su ala sx (prima mano):
Immagine

sempre esugita con diluizione 30-70, ma dato i vari difetti sulla superfice sembra o che non ho diluito abbastanza o che ho aregorafoto troppo vicino.

II)stesura su alas sx (seconda mano)
Immagine
questa volta con diluizione 50%-50%.

GUARDATE QUI:
si lo so, a quanto pare ho sbagliato, perchè valerio ha sempre detto che bisogna dare il colore piu' perpendicolarmente rispetto al patafix sulla superficie.
evidentemente non ci sono riuscito, il colore è anche andato sotto il "l'ombra" se cos' si puo' definire del salsicciotto, non ottenendo la sfumatura.
a parte il fatto che forse i salsicciotti non erano solo poggiati sulla usperficie ma anche un po pressati.

ragazzi c'ho provato, magari al prossimo modello saro' piu' bravo.

FOTO VEDUTA D'INSIEME DEL MODELLO:
Immagine


Colgo l'occasione per scrivervi un' po di domande, che ricadono in ot, ma sempre riguardanti il mondo del modellismo.

PICCOLO PARERE:
vi allego due foto delle superfici alari trattate ad aerografo da me.
piccolo parere che voglio appurare da voi, solo a scopo didattico, il colore vi sembra steso bene?
SX:
Immagine
DX:
Immagine

partiamo con le domande:
a) se parliamo di trovare prodotti comuni per sostituirli o usarli ad integrazione di quelli ufficiali cari a noi, venduti a prezzi esorbitanti con piccole quantità:
-TAMYIA DILUENTE X20 = ALCOL ROSA (OK)
-DILUENTE MR HOBBY = DILUENTE NITRO (OK)
-LIQUIDO PULISCI AREOGRAFO TAMYIA = ACETONE (MI DATE CONFERMA?)

b)il mio pusher modellistico dice che parlare di mr. hobby che di gunze sanyo è la stessa cosa : confermate tutto cio'?

ragazzi molto probabilmente da lunedi' mi trasferiro' in villegiatura almeno per la settimana di ferragosto, poi non so se prolungo fino a fine mese.

manca solo le ultime zone in mimetica grigia piu' scura da eseguire e poi si andrà di lucido di brutto.

ragazzi vado a fare l'eremita in campagna oc nquesta bestiola:
Immagine

carico le batteria al massimo e di corsa nelle piazzuole a sotto sterzare :).

ciao ragazzi, alla prossima!

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 3 agosto 2012, 10:25
da matteo44
Anche per me la prima volta che ho usato il patafix è stata una sconfitta... :-bleaa
ma l'importante è averci provato, vedere dove abbiamo sbagliato e riprovare di nuovo :-oook
verbal_abuse ha scritto:LIQUIDO PULISCI AREOGRAFO TAMYIA = ACETONE (MI DATE CONFERMA?)...
Per pulire l'aerografo dipende dal colore che hai usato...
Smalto - Diluente
Acrilico - Alcool

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 3 agosto 2012, 11:57
da FreestyleAurelio
Con gli acrilici Tamiya puoi utilizzare lo sgrassatore a patto però di risciaquare molto bene e presto lo strumento con alcool o acqua distillata.
Per i thinner alternativi al Tamiya, non usare l'alcool rosa per diluire i colori chiari e soprattutto i clear; per le altre tinte scure Tamiya invece si

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 4 agosto 2012, 16:15
da Starfighter84
Non è andata affatto male Gioacchino... anzi, credevo molto peggio. E' normale, sopratutto le prime volte, trovare dei tratti più sfumati ed altri dove lo stacco tra i colori è più netto... e il motivo lo hai già detto te: più pressi i salsicciotti sulla superficie e più la linea di demarcazione è netta.
Comunque i colori sono ben diluiti e stesi abbastanza bene da quello che vedo... la superficie mi sembra omogenea. Non coraggiarti comunque... fidati che sei andato bene!
verbal_abuse ha scritto: b)il mio pusher modellistico dice che parlare di mr. hobby che di gunze sanyo è la stessa cosa : confermate tutto cio'?
La Gunze Sangyo ha due linee di vernici nei suoi cataloghi. I MR.Hobby sono smalti, gli Acqueos sono acrilici. Attento a non confonderti però... i due prodotti sono molto differenti tra loro! ;)

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 4 agosto 2012, 16:31
da ilGamma
ottimo lavoro Gioacchino!!! :-oook e complimenti per la evo :-Figo
Starfighter84 ha scritto:
La Gunze Sangyo ha due linee di vernici nei suoi cataloghi. I MR.Hobby sono smalti, gli Acqueos sono acrilici. Attento a non confonderti però... i due prodotti sono molto differenti tra loro! ;)
quel che trae in inganno è che anche gli acrilici hanno la dicitura "hobby" :?

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 7 agosto 2012, 17:20
da verbal_abuse
ragazzi dato vernice sul modello.

in alcuni punti ha sbavato, dunque devo ripassare col vecchio colore e ridare la nuova sfumatura.

per il resto aspetto le mascherature del canopy made by eduard.

quoto da un altro topic:
FreestyleAurelio ha scritto: Le proporzioni sono state grossomodo queste:
Thinner Tamiya X-20A ----------> 70%
Tamiya Clear Gloss X-22 ----------> 20%
Tamiya Retarder ----------> 10%
Pressure to Aibrush in action ----------> 0,4 bar
questo intruglio lo posso usare sul mio modello appena saro' sicuro di andare avanti col lucido?

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 7 agosto 2012, 21:15
da FreestyleAurelio
Gioacchino certo che la puoi usare quella mescola.....a patto di pagare i diritti al proprietario :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr

Comunque nel tuo caso, vista la superfice bella ruvida e parecchio opaca in certi punti, meglio se ti tieni al 60% di diluizione e 0,5 bar di pressione.

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 7 agosto 2012, 21:23
da Enrywar67
Ciao Gioacchino,la verniciatura è gia' buona...da quel che vedo e tenuto conto della diluizione la prossima volta prova ad abbassare la pressione di "sparo"...0,8 max 1,0 Bar.....Il patafix vedrai che impari subito a padroneggiarlo,puoi facilmente fare un ritocco col colore piu' scuro riapplicando il salsicciotto un po' piu' in la'..(roba di due millimetri...)inoltre ti consiglio di applicare il patafix su superfici lucide.Ciao complimenti e buone ferie Enrico.
P.S......ovviamente prova( se vuoi) i consigli che ti vengono dati su una cavia....altrimenti poi ci mandi le maledizioni!!!! :-sbraco :-sbraco

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 8 agosto 2012, 9:42
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto:.....a patto di pagare i diritti al proprietario :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-prrrr
Immagine

vieni a sbarazzare il magazzino in campagna da me, mi puoi dare una mano?








:D

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 8 agosto 2012, 10:07
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto: meglio se ti tieni al 60% di diluizione e 0,5 bar di pressione.
di solito vado a doppia mano di caolore, con diluizione tra 30% colore e 70% diluente, pressione circa 0.9 / 1 bar.

terro' in considerazione i tuoi consigli aurelio :D
Enrywar67 ha scritto:Il patafix vedrai che impari subito a padroneggiarlo,puoi facilmente fare un ritocco col colore piu' scuro riapplicando il salsicciotto un po' piu' in la'..(roba di due millimetri...)inoltre ti consiglio di applicare il patafix su superfici lucide.
forse sarà la natura stessa del modello, che rende la stesura del patafix abbastanza ostica, ma forse il metodo del delimitare le sfumature con fogli sagamati appositamente di carta lucida, aderiti al modello mediante rotolini di nastro tamyia. ho visto questa tecnica in un qualche libro dell' auring publishing, poi non vi so dire sarete sicuramente molto piu' informati di me su queste cose :D.

ESTREMA PAURA / BISTICCIO TRA TRASPARENTI TAMYIA E COPPIA MICROSET & MICROSOL

andiamo al nocciolo della questione, niente di che ancora devo eseguire molti ritocchi alla livrea, ma in un certo senzo lato mi voglio informare.

guardate qui, in pratica ho il terrore che succeda di nuovo.

in quel modello diedi una mano di trasparente lucida a spray ts-13, fin qui tutto bene, ma all' applicazione del micro set la vernice "bagnata" si sgretolava, come se fosse sotto l'azione di uno svernicatore, rendendo il tutto na schifezza.

ergo, mantenere trasparenti tamyia, da dare ad aerografo ovviamente, e cambiare li quidi applicazioni decals?
o, cambiare trasparenti da dare ad aerografo e mantenere i microset e microsol?

cambiare tutti e due?

sono letteralmente tutto orecchi :D