Pagina 11 di 19

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 23 novembre 2018, 18:55
da pitchup
Ciao Francesco
vedendo la panza del Phantasma bianca mi domandavo....e se dopo fai pure il bel "J" del VF96 ;-)???
saluti

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 23 novembre 2018, 21:52
da Bonovox
pitchup ha scritto: 23 novembre 2018, 18:55 Ciao Francesco
vedendo la panza del Phantasma bianca mi domandavo....e se dopo fai pure il bel "J" del VF96 ;-)???
saluti
Max...biricchino....non mi anticipare il fratellone in 32 :-sbrachev :-Figo :-Figo
Carbo178 ha scritto: 23 novembre 2018, 17:59 Ciao Francesco, se proprio devo trovare qualcosa ti direi la giunzione tra la parte anteriore e quella centrale della fusoliera, giusto dietro l'alloggiamento dei missili e la chiusura del carrello anteriore avrebbero bisogno di una stuccatina... Per il resto non vedo altro. ;)
:-oook :-oook

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 24 novembre 2018, 18:18
da pitchup
Ciao
Bonovox ha scritto: 23 novembre 2018, 21:52 Max...biricchino....non mi anticipare il fratellone in 32
.... :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-V
saluti

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 26 novembre 2018, 9:48
da Starfighter84
Ciccio occhio ai rivetti in giro per il modello... alcune si perdono, altre sono troppo visibili. ;)

F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 26 novembre 2018, 10:48
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto: 26 novembre 2018, 9:48 Ciccio occhio ai rivetti in giro per il modello... alcune si perdono, altre sono troppo visibili. ;)
Do un'altra occhiata :-oook

Ragazzi buongiorno. Ieri giornata produttiva per la zona metallica degli scarichi. Usando come base il Mr. Base della Gunze ed incerottata la zona sono andato di Alclad Aluminium; poi, selezionando qualche pannellino, la zona degli scarichi e gli stabilizzatori ho giocato con una miscela più scura per differenziarli e creare qualche effetto caratteristico dei Phantom.
Le foto, come al solito sono fatte col cellulare ed in condizioni di scarsa luce ma a guardarle sembra che sia stato spruzzato l'alluminio acrilico per l'effetto "puntinato e granuloso" che si nota ma vi posso assicurare che non è così. Classico e solito effetto Alclad! :-oook







Ah, dimenticavo...i missilotti Eduard. A volte penso che qualcuno ci trovi piacere a rendere le cose complicate ed impossibili. :-bleaa
Per quanto riguarda la composizione degli Sparrow niente da dire: le alette si montano facilmente nei fori predisposti previa passata di micropunta di trapanino per allargarli invece per i Sidewinder gli scienziati Eduard ( :-WHA ) non hanno predisposto nessuna tacca sul missilotto che fungesse da guida per il montaggio delle mini alette. Quindi, armato di superpazienza ho recuperato dalla banca dei pezzi la dima (sempre Eduard) che usai per il montaggio dei missili del MIG-21 e tra un'imprecazione e l'altra e qualche bottarella di cu....biiiippp alla fine ci sono riuscito anche perchè, in caso negativo sarebbero stati messi in lista per una bella rampa di lancio...! :lol:



A proposito volevo proporvi un piccolo quesito...
Ho trovato (sempre nella famosa banca pezzi) un bel POD dal kit del fantasmino Revell; da immagini in rete ho notato che alcuni f-4D periodo Vietnam l'avevano montato nella baia degli Sparrow.

https://www.aviationphotocompany.com/p4 ... #h7b856508
https://www.google.it/search?q=F-4D+Tha ... lhtsdCfwWM:
La mia domanda è questa:
Questo POD posso utilizzarlo nella configurazione e se si, come viene attaccato alla baia? Tramite un pilone...e di che tipo che magari lo autocostruisco?



Bene ragazuoli, alla prossima

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 26 novembre 2018, 12:11
da Spillone
ciao, bonovox
1) sì, puoi usare l'ALQ-119 montandolo nella baia anteriore sinistra dello sparrow
2) sì, ha un piccolo pilone che somiglia a questo della foto qui sotto (montato su un F-4G per l'ALQ-131 ma è praticamente identico). In Vietnam il pilone era dipinto in 36622


immagine inserita col solo scopo di discussione, fonte https://www.britmodeller.com/forums/ind ... 1-on-f-4g/

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 26 novembre 2018, 12:24
da Bonovox
Spillone ha scritto: 26 novembre 2018, 12:11 ciao, bonovox
1) sì, puoi usare l'ALQ-119 montandolo nella baia anteriore sinistra dello sparrow
2) sì, ha un piccolo pilone che somiglia a questo della foto qui sotto (montato su un F-4G per l'ALQ-131 ma è praticamente identico). In Vietnam il pilone era dipinto in 36622


immagine inserita col solo scopo di discussione, fonte https://www.britmodeller.com/forums/ind ... 1-on-f-4g/
:-000 ...mà cumpari, tu si ca sì MASCULU. :-banana
Graaazzzzieeee

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 26 novembre 2018, 13:13
da pitchup
Ciao
Secondo me l'ALQ 119 è troppo moderno per il Vietnam!
Credo che vada meglio un ALQ serie 87 o ALQ 101 per quel periodo.
saluti

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 26 novembre 2018, 13:31
da Spillone
pitchup ha scritto: 26 novembre 2018, 13:13 Ciao
Secondo me l'ALQ 119 è troppo moderno per il Vietnam!
Credo che vada meglio un ALQ serie 87 o ALQ 101 per quel periodo.
saluti
Ciao pitch, nel 1970 già lo usavano quindi se Bono sta facendo l'OY267 nella missione che trova decals della scatola (cioè nel 1972) può senz'altro metterlo ;-)

EDIT: ho verificato, nella missione del 10 maggio 1972 pare usassero l'ALQ-101 per motivi di uniformità dei sistemi di jamming. Quindi l'osservazione di pitchup è assolutamente pertinente, a te l'ardua sentenza :-laugh
PS: a parziale consolazione, il sistema di aggancio e l'adattatore sono gli stessi ;-)

Re: F-4D Phantom II -1/72 Italeri

Inviato: 26 novembre 2018, 13:35
da Bonovox
pitchup ha scritto: 26 novembre 2018, 13:13 Ciao
Secondo me l'ALQ 119 è troppo moderno per il Vietnam!
Credo che vada meglio un ALQ serie 87 o ALQ 101 per quel periodo.
saluti
https://www.google.it/search?q=F-4D+Tha ... lhtsdCfwWM:
http://www.loneflyer.com/2017/12/28/wes ... n-alq-119/
:-oook :-oook