Pagina 11 di 20
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 5 marzo 2011, 1:07
da microciccio
Popaye ha scritto:Visto che le prove di termoformatura stanno andando avanti con esiti disastrosi a...
Giuse
Dacci dentro Giuseppe,
vedrai che basterà poco per acquisire dimestichezza con la termoformatura.
microciccio
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 7 marzo 2011, 19:47
da Popaye
Oggi prova su altro F-16 di recupero per vedere come realizzare il foro per il faro di ricerca!Rispetto a quello ottenuto con il trapano va un po' allargato col cutter(e con molta attenzione!)ma alla fine gran risultato!sono pienamente soddisfatto...
E continuano le stuccature alla base della deriva.....
Ormai manca poco da montare(ali-antenne di fronte al canopy-piani di coda)....
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 14 marzo 2011, 23:50
da Popaye
Nel mentre che stucco a ripetizione la base della deriva(3° volta stasera e spero sia quella risolutiva)mi dedico anche ai piccoli particolari che restano.
E così ho deciso di studiare un pitot degno di questo nome per sostituire il filamento informe messo a disposizione dal kit:
perciò ho preso un bell'ago...l'ho tagliato e ho creato uno spessore col nastro Tamya cercando di avvicinarmi alle fattezze di quello reale!Per ora sono al livello di prova ma il risultato già mi piace.
Mi rimane da dargli un po' di stabilità ma anche qui ho già in mente la soluzione...un po'di patafix nel foro d'ingresso e dovrei aver risolto
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 15 marzo 2011, 0:29
da Starfighter84
Bel lavoro Giuseppe, convincente! sfinerei il termonale del pitot per renderlo più appuntito e raccorderei un pochino il terminale stesso al nastro Tamiya con un pò di Mr.Surfacer. Per il resto, ottima idea!

Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 15 marzo 2011, 0:32
da microciccio
Ciao Giuseppe,
per il
pitot l'ago è un'ottima soluzione. Considera che se lo scegli di materiale più tenero dell'acciaio puoi anche lavorarlo con la carta abrasiva, basta
rollarlo, per conferirgli la forma che ti serve (nella foto ne ho realizzati due con tre diametri differenti).
Ho visto che sei intervenuto sul post
F 16 ADF SPECIAL COLOR. La mia proposta per realizzare il faro può venire buona anche a te.
microciccio
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 15 marzo 2011, 18:52
da sarvo
microciccio ha scritto:Ciao Giuseppe,
per il pitot l'ago è un'ottima soluzione. Considera che se lo scegli di materiale più tenero dell'acciaio puoi anche lavorarlo con la carta abrasiva, basta rollarlo, per conferirgli la forma che ti serve (nella foto ne ho realizati due con tre diametri differenti).
microciccio
microciccio docet
ottimo lavoro

Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 18 marzo 2011, 17:30
da ta152h
Io x il pitot sul modello di mirage 2000 eduard io ho usato un ago di siringa preso nella parte iniziane dove si innesta nella parte in plastica,(IL RACCORDO X LA SIRINGA)-
Siccome serviva ricostruire una parte + grande ho poi usato stucco bicomponente ed i incollato con attak-Poi ho lisciato subito lo stocco prima che asciugasse.
Ciao Luca

Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 19 marzo 2011, 15:49
da Popaye
Sto facendo varie prove di pitot..a breve sceglierò quella definitiva!Grazie a tutti dei consigli
Piuttosto,al posto del mr Surfacer potrei usare il classico stucco base Tamyia "allungato"con acetone per renderlo più liquido?
Intanto il falchetto ha messo le
ali...che vanno solo raccordate!Ho montato anche le
antenne IFF,ormai sono proprio vicino alla fase verniciatura...I
piani di coda li metterò dopo questa fase per avere un po' di manovrabilità in più quando userò l'aerografo.
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 19 marzo 2011, 21:33
da Bonovox
Bel lavoro. Forse io accorcerei le antennine...sembrano troppo alte e a punta
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 24 marzo 2011, 23:29
da Popaye
Piccolo consiglio di natra tecnica:sto raccordando le ali con il resto della fusoliera.Ho stuccato solo la parte che è effettivamente fissa...quella in corrispondenza delle parti mobili dell'ala invece l'ho lasciata senza stucco!Sto operando correttamente o secondo voi devo stuccare tutto?
Allego una foto...la parte evidenziata di rosso eè quella che ho stuccato
So che è una domanda assurda ma voglio togliermi ogni dubbio a riguardo!
Giuse