Pagina 11 di 20

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 8 febbraio 2021, 22:11
da siderum_tenus
Ciao Roberto,

A parte il piccolo inconveniente, che recupererai egregiamente, sta venendo benissimo! :-oook

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 8 febbraio 2021, 22:27
da Zeus
Bravissimo roby, mi piace molto il risultato

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 11 febbraio 2021, 21:19
da Starfighter84
Arrivare alle decal e ritrovarsi a a dover recuperare un danno... è una stilettata in questa fase così delicata.
Calma e gesso Roberto... in un modo o nell'altro risolvi! ;)

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 12 febbraio 2021, 8:06
da pitchup
Ciao
Per questo motivo io ho smesso di usare i guanti quando maneggio il modello in fase di verniciatura. Tutte le volte capitava che si staccavano pezzi… rimasugli di talco… sgommate digitali causa diluente sulle dita o per il modello non asciutto perfettamente.
Con i guanti:
- perdi la sensibilità ai polpastrelli;
- non ti accorgi se gli stessi sono sporchi o unti;
Quindi mi pulisco/asciugo bene le dita ogni volta e, al limite mi aiuto con pezzi di carta igienica per i maneggiamenti al volo ed evitare impronte digitali.
saluti

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 12 febbraio 2021, 20:58
da robycav
pitchup ha scritto: 12 febbraio 2021, 8:06 Ciao
Per questo motivo io ho smesso di usare i guanti quando maneggio il modello in fase di verniciatura. Tutte le volte capitava che si staccavano pezzi… rimasugli di talco… sgommate digitali causa diluente sulle dita o per il modello non asciutto perfettamente.
Con i guanti:
- perdi la sensibilità ai polpastrelli;
- non ti accorgi se gli stessi sono sporchi o unti;
Quindi mi pulisco/asciugo bene le dita ogni volta e, al limite mi aiuto con pezzi di carta igienica per i maneggiamenti al volo ed evitare impronte digitali.
saluti
Concordo con te Max, io li uso solo in determinate circostanze (tipo con il lucido . :-coccio ) ma la mancanza di sensibilità mi crea spesso qualche problema (tipo pezzi che si staccano o si rompono...). Il loro utilizzo ha indiscutibili pregi, ma penso che in futuro li utilizzerò ancora meno...

Pian pianino sto sistemando l'insegna in fusoliera. Mi porta via un sacco di tempo, sia per la necessità di mascherare con molta attenzione i singoli settori da riverniciare, sia per i lunghi tempi di attesa.. metti il lucido, attendi una giornata, maschera e vernicia uno/due spicchi, togli la mascheratura, attendi che sia bello asciutto prima di proseguire... ecc ecc..

Mi mancano ancora un paio di settori da completare, come previsto un paio di piccoli scalini sono visibili la dove era venuta via parte della decal.. vediamo alla fine come sarà il risultato.

Nei tempi morti proseguo con i vari elementi accessori: portelli, bombe, eliche...



Poi ho iniziato con i lavaggi ad olio nelle superfici inferiori, mancano le parti esterne ai vani carrelli e qualche ritocco qua e là.
Grigio medio ad olio. Il risultato mi piace, forse un pelo chiaro, che ne pensate?






.

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 12 febbraio 2021, 21:24
da Dioramik
Bello, anche a me piace, ma aveva veramente tutte quelle "rivettature"?

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 12 febbraio 2021, 22:42
da robycav
Dioramik ha scritto: 12 febbraio 2021, 21:24 Bello, anche a me piace, ma aveva veramente tutte quelle "rivettature"?
Grazie Silvio!
Direi di sì, almeno a vedere dai vari disegni.. forse ne aveva pure qualcuna in più :-D


Immagine inserita a solo titolo di discussione. Fonte airpages.ru

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 14 febbraio 2021, 8:25
da fabio1967
Secondo me il lavaggio è ottimo, scurirei maggiormente solo le incisioni delle superfici mobili di ali e piani di coda.
Saluti.
Fabio

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 14 febbraio 2021, 13:53
da daniele55
Ottimo.
Ciao
Daniele

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 14 febbraio 2021, 14:46
da robycav
fabio1967 ha scritto: 14 febbraio 2021, 8:25 Secondo me il lavaggio è ottimo, scurirei maggiormente solo le incisioni delle superfici mobili di ali e piani di coda.
Saluti.
Fabio
Grave mille Fabio!
Seguirò il tuo consiglio! :-oook
daniele55 ha scritto: 14 febbraio 2021, 13:53 Ottimo.
Ciao
Daniele
Ciao Daniele.
Ti ringrazio molto! :-oook

Nel frattempo questa mattina ho finito di sistemare la decal dell'insegna in fusoliera.

Non mi sembra male il risultato anche se, guardando con attenzione in controluce, si nota lo scalino dovuto ad una sezione della decal che si è staccata in un secondo momento.



La leggera differenza di tonalità dello spicchio rosso di destra, e' dovuta al fatto che si tratta dell'ultima sezione che ho verniciato, e non è ancora protetta dal lucido, inoltre mancano un paio di ritocchi di verde.

Sinceramente non saprei come ridurre lo scalino.. forse un paio di passate di lucido con la punta di un pennello, come a riempire la depressione?
O lascio così?