Qualche piccolo aggiornamento, prima di chiudere le semifusoliere.
Prima di fare ciò, ho voluto dedicare del tempo ad alcuni dettagli, piccoli, ma molto importanti per me.
Nella parte anteriore, in basso, il Thunderbolt ha dei caratteristici sfoghi caldi: In ordine, avanzando dal motore verso la fusoliera, ci sono i cosidetti "Oil Cooler Shutters" e subito dopo le valvole "Wastegate".
Brevemente:
Oil Cooler Shutter è lo sfogo d'aria calda proveniente dal radiatore del olio motore. Formato da un condotto interno che convoglia l'aria, e da un flabello esterno mobile, che si muove per aumentare o diminuire il flusso in funzione del range di temperatura che deve mantenere l'olio motore. Wastegate è letteralmente una valvola di scarico dei gas combusti provenienti dal motore. E' una valvola fondamentale, che permettere al complesso turbosuperchanger del P-47D di funzionare correttamente. La valvola si chiude quando la richiesta di pressione (fornita da gas caldi) da parte del compressore è necessaria per azionare la turbina. Nel momento in cui il turbo non ha bisogno di un minor numero di giri elevato, la pressione in eccesso (sempre sotto forma di gas caldi) viene scaricata all'esterno dall'apertura della valvola.
Questa è una buona foto, recente, della zona in questione rimasta con la configurazione originale. Da sottolineare che quel elemento che vedete tra il flabello di sinistra e la wastegate a destra è semplicemente un deflettore.
Vediamo a modello. Tamiya ha riprodotto abbastanza bene i dettagli, ma la zona della wastegate ha una forma troppo piatta. Dalla foto si nota come, subito dopo il piattello della valvola, la superficie sia aerodinamicamente raccordata.
Inoltre dalle foto d'epoca trovate, la valvola risulta sempre aperta a terra. Ovviamente in accensione motore la valvola era per forze di cosa aperta, in quanto i fumi di combustione a motore freddo erano parecchio grassi (presenza di olio) ed il turbosuperchanger non aveva nessun bisogno di pressione.
Quindi ho deciso di forare tutto e modificare come prima cosa la forma della piastra aderente lo scarico.
Per il foro ho utilizzato una punta da 2 mm, invece per raccordare le solita carta abrasiva.
Successivamente ho ricreato il condotto di scarico utilizzando un profilato cilindrico cavo, diametro esterno 2mm ed interno 1mm.
Ovviamente il condotto va alesato dall'interno per renderlo credibile negli spessori, anche se non per l'intera lunghezza. Anche esternamente va rifinito un attimo per farlo collimare con il foro.
Il piattello della valvola invece, lo ho riprodotto utilizzando il versatile foglio di rame. Ho segnato la circonferenza con una dima, poi pian piano ritagliato a mano. Gli spigoli vivi eliminati con la carta vetrata. Ovviamente un attrezzo di tipo "Punch and die" sarebbe stato molto più utile.
L'asse sul quale è incernierato il piattello, lo ho riprodotto con un filo di rame, di spessore credibile. Tagliato a misura.
E' un dettaglio molto piccolo, e in parte verrà nascosto dalla verniciatura ed effetti di invecchiamento, ma ho ritenuto corretto riprodurlo. Anche per dare credito alle varie foto trovate.
microciccio ha scritto: 30 gennaio 2022, 19:51 inchiostro ambra l'ho capito ... alla cera no! Mi spieghi?
Paolo, intendevo che per variare il colore di fondo di alcuni strumenti, ho miscelato alla cera future l'inchiostro da disegno color Ambra, lo stesso utilizzato per realizzare il canopy fumé del F-16C barak. ...
Grazie Luca,
ciò non toglie che, per quella tua affermazione sulla Gentlemen's Scale, ti toccherà portarti il sacco a pelo e la tenda per pernottare a Verona!
microciccio
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 8 marzo 2022, 8:06
da pitchup
Ciao
Lavoro mostruoso!
saluti
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 8 marzo 2022, 8:25
da fabio1967
Ottimo dettaglio, Luca! Sempre più bello questo Thud...
Saluti.
Fabio
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 8 marzo 2022, 9:37
da pawn
Ottimo lavoro Luca.
Va fatto su entrambi i lati?
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 8 marzo 2022, 10:02
da Zeus
Ciao Luca, ottimo dettaglio.
Mi chiedevo cosa hai inserito qui dentro? Sembra una specie di polistirolo?
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 8 marzo 2022, 12:13
da rob_zone
Ciao Lù
Bel lavoro sulla valvola! Dettaglio che a modello finito farà la differenza, quella è una zona del P-47 che a modello ultimato è sempre interessante da vedere.
Saluti
RoB da Messina
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 8 marzo 2022, 12:45
da Starfighter84
Dettagli piccoli ma che fanno sempre bene al modello!
Se avessi usato i tubicini in ottone... gli spessori sarebbero venuti ancora più in scala... ma anche così, dopo la verniciatura, renderanno bene.
Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48
Inviato: 8 marzo 2022, 15:39
da siderum_tenus
Ciao Luca,
alla luce del gran numero di informazioni e dettagli, questo wip potrà essere utilizzato come riferimento per coloro che vorranno cimentarsi con P-47!