Pagina 11 di 18

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 20:38
da Starfighter84
I lavaggi chiari su fondo scuro andrebbero (quasi) sempre evitati Emilio.... lo sporco e i liquidi idraulici/lubrificanti, normalmente, sono di colore scuro.
Può capitare di vedere pannellature chiare su soggetti operanti da terreni sabbiosi o polverosi (un esempio sono i Twin Mustang in Korea), ma nel tuo caso specifico eviterei tanto più che il tuo è uno Zero imbarcato.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 20:54
da AeroFlanker
Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2022, 20:38 I lavaggi chiari su fondo scuro andrebbero (quasi) sempre evitati Emilio.... lo sporco e i liquidi idraulici/lubrificanti, normalmente, sono di colore scuro.
Può capitare di vedere pannellature chiare su soggetti operanti da terreni sabbiosi o polverosi (un esempio sono i Twin Mustang in Korea), ma nel tuo caso specifico eviterei tanto più che il tuo è uno Zero imbarcato.
Grazie per lo spunto Valerio.

In realtà questo Zero che vorrei rappresentare era basato a terra nella base aerea di Iwakuni, ecco perché il lavaggio con la polvere sabbiosa dell’isola 😉


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE”
Fonte: https://www.gehm.es/segunda-guerra-mun ... izador-ii/

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 21:05
da Bonovox
Anche secondo me il lavaggio chiaro stona un po. Potresti usare le “polveri” per l’effetto della terra sabbiosa marroncina ;)

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 21:10
da AeroFlanker
Bonovox ha scritto: 29 maggio 2022, 21:05 Anche secondo me il lavaggio chiaro stona un po. Potresti usare le “polveri” per l’effetto della terra sabbiosa marroncina ;)
Ma essendo operativo nel Pacifico, non sarebbe più specifico il Pacific Dust? Così come ho visto usare nei Corsair?

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 21:18
da Starfighter84
Guarda la foto... sul nero della cofanatura vedi le pannellature chiare che staccano? ;)

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 21:37
da AeroFlanker
Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2022, 21:18 Guarda la foto... sul nero della cofanatura vedi le pannellature chiare che staccano? ;)
Avete un’occhio altamente preciso ed implacabile :)

Confesso che la mia capacità interpretativa da visuale non è la migliore :crazy:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 21:55
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2022, 21:18 Guarda la foto... sul nero della cofanatura vedi le pannellature chiare che staccano? ;)
Quoto.
Risposta: NO :-D

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 22:01
da AeroFlanker
Bonovox ha scritto: 29 maggio 2022, 21:55
Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2022, 21:18 Guarda la foto... sul nero della cofanatura vedi le pannellature chiare che staccano? ;)
Quoto.
Risposta: NO :-D
Ricevuto! :-sigsi

In atto operazione “Metti la cera, togli la cera”…in questo caso, la polvere :lol:

Sto modellino sta diventando tutto metti-toglie :oops:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 22:07
da Bonovox
:-sbraco

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 29 maggio 2022, 22:29
da AeroFlanker
OK, buona parte l’ho già tolta. Aspetto qualche altro quarto d’ora per non incalzare troppo la pittura con il White Spirit, anche se tutto è ben protetto da diversi layer di lucido.
Il poco che possa rimanere credo potrà venir via con il posteriore lavaggio per lo sporco cannoni ed altro :-pray