Pagina 11 di 12

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 17 dicembre 2018, 11:59
da heinkel111


Starfighter84 ha scritto: 15 dicembre 2018, 23:10 Sopra OK...ma sotto cosa usi? per il discorso delle decal strappate il Panel Liner non è il massimo...
al momento sotto ho usato un nero ad olio, il lavoro si intravede poco ma c'è.
forse dovrei effettuare il lavaggio con un marrone chiaro? di sicuro risalterebbe molto di piu.
Poli 19 ha scritto: 15 dicembre 2018, 17:48 potra sembrare anche una qualche screpolatura...non voglio essere fuori coro...ma con le decals è ancora meno piacevole (ovviamente è una mia riflessione, se a te piace, piace a tuttiI)...tutto ben fatto e buon lavoro Marco!
Ciao Fiorenzo, non preoccuparti, sicuramente è lontano dal classico aereo RAF e potrebbe non piacere. Io devo dire che mi ci stò abituando :-D
fabio1967 ha scritto: 15 dicembre 2018, 8:53 Ciao Marco, purtroppo le pannellature Airfix sono veramente profonde e per le decals è praticamente impossibile copiarle perfettamente a meno di non costringerle con la forza bruta. Le piccole lacerazioni purtroppo capitano ma puoi risolvere facilmente, dopo i lavaggi, con colore ben diluito e pennellino. Il trasparente opaco penserà ad amalgamare il tutto e rendere invisibile l'operazione.
Saluti.
Fabio
Ok grazie del consiglio Fabio!

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 22 dicembre 2018, 23:41
da heinkel111

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 23 dicembre 2018, 0:58
da pankit
Che bello Marco, mi piace un sacco il soggetto e la livrea molto colorata, per la posa delle decal sono arrivato tardi, io uso lo stuzzicadenti ma non nella sua solita forma, con un bisturi molti affilato faccio la punta a mó di cuneo, di piccola zeppa o di "tacchia" come diciamo noi romani :-laugh
Spingendo con delicatezza la decal in maniera perpendicolare (dopo averla affogata di microset) non corri il rischio di spezzarla o graffiarla!

Buon proseguimento!!

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 23 dicembre 2018, 11:19
da microciccio
heinkel111 ha scritto: 17 dicembre 2018, 11:59... forse dovrei effettuare il lavaggio con un marrone chiaro? di sicuro risalterebbe molto di piu....
Ciao Marco,

nella parte inferiore il marrone ci sta senza problemi pensando alle piste dell'epoca. :-oook

microciccio

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 24 dicembre 2018, 11:31
da heinkel111
pankit ha scritto: 23 dicembre 2018, 0:58 Che bello Marco, mi piace un sacco il soggetto e la livrea molto colorata, per la posa delle decal sono arrivato tardi, io uso lo stuzzicadenti ma non nella sua solita forma, con un bisturi molti affilato faccio la punta a mó di cuneo, di piccola zeppa o di "tacchia" come diciamo noi romani :-laugh
Spingendo con delicatezza la decal in maniera perpendicolare (dopo averla affogata di microset) non corri il rischio di spezzarla o graffiarla!

Buon proseguimento!!
grazie Mattia , in effetti avevo cominciato con lo stesso tuo metodo, ma sono stato bonariamente "cazziato" dai grandi capi che mi hanno consigliato di usale una lama :-D
Comunque alla fine di strappi devastanti per fortuna non ce ne sono.
microciccio ha scritto: 23 dicembre 2018, 11:19
heinkel111 ha scritto: 17 dicembre 2018, 11:59... forse dovrei effettuare il lavaggio con un marrone chiaro? di sicuro risalterebbe molto di piu....
Ciao Marco,

nella parte inferiore il marrone ci sta senza problemi pensando alle piste dell'epoca. :-oook

microciccio
Grazie Paolo, per chiarire meglio, il lavaggio è sempre nero ad olio, ma sono passato con i gessetti in varie tonalità di marrone dopo il lavaggio stesso, a simulare impolveramento.
intanto sono andato avanti con una seconda mano di opaco gunze premium, che devo dire effettivamente mi sembra (ma potrei sbagliare) piu fine e meno gessoso del classico opaco gunze:
a voi i pareri:








purtroppo sono andate perse le decal per gli stencil sulle eliche, peccato perche davano un tocco di realismo maggiore a tutto l'aereo, (colpa mia ovviamente :-D )
infinie ho tolto le mascherature sui trasparenti. Qualche imperfezione e graffio che viene da chissà dove (nel mio classico stile :-prrrr ) c'è purtroppo, vabbè..
Intanto auguri a tutti! :-brindisi

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 24 dicembre 2018, 17:38
da microciccio
Ciao Marco,

dalle foto sembra ancora bello lucido.

Per la vernice debordata sui trasparenti puoi rimuoverla con la punta di uno stuzzicadenti, meglio se l'hai fatta tu tagliandolo stile fetta di salame (spero di essermi spiegato). Il legno non righerà la plastica.
Se le righe sono davvero molto piccole un buon trasparente dovrebbe attenuarle.

microciccio

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 25 dicembre 2018, 16:55
da Starfighter84
Mi sembra poco opaco questo nuovo Gunze Marco.. con cosa hai diluito?
Al centro del parabrezza c'è un residuo di colla?

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 27 dicembre 2018, 10:31
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 25 dicembre 2018, 16:55 Mi sembra poco opaco questo nuovo Gunze Marco.. con cosa hai diluito?
Al centro del parabrezza c'è un residuo di colla?
Ho diluito con x20, magari devo scendere con diluizione anche 50% perché questo trasparente sembra più fine e piu fluido rispetto al classico. Inoltre (e questo è positivo) non vi é traccia di gessosita e macchioline bianche.
Sul finestrino laterale sx al parabrezza c'è qualcisa che si è posato dall interno.... un piccolo frammento di plastica sporco o altro. Il problema è che non ci arrivo..appena riesco a guardarci con calma ricontrollo meglio

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 28 dicembre 2018, 23:19
da heinkel111

Re: Douglas Dakota mk. IV - airfix - 1/72 -

Inviato: 29 dicembre 2018, 7:30
da Starfighter84
Non male Marco! solo la finitura non mi piace tantissimo... lo avrei preferito più opaco per i miei gusti. ;)