Pagina 11 di 15

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 28 maggio 2011, 17:16
da Maver76
Però,....bella la postazione di lavoro.
Io devo arrangiarmi sulla scrivania del pc, l'unica cosa buona e che ho dei contenitori a cassettini per colori ed altro materiale, ma non ha niente a che vedere con le vostre postazioni

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 28 maggio 2011, 17:44
da microciccio
Bella postazione Vincenzo :-oook .

Il tuo Rafale si sentirà come al grand hotel! :-sbraco

Piuttosto Vinc, mi accorgo solo adesso che la Hobby Boss ha realizzato le rotaie di estremità alare dei prototipi che si riconoscono per quelle specie di unghie poste nella parte interna sia anteriormente che posteriormente assenti sui velivoli di serie. Posto due foto nella speranza di essermi spiegato.

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito Patrick's Aviation - Dassault Rafale prototipo C01


Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito Airliners.net - Dassault Rafale B - serie

In effetti a me piacciono anche più delle rotaie di serie, comunque ho pensato fosse giusto segnalartelo nel caso volessi intervenire.
Obi-Wan Kenobi ha scritto:Azz che invidia,avete tutti una postazione ordinata,solo la mia sembra il vicolo di un barbone
Off Topic
Tranqui Rob, anche a mia è un disatro :,-( .
microciccio

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 28 maggio 2011, 18:21
da elienzo
Non ho capito Paolo :(

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 28 maggio 2011, 19:38
da microciccio
elienzo ha scritto:Non ho capito Paolo :(
Ciao Vinc,

credo di essermi spiegato male io. Ci riprovo con un disegno.


Le frecce rosse indicano le unghie presenti nella rotaia di estremità destra (vista
dall'alto) del prototipo.
Le stesse sono assenti nelle rotaie dei velivoli di serie.


microciccio

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 28 maggio 2011, 20:57
da elienzo
Ho capito,vabbè dai lasciamo perdere per questa volta è già verniciato tutto non vorrei rovinarlo.

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 29 maggio 2011, 11:27
da elienzo
Allora amici ho verniciato oggi tutte parti in alluminio scuro dell'alclad,la punta della sonda di rifornimento,lo sfiato dei fumi vicino al timone di coda e quello sul dorso dell'aereo,vi posto le foto prima e dopo la verniciatura,e quella dei motori montati sull'aereo.Volevo chiedervi una cosa,la dove non riesco a togliere l'invecchiamento,dei colori ad olio ad esempio tra un attacco del pilone alare e l'altro,posso fare una passata ad aerografo del colore di base?se si, devo prima passare l'opaco e poi effettuare l'operazione? o mi conviene lasciare il tutto così ormai?
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 29 maggio 2011, 11:32
da mark
Là dove non riesci a toglierlo, vuol dire che ormai è bello asciutto, passare l'opaco non servirebbe, potresti passare da sopra il colore di base direttamente. Ma in ogni caso, io lascerei così per evitare pasticci e sovrapposizione di vernici.

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 29 maggio 2011, 13:11
da Starfighter84
Per attenuare il filtro del lavaggio ti conviene carteggiare con una 2000 le zone interessate Enzo... ma conta che poi dovrai comunque riverniciare la parte sottoposta al trattamento e si vedrà una differenza di tonalità tra il colore "lavato" e quello non trattato.

Quindi il procedimento per un lavoro quanto più preciso possibile è:

- carteggiatura.
- colore.
- lucido.
- lavaggio.

Comunque un lieve scostamento di tonalità si vedrà sempre... ma con l'opaco finale dovrebbe andare tutto a posto!

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 29 maggio 2011, 18:43
da elienzo
Vabene dai ora sistemo qualche punto dove è andato via il colore nel tentativo di togliere i lavaggi epoi passo l'opaco per togliere l'effetto lucido e poi passo ad assemblare i carrelli

Re: Rafale M [Hobby Boss]

Inviato: 30 maggio 2011, 15:38
da elienzo
Allora ragazzi sono nero :twisted: :twisted: :twisted: non riesco a capire perchè quando spruzzo i pezzi si aprono dei crateri nel colore e si vede il fondo.Questo accade sia se si tratta di pezzi trattati col primer spray Tamya,sia di pezzi senza primer solo ben lavati con acqua e svelto.Puo essere la pressione un poco bassa dell'aerografo sta intorno ai 0,5 bar.La diluizione la faccio ad esempio,prendo una classica siringa,la riempio fino a 1 ml a tacchette sono 5 della siringa di colore,poi prendo il diluente e faccio quasi 4 tacchette di siringa e poi mescolo il tutto,così dovrebbe essere una diluizione al 70% approssimativamente e penso che sia giusta vero?dite che è la pressione bassa? :?