Pagina 11 di 17

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 11 luglio 2022, 1:09
da Bruma
Ciao a tutti.
Perdonate il ritardo nella risposta e grazie per i vostri interventi.
microciccio ha scritto: 4 luglio 2022, 7:33
Ciao Marco,

cosa sono i pezzi raffigurati nelle prime tre foto?

microciccio

Sono alcune delle parti metalliche che assicurano i pennoni agli alberi. Devono garantirne anche il movimento, così che possano essere orientati a seconda dell'andatura scelta. Ho deciso di rifarli da zero. Quelli in plastica erano errati e troppo deboli. Nelle immagini qui sotto sono le parti bianche.

DavideV ha scritto: 10 maggio 2022, 22:57 Applausi a scena aperta! Ci vuole parecchia tenacia, di questo bisogna dartene atto, e oltretutto sta anche venendo bene.

Ma i supporti in plastica bianca e le strisce di rame di che colore andranno fatte?
Tutti i pennoni sono neri purtroppo... Li ho già verniciati, cercando di evidenziare i dettagli con un po' di pennello asciutto ad olio. Eccoli:













Ciao a tutti!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 11 luglio 2022, 7:36
da microciccio
Bruma ha scritto: 11 luglio 2022, 1:09...
Tutti i pennoni sono neri purtroppo... Li ho già verniciati, cercando di evidenziare i dettagli con un po' di pennello asciutto ad olio. Eccoli:
...
Ciao Marco,

un bel lavoro. :-oook

Hai usato un grigio scuro o il nero lo hai molto schiarito per mostrare l'effetto degli elementi? Dicci quali colori hai usato.

microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 11 luglio 2022, 9:52
da Bruma
Grazie!

Non uso mai il nero e il bianco pieni, ma cerco sempre di attenuarli. Per il nero di solito uso come base il tire black, sul quale poi intervengo con grigio medio ad olio per lumeggiare.

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 11 luglio 2022, 15:16
da DavideV
Davvero molto bello e d'effetto, ma ho come l'impressione che forse lo stacco tra il colore del pennone e quello usato per il dry-brush sia eccessivo. Hai usato qualche riferimento fotografico?

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 14 luglio 2022, 9:28
da Seby
i pennoni dovrebbero essere incatramati, credo un pochino più scuri. Forse è meglio se verifichi il colore

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 22 luglio 2022, 16:45
da Bruma
Eccomi!
Grazie per gli interventi.
Si, sono consapevole di essere andato un poco oltre, ma l'ho fatto di proposito. Il nero pieno o anche solo un nero più scuro, avrebbe fatto perdere i pennoni al colpo d'occhio, sarebbero apparsi come delle bacchette nere senza dettagli. Da qui anche l'esagerazione nel dry brush.
A mio modestissimo parere, in un modello in scala non è detto che i colori identici al 100% restituiscano sempre una sensazione di vero. La luce, specie quella diffusa, cambia molto su oggetti piccoli. E in generale anche le cose dipinte in nero scoloriscono in fretta sotto il sole. Da qui la mia scelta.
Per Seby: no, questi non sono incatramati, ma verniciai a tutti gli effetti. Siamo sul tramonto dorato di questa tecnologia e i pennoni si sono evoluti molto. La testimonianza più evidente è l'inferitura superiore delle vele.
Grazie ancora a tutti!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 3 novembre 2022, 22:41
da Bruma
Ciao a tutti.
Dopo la parentesi con la locomotiva, è ora di tornare al Cutty Sark.
Ho finalmente terminato di allestire i pennoni con tutta l'attrezzatura necessaria.
È stata lunga, ma alla fine ci sono riuscito.
Eccoli, quelli di maestra:












E quelli di mezzana:






Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 3 novembre 2022, 22:50
da Bruma
Ho poi finito anche le vele di straglio di maestra e di gabbia.
Per mantenere in posizione le vele non è bastato indurire le scotte sottovento con la cianoacrilica, sono troppe lunghe.
Ho quindi optato per un cavo di rame di pari spessore opportunamente colorato.
Ho preferito mantenere le vele nella giusta posizione rinunciando alla texture del cavo vero.
Alla fine non si nota molto la differenza ma le vele stanno proprio nella posizione che piace a me!





















Che ne dite?

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 3 novembre 2022, 23:18
da Carbo178
Che cavolo, sembra veramente in legno :-V
Ottimo lavoro su questo modello, nonostante l'età si difende bene.
Non ti chiedo quanto tempo hai impiegato per tutto il sartiame, ma una cosa mi incuriosisce: hai trattato le corde con vernice trasparente o altro per evitare l'effetto sfilacciato?

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 4 novembre 2022, 11:24
da microciccio
Ciao Marco,

un gran lavoro tra pennoni, vele e sartiame. :-oook

microciccio