Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 9 febbraio 2024, 18:41
da pitchup
Cioa
io prendo il colore che mi servirà con il contagocce e poi metto il diluente (sempre in un contenitore a parte). Per esperienza so già quanto colore mi servirà a seconda del lavoro che mi aspetta.
Quanto alla pressione fai conto che se diluisci al 70% lavori tranquillamente a 0,8.
saluti
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 febbraio 2024, 14:04
da Starfighter84
Predator ha scritto: 9 febbraio 2024, 18:35
Scusami quale Thinner dovrei usare in particolare per i colori Tamiya? Sapevo che l'X-20 era adatto per diluirli.
L'X-20 A è quello per gli acrilici... l'X-20 è per gli smalti. La tanichetta in plastica che usi ha il tappo bianco?
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 febbraio 2024, 14:16
da FreestyleAurelio
Predator ha scritto: 9 febbraio 2024, 18:35
Sapevo che l'X-20 era adatto per diluirli.
Predator ha scritto: 9 febbraio 2024, 18:35
La mescola la effetto riponendo il colore e il diluente in un recipiente a parte e utilizzo la proporzione da te indicata e quando vedo che più o meno ha la consistenza del latte ripongo il colore nell'aerografo.
Per il bianco che paramentro di pressione dovrei usare di preciso?
Ok bene così, ma utilizzi un sistema che tiene sotto controllo i volumi prelevati?
Per il bianco Tamiya opaco XF lo diluisco 7:3 oppure anche oltre, tipo 9:1 in base a quel che devo fare.
I thinners che uso con questa linea di colori sono o l'X-20A, lacquer thinner di vari brand o leveling thinner. Anche la nitro e compatibile.
L'X-20 è, invece, incompatibile con questa gamma di colori, come ti ha già indicato Valerio
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Predator ha scritto: 9 febbraio 2024, 18:35
Scusami quale Thinner dovrei usare in particolare per i colori Tamiya? Sapevo che l'X-20 era adatto per diluirli.
L'X-20 A è quello per gli acrilici... l'X-20 è per gli smalti. La tanichetta in plastica che usi ha il tappo bianco?
Si esatto, tappo bianco
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 19 novembre 2024, 18:18
da FreestyleAurelio
Ho corretto le indicazioni sulla diluizione dei Tamiya LP presenti in prima pagina.
Tali indicazioni sono utilizzabili anche per la serie lacquer dei Mr.Hobby Color della GSI
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 18 febbraio 2025, 12:06
da siryo1981
Buongiorno, approfitto di questo topic per togliermi un dubbio.
Diluizione Acrilici Tamiya, non c è dubbio che la migliore alternativa al suo diluente originale sia la Nitro.
Se non erro, ho letto da qualche parte di questo forum, che può essere usato con gli stessi risultati anche il Thinner Aqueous della Mr Color….
Mi confermate questa cosa?
grazie
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 18 febbraio 2025, 12:14
da FreestyleAurelio
Il thinner Aqueous a cui fai riferimento è la stessa cosa dell'X-20A Tamiya. Quindi piena compatibilità con la linea Gunze e Tamiya a base alcolica.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 15 marzo 2025, 10:16
da JethroVirgi
Ciao, non ho capito come diluire questi, mi potreste per favore indicare le differenze?
in casa ho questi (oltre a nitro e acquaragia)
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 15 marzo 2025, 14:39
da FreestyleAurelio
Ciao Virgilio, quei tre primer li puoi/devi diluire con il entrambi i thinner che sono due lacquer.
Il leveling ha una frazione di retarder al suo interno e per questo lo preferisco utilizzare per diluire il surface primer, i colori gloss ma soprattutto quando le temperature superano i 25°C.
Va bene anche la nitro ma non tutte hanno gli stessi componenti nella loro composizione chimica.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 15 marzo 2025, 15:16
da JethroVirgi
Ciao Aurelio, cosa cambia da surfacer 1000 a primer surfacer 1000?