Pagina 11 di 23

Re: F8J engine J57 Tubi e tubini.....

Inviato: 11 dicembre 2011, 11:14
da barlo
Ale85 ha scritto:sennò senza stare lì ad ammattire con l'autocostruzione, metti un tappo anti-fod a motore ep resa d'aria e lasci il motore fuori...
ciao
Ale
AAAAAGGGHHHHHHHH!!!! MAI piuttosto un altro annetto di lavoro, tanto chi mi corre dietro. :evil:

ciaociao

Re: F8J engine J57 Tubi e tubini.....

Inviato: 11 dicembre 2011, 18:47
da gianca_c
:-000 :-000 :-000 :-000 :-000

Sono senza parole........occhio che se lo vedono quelli dell'agenzia delle entrate ora con la nuova manovra pensano realmente che hai un motore di un jet vero....!!!

Se ci penso nemmeno in sogno riuscirei a fare una cosa del genere....complimenti!!!!

Re: F8J engine J57 Tubi e tubini.....

Inviato: 11 dicembre 2011, 20:02
da Snake88
Va be' quelle sono le foto del motore vero!
È ALLUCINATEEEEEE!
grandioso!
Giuseppe

Re: F8J engine J57 Tubi e tubini.....

Inviato: 11 dicembre 2011, 23:40
da barlo
Prima di verniciare il motore (potrebbero esserci modifiche e aggiustamenti) comincio a lavorare sull'interno della fusoliera. Lo scopo è quello di presentare il motore esterno o con ampie pannellature rimosse ( devo ancora decidere). In entrambi i casi si vedranno tutte le centine e il raccordo della presa d'aria, quindi bisogna ricostruire non solo le centine ma anche la parte di presa d'aria mancante. compresi i vari vani che contengono i comandi e i perni dei timoni di profondità.

Per prima cosa dobbiamo fare spazio alla presa d'aria, modificando il vano sotto l'ala e il vano carrelli.

Immagine

Immagine

Per modificare il vano carrelli Aires bisogna aver pazienza e delicatezza per non rovinare il bellissimo Aires.....

Immagine

Immagine

Immagine

Molte prove a secco, il tappo di sughero è la misura esatta della presa in entrata, mentre con il secondo (ne ho comprati due) exaust dell'Aires, si controlla il diametro in uscita verso il motore.

Immagine

Immagine

Ecco alla fine che si prova a chiudere tutto....

Immagine

Immagine

Immagine

Una buona giurnatina di taglio e carteggio.....alla prossima

ciaociao

Re: F8J interni fusoliera 1°

Inviato: 12 dicembre 2011, 16:28
da Kikerman
Stai facendo un gran bel lavoro Barlo.

Re: F8J interni fusoliera 1°

Inviato: 12 dicembre 2011, 17:42
da Rosario
solito lavoro di ingegneria!!! :-oook

Re: F8J interni fusoliera 1°

Inviato: 12 dicembre 2011, 18:18
da seastorm
Che passione, Andrea! Io getterei la spugna per molto meno.

Ovvio che i complimenti per il lavoro che fai e per l'approccio che hai con il modello meritano i Complimenti con la "C" maiuscola!
Ciao, Sergio

Re: F8J interni fusoliera 1°

Inviato: 12 dicembre 2011, 18:50
da errico
Veramente senza parole, i tuoi lavori sono magnifici e servono da sprone a molti di noi.

Re: F8J interni fusoliera 1°

Inviato: 14 dicembre 2011, 0:09
da Starfighter84
Ottimo Andrea, ottimo!

:-D

Re: F8J interni fusoliera 1°

Inviato: 14 dicembre 2011, 15:49
da barlo
Grazie ragazzi..... :oops: :oops:
guardate che è solo pazienza, a volte basta dedicarci tempo, non ci vuole un genio........io spesso invidio chi riesce a finire un modello in breve tempo......purtroppo è più forte di me, quando vedo quel particolare non riesco a frenarmi......e in fondo adoro ricostruire e modificare.

ciaociao