Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk 1/72
Inviato: 10 dicembre 2010, 1:10
purtroppo i negozi più forniti qua nei dintorni hanno un sacco di kit ma poca scelta di colori! 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Ciao Emanuele,Psycho ha scritto:Ragazzi, necessito di un vostro consiglio, soprattutto da parte dei più ferrati sugli aerei degli yankee!
Purtroppo la Humbrol, non so per quale motivo, ha smesso di produrre il colore degli interni degli aerei americani, f.s. 34151, ho provato a fare un po' di miscugli, ma il risultato non mi convince, ho usato Humbrol 80 + qualche goccia di 81 e questo è quel che ne è venuto fuori... ho provato anche con altri verdi ma viene sempre troppo scuro, che ne pensate?
Ciao, da quanto ho letto e, spero ben interpretato, i P-40 usati dai russi venivano toccati solo nella parte esterna, mentre il colore degli interni rimaneva invariato. In effetti il colore che ho riprodotto io è più simile allo Yellow zinc chromate, come diceva Marco Spitfire, quindi proverò a fare altre alchimie con i colori suggeritimi da Mark finchè non trovo il risultato che mi soddisfa come dici tu, perchè non voglio impazzire...microciccio ha scritto: Ciao Emanuele,
definirmi ferrato è forse eccessivo, quindi mi limito ad una opinione lasciando ad altri eventuali approfondimenti.
Premetto anche che mi baso sulle foto che ho visto io e sulla mia bibliografia (prevalentemente cartacea) che mi danno una idea generale di come si presentavano mediamente i colori dell'abitacolo e che eventuali varianti, come ben sappiamo, sono sempre possibili. Nel tuo caso sarebbe da approfondire se vi fossero delle particolarità sugli aeroplani nelle mani dei russi (qualche dettaglio ulteriore potrebbe, e dico potrebbe perché non ho il libro, essere contenuto in US Aircraft in the Soviet Union and Russia del prolifico Yefim Gordon).
In linea generale dalle foto mi sembra che la tonalità che hai usato abbia una dominante gialla mentre mi sarei aspettato che virasse più verso il verde perché mi risulta che Curtiss fosse orientata, per motivi meramente economici legati al fatto che si rivolgeva a fornitori di vernici protettive già pronte all'uso, verso questa soluzione cromatica. Non sono in grado di dire quale sia la tonalità esatta perché le protettive verdi erano ottenute aggiungendo alla miscela base del nero e fornitori diversi potevano avere partite con differenze cromatiche anche rilevanti. Se però eviti i toni più brillanti o quelli più scuri dovresti avvicinarti abbastanza.
La Humbrol produce ancora un colore chiamato Interior Green, il 226, anche se a video è difficile stabilire se la tonalità sia quella corretta del FS 34151 (ad occhio è un no). Puoi verificare tra le tante disponibili se un'altra si avvicina di più con le consuete riserve legate al video. In ogni caso evita di impazzire nella ricerca. Se non sei soddisfatto del colore attuale fai ancora qualche prova e quando il risultato si avvicina a quello che ti aspetti usalo (le regole generali per scurire, schiarie un colore sono brevemente riassunte in questo post). Non ho una miscela personale da poterti suggerire, magari altri frequentatori del forum saranno più utili di me in questo senso.
Per il pannello strumenti visto che lavori in 72 userei un grigio scurissimo atto a simulare il nero.
Un riferimento internet che trovo indispensabile per efficacia nella sintesi, che magari già conosci, ci è gentilmente offerto da IPMS Stockholm con Interior Colours of US Aircraft, 1941-45 Part I, Part II e Part III di Martin Waligorski.
Spero di essere stato utile
microciccio
Come direbbe Proietti: a me me piace!