pitchup ha scritto: 3 dicembre 2022, 13:46
Ciao Enrico
Sono contento quando posso essere d'aiuto
Mi sovviene viene però un senso di inquietudine vedendo i pozzetti: secondo te non sono un po' piatti malgrado i lavaggi??? Nel senso, tutto bianco manca un po' effetto tridimensionale magari lumeggiando qua è la. Praticamente partire da un 36622 come base e poi andare di bianco solo sulle parti in rilievo (aggiungendo fascette e raccordi di colore diverso), profilando qua e la i tubi e corando cavi e cavetti??
Anche perchè, contrariamente ad altri aeroplano dove tutto è sotto, nel Corsaro i pozzetti rimangono abbastanza in vista.
saluti
Carissimo
Le tue osservazioni sulla piattezza dei pozzetti sono giuste e le condivido ma, a prescindere dalla qualità delle foto un po' sovraesposte che segano la profondità , devo dire che non ho trovato nessuna immagine di pozzetti molto diversi da come li ho fatti. Allego qualche immagine a dimostrazione:
(Foto pubblicate a scopo di discussione e tratte da qui
Si può obiettare che le foto sono fatte ad un soggetto museale e quindi sicuramente tirato a festa ma non credo che negli esemplari ruspanti la differenza sia clamorosa. Qualora trovassi altri riferimenti sono comunque pronto ad ogni tipo di correzione.
Saluti cari
enrico
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 3 dicembre 2022, 15:30
da microciccio
Ciao Enrico,
attendiamo tutti di vedere come massacrerai la mimetica.
microciccio
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 4 dicembre 2022, 9:20
da Aquila1411
Ciao Enrico,
nelle foto dei pozzetti che hai postato tu si vedono dei piccoli dettagli in nero, tubi scaldati e cavi marroni o neri. È poca roba ma basterebbero a spezzare un po' come diceva Max.
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 4 dicembre 2022, 11:18
da Enrico59
Aquila1411 ha scritto: 4 dicembre 2022, 9:20
Ciao Enrico,
nelle foto dei pozzetti che hai postato tu si vedono dei piccoli dettagli in nero, tubi scaldati e cavi marroni o neri. È poca roba ma basterebbero a spezzare un po' come diceva Max.
Ciao Andrea,ok riprenderò i pozzetti cercando di aggiungere qualche dettaglio di colore in più ma come hai notato anche te è veramente poca cosa.
Ed ora una domanda per esperti:
Che versione di AIM 9 è questa? N o P? E quella colorazione bianca della zona alette indica un armamento inerte da esercitazione?
(foto pubblicata al solo scopo di discussione e tratta da qui
Saluti cari
enrico
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 4 dicembre 2022, 12:56
da pitchup
Ciao Enrico
Perdonami ma non intendevo dire che i pozzetti fossero sbagliati, intendevo che risultavano poco tridiemensionali.
In pratica consigliavo un approccio più artistico, cioè di dare un fondo più scuro di base e poi lumeggiare (o drybrushare) le parti in rilievo in bianco puro. Poi qualche targhetta, fascetta, giunto di colore diverso ci sta qua e la .
saluti
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 4 dicembre 2022, 13:33
da Enrico59
pitchup ha scritto: 4 dicembre 2022, 12:56
Ciao Enrico
Perdonami ma non intendevo dire che i pozzetti fossero sbagliati, intendevo che risultavano poco tridiemensionali.
In pratica consigliavo un approccio più artistico, cioè di dare un fondo più scuro di base e poi lumeggiare (o drybrushare) le parti in rilievo in bianco puro. Poi qualche targhetta, fascetta, giunto di colore diverso ci sta qua e la .
saluti
Ciao Max avevo capito perfettamente ciò che intendevi e te ne do ragione piena. E poi i pozzetti non li potevo sbagliare perchè Aires non fallisce mai un colpo . Ci rimetterò mano quanto prima ma non credo,come ho già detto poco fa ad Andrea, che ci saranno colpi di scena.
Buona domenica
enrico
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 4 dicembre 2022, 17:03
da Davide
Ciao Enrico, Ottimo lavoro fin qui!!!
Ma hai già incollato la fusoliera e stuccato?
Io sto trovando magagne con l' aerofreno, dove dovrò lavorare di plasticard per eliminare i gap, e idem con il posizionamento delle ali in fusoliera, che risultano di qualche millimetro più grandi
Buon lavoro e mi raccomando...spiegazione dettagliata sulle fasi di colorazione che ti seguo a ruota
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 4 dicembre 2022, 21:33
da Aquila1411
Ciao Enrico.
Enrico59 ha scritto: 4 dicembre 2022, 11:18
Ed ora una domanda per esperti:
Che versione di AIM 9 è questa? N o P? E quella colorazione bianca della zona alette indica un armamento inerte da esercitazione?
(foto pubblicata al solo scopo di discussione e tratta da qui
Questi potrebbero essere AIM-9 J, N o P. In realtà esteticamente non cambia nulla, quindi... E le bande gialle indicano che è attivo.
Se può essere d'aiuto comunque ho trovato questo ottimo schema QUA a solo scopo di discussione.
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 4 dicembre 2022, 23:43
da Enrico59
Grazie Andrea per la veloce ed esauriente risposta.
Saluti cari
enrico
Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48
Inviato: 5 dicembre 2022, 13:58
da Davide
Aquila1411 ha scritto: 4 dicembre 2022, 21:33
Ciao Enrico.
Enrico59 ha scritto: 4 dicembre 2022, 11:18
Ed ora una domanda per esperti:
Che versione di AIM 9 è questa? N o P? E quella colorazione bianca della zona alette indica un armamento inerte da esercitazione?
(foto pubblicata al solo scopo di discussione e tratta da qui
Questi potrebbero essere AIM-9 J, N o P. In realtà esteticamente non cambia nulla, quindi... E le bande gialle indicano che è attivo.
Se può essere d'aiuto comunque ho trovato questo ottimo schema QUA a solo scopo di discussione.