Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 24 novembre 2022, 20:23
da pitchup
Ciao Marco
Un bel quartetto...bravo per la costanza nel portare avanti (e quasi al termine) questo lavoro.
Visti che sei un maratoneta modellistico che ne dici di una proposta simile quale gli stormi caccia su F104????
saluti
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 26 novembre 2022, 21:56
da Geometrino82
Grazie ragazzi, ebbene sì, piano piano vado verso la fine.
pitchup ha scritto: 24 novembre 2022, 20:23
Visti che sei un maratoneta modellistico che ne dici di una proposta simile quale gli stormi caccia su F104????
saluti
Pazzo si, ma non ancora a questo punto...
E poi il 104 mi fa paura.
Credo che non farò più un'impresa simile, o meglio spero.
Saluti
Marco
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 27 novembre 2022, 19:26
da Madd 22
Avanti cosi Marco, che il piu è fatto!
Che grigio hai usato per il fondo?
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 30 novembre 2022, 11:17
da Starfighter84
Mettono quasi ansia a vederli tutti allineati!
Daje Marco... la fine dell'incubo si avvicina...!
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 3 dicembre 2022, 23:11
da siderum_tenus
Ciao Marco,
Forza, ormai il peggio con questi Typhoon è passato, non mollare!
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 4 dicembre 2022, 13:01
da pitchup
Ciao
Una domanda non prettamente dedicata al WIP ma al tifone italico in generale: i nostri portano qualche carico aria/terra???
saluti
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 4 dicembre 2022, 19:32
da Geometrino82
Ciao, sono passato alla colorazione dei particolari.
Madd 22 ha scritto: 27 novembre 2022, 19:26
Che grigio hai usato per il fondo?
H325 per il radome;
XF-20 per il bordo della deriva. Anche se ho scoperto poi, che andrà coperto dalla decals che ce l'ha già disegnato;
H307 per il bordo di attacco delle ali e i bordi delle prese d'aria
Anche i bordi di attacco delle alette canard hanno già il bordino colorato all'interno della decals.
Poi ho usato come base un XF-16 per la parte metallica prima degli scarichi che andrò a scurire con qualche velatura.
Al prossimo aggiornamento metterò anche delle fotografie.
Buona domenica.
Marco
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 5 dicembre 2022, 8:24
da Madd 22
pitchup ha scritto: 4 dicembre 2022, 13:01
Ciao
Una domanda non prettamente dedicata al WIP ma al tifone italico in generale: i nostri portano qualche carico aria/terra???
saluti
Ciao max
F 2000 è un velivolo multiruolo, nasce come tale, anche se per la maggiore è usato come caccia/intercettore.
Altre nazioni come la Germania e la Gran Bretagna utilizzano (o almeno a scopo addestrativo) una varietà di ordigni sia di caduta a teleguida (paveway o Jdam) o terra-aria ( storm shadow, Harm, Maverick).
La nostra Aeronautica invece ha aspettato la tranche 3 del velivolo per cominciare a montare delle paveway da esercitazione.
Qualche tempo fa, un velivolo di grosseto è stato configurato in modalità "Beast mode", ovvero una configurazione con tutto il possibile trasportabile, misto tra ordigni AA e di caduta.
Lo scopo è stato di testare inviluppo di volo del F-2000 nelle vesti del "swing role mission", ovvero in una situazione di Scramble, si testa la capacitá del velivolo di poter fronteggiare sia minacce in aria, che obiettivi di terra con la massima celerità ed efficienza possibile.
Nel caso di bombe a guida laser (LGB) il velivolo necessita di un pod Litening montato sul travetto centrale
Mia opinione personale, finché avremo il Tornado, F-2000 non sarà pienamente operativo come multiruolo. Considerando anche che F-35 è potenzialmente un multiruolo anche esso, quindi tocca capire chebutilizzo ne vuole fare la nostra Aeronautica.
Saluti
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 5 dicembre 2022, 9:28
da pitchup
Ciao Luca
Grazie per le info...più che altro per capire se possiamo caricare di più i nostri EFA in vetrina (e non buttare via metà delle stampate del kit Revell)
saluti
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 6 dicembre 2022, 17:11
da Starfighter84
I tempi per far maturare l'EFA come bombardiere sono stati anche abbastanza lunghi, soprattutto per noi. Il primo problema è stato l'implementazione del pod Rafale Litening israeliano che non è utilizzato da nessuno dei membri del consorzio, a parte l'AM appunto... quindi l'integrazione ha richiesto parecchio lavoro presso la Sperimentale.
Inoltre, da quello che so io, i carichi a cui sono sottoposti i travetti hanno evidenziato delle fatiche strutturali sui materiali compositi dell'ala... ma che penso, oramai, siano stati risolti.