Pagina 11 di 16
Re: Huey
Inviato: 1 settembre 2010, 17:53
da Kit
Per l'acqua gialla tipica dei fiumi Vietnamiti..., non importa che la fai profonda per immergere l'elicottero (caduto), basta che tagli il frullino esattamente lungo l'ipotetica linea di "galleggiamento"...(in questo caso inabissamento

). Non ho mai creato diorami con acqua, ma ho fatto con mia figlia una particolare cornice che doveva contenere una "spiaggia simulata" dove riporre conchiglie in riva al mare...ho usato vinavil mescolato con una sostanza celeste e il risultato è stato positivo. Credo che se mescoli Vinavil con il caffè (tantp per rimanere in cucina

) otterrai la poltiglia che ti serve per ricreare l'acqua giallastra.

Re: Huey
Inviato: 1 settembre 2010, 19:00
da CoB
oppure mescolare il vinavil o qualsiasi altra colla vinilica con colori come i lifecolor che sono a base vinilica...potrebbe andare?
Re: Huey
Inviato: 1 settembre 2010, 21:57
da BernaAM
Rende abbastanza l'idea, presumo che dovrai ancora dargli il tocco finale di colore. Stai facendo un bel lavoro non vedo l'ora di vederlo finito.
Ciao.
Fabrizio.
Re: Huey
Inviato: 1 settembre 2010, 23:16
da pitchup
Ciao a tutti
Ho letto con interesse le idee circa l'acqua ed ho la certezza che il prossimo crash test modellistico sarà in mezzo al deserto più arido..fottuto Viet Nam!!!
...ho messo mano all'aerografo questa sera, vi posto due foto del lavoro fin qui fatto, solo che con la luce artificiale non ho capito nulla di cosa è uscito fuori e fondamentalmente non mi soddisfa ancora... troppo "nuovo", però aspetto domani mattina per valutare meglio

saluti e buona notte
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 2 settembre 2010, 0:39
da CoB
per ora sembra tutto nella norma...nel senso che rispetti il programma in pieno e tutto fila liscio....a me piace come sta venendo, sono curioso di vederlo crescere...
Re: Huey
Inviato: 2 settembre 2010, 2:05
da Starfighter84
Questo è il campo tuo Max... hai voglia a dargli già con lo "spagnoleggiamento" su sto Huey!
Per riprodurre l'acqua senza arrivare fino alla Prochima, c'è anche la Vallejo che fa un prodotto apposito. Tra l'altro ho visto dei test shot del loro effetto acqua mescolato ad un pigmento appositamente creato per riprodurre l'acqua fangosa e giallina degli acquatrini o ambienti simili.... veramente spettacolare il risultato.
Tutte le soluzioni che ti hanno suggerito potrebbero essere valide, ma io mi immagino la superficie dell'acqua ferma... senza neanche un'onda o un increspamento. Solo molta vedgetazione che galleggia... magari le solite foglie e molti rami. Inoltre, se colori il fondo e lasci il silicone trasparente sopra, l'acqua sembra limpida con un fondo melmoso... un effetto molto poco naturale. L'acqua deve essere proprio zozza e fangosa!
Per la cronaca, il prodotto della Vallejo si chiama "effetto acqua calma"... costa circa 13 Euri.

Re: Huey
Inviato: 2 settembre 2010, 11:47
da Icari Progene
secondo me visto che è un modello di sperimentazioni, bisogna sperimentare anche l'acqua artificiale
ciao
Re: Huey
Inviato: 2 settembre 2010, 12:35
da Mantels
Max se il tuo prossimo progetto è un diorama desertico guardati questo migghe di un modellista ellenico! A me piace un casino
http://www.modelclub.gr/joomla/index.ph ... &Itemid=60
Re: Huey
Inviato: 2 settembre 2010, 12:45
da Psycho
caspita, quello sì che è incidentato!

povero MiG!
Re: Huey
Inviato: 2 settembre 2010, 21:58
da pitchup
Ciao a tutti
Ecco un ultimo aggiornamento sui lavori prima della pausa weekendesca. Mi sono accorto che ultimamente glisso, per usare un termine musicale, sulle varie fasi, dimenticando che ci sono motli neo iscritti che magari non riescono a seguire le mie divagazioni estemporanee durante la verniciatura. In pratica dopo il preshading di ieri ed un prima velatura ad aerografo con due toni di verde (Fs34102/fs 34079) stasera ho passato un velo di giallo sabbia Tamiya diluitissimo per attenuare il verde ancora troppo brillante (secondo me). Poi con NATO Black Tamiya diluitissimo ho verniciato il radome e ripassato le linee di struttura e di ombra del chopper. Ora penso che mi soddisfi rispetto ad ieri. Seguirà poi la fase di invecchiamento vero e proprio in cui userò colori ad olio ma senza passare il lucido prima, in modo da poter sfruttare l'effetto filtro che desaturerà ulteriormente la struttura.
saluti
Massimo da Livorno