Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 23 settembre 2023, 17:39
da pitchup
Ciao a tutti
bene... grazie alle temperature tornate a livelli umani torna anche la voglia di fare (vai con musichetta motivazionale)...
Il mio compressore, pigro e demotivato ha avuto come un sussulto ma, come un cavallo che "sente" la galoppata. Dopo un paio di colpi di tosse è partito come una locomotiva
ho dato un preshading cercando un viraggio sul freddo (botte di clear blue Tamiya), mentre sulla "gobba" ho dato più "luce" con il bianco.
I colori di guerra saranno i classici 36375, 36270 e 36118 di inizio carriera dell' "electric jet", nomignolo affettuoso affiabbiatogli all'inizio. Poi divenne "Viper"... e qui non ho mai capito se il nome derivasse dal caccia coloniale del film SciFi "Battlestar Galactica" o dal sibilo del reattore simile ad un serpente (un po' come il Corsair "whistling death" per via del sibilo del motore)
Credo che negli USA nessuno lo abbia mai chiamato "Fighting Falcon" . Per me è semplicemente "effesedici".
saluti
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 23 settembre 2023, 22:16
da Poli 19
ciao Max,
bene bene hai dato un pre molto particolare...sono curioso di vedere come si comporterà col colore della livrea!
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 1 ottobre 2023, 14:58
da Geometrino82
Prima o poi mi cimenterò anche io con una patchwork del genere, anche se non ho idea di come si faccia.
Però a te sembra essere uscita bene...Quindi
Grazie per la spiegazione sullo scarico.
Dopo aver letto la pagina sullo sfogo "IT" pensavo di trovare qualche foto quì di quello che ti sta capitando ma invece siamo fermi ad una settimana fa ....
Buona continuazione.
Marco
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 1 ottobre 2023, 17:51
da FreestyleAurelio
Max stai usando anche del verde?
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 1 ottobre 2023, 21:14
da microciccio
Ciao Max,
attendo di vedere se il lavoro preliminare sarà utile a movimentare la mimetica.
Off Topic
pitchup ha scritto: 23 settembre 2023, 17:39... "Viper"... e qui non ho mai capito se il nome derivasse dal caccia coloniale del film SciFi "Battlestar Galactica" ...
Ne avevamo già parlato su MT ma credo che la discussione sia tra quelle scomparse.
Questa è la spiegazione riportata in più di un testo.
All'epoca l'Electric Jet, altro modo con cui veniva chiamato l'effesedici, con i suoi comandi fly-by-wire era considerato molto evoluto e fu semplice - è riportato da più parti che furono gli stessi piloti a farlo - agganciarlo alla descrizione di più avanzata macchina volante creata dall'uomo che è possibile ascoltare nella serie televisiva Galactica del 1978 a proposito dei caccia Colonial Viper Mk.I, definiti mezzi da space superiority!
microciccio
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 2 ottobre 2023, 10:46
da Starfighter84
Io incollerei subito il pitot Max... o comunque non lo lascerei alla fine.
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 3 ottobre 2023, 14:30
da pitchup
Ciao a tutti
Geometrino82 ha scritto: 1 ottobre 2023, 14:58
Dopo aver letto la pagina sullo sfogo "IT" pensavo di trovare qualche foto quì di quello che ti sta capitando ma invece siamo fermi ad una settimana fa ....
.. in teoria mi stavo apprestando alla livrea ma dopo aver steso una prima volta il 36375 sottostante ho riscontrato dei difetti troppo evidenti... dopo avere provveduto altra passata di 36375 altri difetti.... la terza volta pure.
Il fatto che mi ha innervosito è che illuminato il modello con la luce di casa mi sembra tutto in ordine... il giorno dopo invece con le lampade che uso in garage vedo difetti ovunque, di qui il nervosismo di qualche presenza malefica in casa che di notte gioca con il modello!
Comunque...scherzi a parte... la cosa che mi fa piacere nel marasma è scoprire di avere ancora la pazienza per ricominciare daccapo. In altri tempi il volo dell'effesedici sarebbe stato sicuramente già intrapreso molto prima!
Geometrino82 ha scritto: 1 ottobre 2023, 14:58
Prima o poi mi cimenterò anche io con una patchwork del genere, anche se non ho idea di come si faccia.
...anche qui ci vuole un po' di pazienza più che altro perché si allungano i tempi di verniciatura. Con un buon aerografo 0,2 a gravità dai prima una base (bianco o nero scegli...con i grigi preferisco il nero, altrimenti mi piace lavorare su una base bianca). In pratica anzichè fare il preshading lineare alla vecchia maniera vai riempendo la base con vari colori però dati a mo' di arabesque. Se poi disponi degli ottimi stencils bucherellati tanto meglio.
FreestyleAurelio ha scritto: 1 ottobre 2023, 17:51
Max stai usando anche del verde?
...no ... non è verde ..sembra tale in foto...in realtà è clear blu tamiya, così giusto qualche sbuffo tanto il colore li sarà grigio scuro 36118...al limite si copre se ci saranno trasparenze dai toni indesiderati.
microciccio ha scritto: 1 ottobre 2023, 21:14
Ne avevamo già parlato su MT ma credo che la discussione sia tra quelle scomparse.
...in effetti in certi casi anche dei maestri nel trovare nomi come gli Yankee toppano ed i nomi ufficiali praticamente spariscono rimanendo invece immortali i nomignoli: Turkey, Viper, sluff, Sandy, cadillac, one-o-four, Huey.
Starfighter84 ha scritto: 2 ottobre 2023, 10:46
Io incollerei subito il pitot Max... o comunque non lo lascerei alla fine.
..Hai ragione ma se non sistemo i difetti che continuano a saltar fuori non oso montarlo!
detto ciò.... intanto tra una cartata/stuccata/verniciata e l'altra mi porto avanti con mezze idee sul prossimo modello ...direi.. "ehhh idee ne ho tante ...ma buone nessuna" (tanto per rimanere in argomento Stephen King)
saluti
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 3 ottobre 2023, 23:32
da microciccio
Off Topic
pitchup ha scritto: 3 ottobre 2023, 14:30.... intanto tra una cartata/stuccata/verniciata e l'altra mi porto avanti con mezze idee sul prossimo modello ...direi.. "ehhh idee ne ho tante ...ma buone nessuna" (tanto per rimanere in argomento Stephen King) ...
Ciao Max,
spingi lo sguardo dalle parti di St. Luis, Missouri, e sei sicuro di essere nel giusto!
microciccio
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 5 ottobre 2023, 16:35
da pitchup
Ciao a tutti
forse ce l'ho fatta Ora mi rimane da reincidere solo 2 linee di pannelli...2 linee.... ma rammentando pure che non sono propriamente un fenomeno nella reincisione (di fatti sarà il secondo tentativo ) ecco che la meta sembra lontana !
microciccio ha scritto: 3 ottobre 2023, 23:32
spingi lo sguardo dalle parti di St. Luis, Missouri, e sei sicuro di essere nel giusto!
..accidenti che tentazione... ma poi penso che c'è pure Hornet Legacy .... il GB export 2024 ... Tornado (vi ricordate quelo dello scambio con l'effesedici) ...ma ho un DO17 Airfix che prude le dita dal 2017 ...
Ahhhhh...mi sento come Guglielmo da Baskerville nella biblioteca fumante!!!!
saluti
Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72
Inviato: 13 ottobre 2023, 18:15
da Bonovox
Dai MAXXX forza a terminare sto wip che ce ne sono altri che ti aspettano!