Pagina 11 di 47
Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 7 gennaio 2019, 23:34
da siderum_tenus
heinkel111 ha scritto: 7 gennaio 2019, 22:45
Ciao Mario occhio alla semiala sx , ci sono ancora alcuni punti da riprendere . Se guardi attentamente la seconda foto che hai postato vedi ancora evidente la giunzione non coperta dal milliput in alcuni punti
Ciao Marco,
Grazie della segnalazione, dopo aver letto il tuo post sono andato a dare una botta di Milliput nella zona incriminata, spero di aver sistemato. Domani, se ho tempo, carteggio la zona.

fabio1967 ha scritto: 7 gennaio 2019, 19:56
Ciao Mario, gli slat (rigorosamente estratti a terra) seguono l'andamento della mimetica. La parte interna su cui scorrono va in RLM02!
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio,
Ti ringrazio molto delle indicazioni; ho preso nota e spero di poter presto mettere il tutto in pratica.
Hai qualche suggerimento in merito alla domanda sui flap (e, ora che ci penso, anche sul colore sulla "faccia laterale" dei flap (per capirci, nella zona di contatto -quando retratti- con gli alettoni da un lato ed il raccordo alare dall'altra)?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 1:21
da Starfighter84
Mario continua a carteggiare per eliminare gli eccessi di Milliput... l'unica zona in cui dovrebbe rimanere il riempitivo è la fessura.
Certo per questo genere di stuccature era meglio il classico Tamiya più facile da carteggiare (o la ciano che ti avrebbe permesso di reincidere).

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 8:51
da fabio1967
Ciao Mario, dalle foto in mio possesso la mimetica è presente anche nella superficie di rotazione dei flap. Per quanto riguarda le pareti interne io le ho sempre fatte in rlm02.
Saluti.
Fabio
Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 10:15
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 8 gennaio 2019, 1:21
Certo per questo genere di stuccature era meglio il classico Tamiya più facile da carteggiare (o la ciano che ti avrebbe permesso di reincidere).
In effetti, hai ragione, ci pensavo proprio stanotte...
fabio1967 ha scritto: 8 gennaio 2019, 8:51
Ciao Mario, dalle foto in mio possesso la mimetica è presente anche nella superficie di rotazione dei flap. Per quanto riguarda le pareti interne io le ho sempre fatte in rlm02.
Saluti.
Fabio
Grazie ancora, Fabio.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 11:19
da fabrizio79
Ciao Mario!
cresce bene il 109!!
un consiglio: se usi il milliput puoi eliminare l'eccesso quasi subito, con un cotton-fioc bagnato con acqua o alcol, perchè quando secca diventa durissimo da carteggiare!

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 12:32
da siderum_tenus
fabrizio79 ha scritto: 8 gennaio 2019, 11:19
Ciao Mario!
cresce bene il 109!!
un consiglio: se usi il milliput puoi eliminare l'eccesso quasi subito, con un cotton-fioc bagnato con acqua o alcol, perchè quando secca diventa durissimo da carteggiare!
Grazie Fabrizio,
Hai ragione... diventa come pietra... vediamo cosa riesco a fare...

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 14:03
da heinkel111
Be alla fine è duro come la ciano...puoi anche reincidere...
Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 14:54
da siderum_tenus
heinkel111 ha scritto: 8 gennaio 2019, 14:03
Be alla fine è duro come la ciano...puoi anche reincidere...
Hai ragione Marco... la parte problematica è la rimozione degli eccessi... occorrerebbe un martello pneumatico.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 20:31
da pitchup
Ciao Mario
Usare il milliput per poi carteggiarlo quando secca è un suicidio modellistico!!! Fai conto che con questo tipo di materiale i meccanici ci riparavano i buchi nelle marmitte o nei termosifoni tanto era duro a seccaggio avvenuto. La filosofia del Milliput è quella di poter riempire fessure e poter rimuovere l'eccesso semplicemente con alcool o acqua, prima che secchi. In questo modo hai una giunzione perfetta senza dover carteggiare.
Al limite se è troppo duro cerca di levare l'eccesso superficiale con una fresetta del minitrapano.
saluti
Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 7.01)
Inviato: 8 gennaio 2019, 20:54
da siderum_tenus
pitchup ha scritto: 8 gennaio 2019, 20:31
Ciao Mario
Usare il milliput per poi carteggiarlo quando secca è un suicidio modellistico!!!
...Ed io, in materia, sono un esperto!!!
