Ciao ragazzi,
Un po'di aggiornamenti dopo alcune sessioni di lavoro
Pit con dry brush ad olio.
Decals in posizione
Pozzetti sbiancati per ridurre l'effetto del lavaggio troppo pesante, ho anche ripreso la scatola rossa,prima blu ,ancora qualche spigolo da ripassare..
Il modelling time di oggi è stato dedicato allo scarico invece,
Sì perché mi è da poco arrivato lo scarico Aires, vi mostro il lavoro svolto fino qui:
Mi aspettavo un pezzo proto da montare, invece ha richiesto qualche messa a punto, infatti ho dovuto rimuovere un dente di riscontro sull' interno della fusoliera del kit per far entrare il tubo dello scarico in resina, ma soprattutto ho dovuto lavorare con la fresa uno scalino sulla circonferenza di uno dei pezzi in resina per farlo accoppiare con il suo contro pezzo,sembra che nello stampo aires manchi proprio un dettaglio, nulla di grave comunque, 15 minuti di lavoro e via.
Passando alla colorazione,
Per prima cosa ho dato il jet exhaust alclad sui pezzi,sia dentro che fuori a parte i petali
Successivamente ho spruzzato il bianco xf-2 sugli interni diluito con thinner Tamiya.
Una volta asciutto ho bagnato un Cotton fioc con alcool e poi l'ho scaricato dall'alcool ripassandolo sulla carta assorbente, dopo di che l'ho passato delicatamente sulle parti in rilievo all' interno dell'ugellio per rimuovere il bianco ma non il colore sottostante, non essendo intaccato dall'alcool.
Alla fine con i pigmenti ed un tampone per trucco ho realizzato l'effetto bruciato,prima con il colore ruggine e successivamente con il nero.
Passando agli stadi della turbina del motore, ho prima dato uno strato di White alluminium
Poi ho creato un effetto molto interessante visto sulle foto del motore in questione tratte dal libro della Daco sul viper.
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 14 luglio 2018, 21:30
da Vegas
Sulla foto incisione ho dato un turchese e del colore alclad.
Ecco il risultato finale, i petali li completerò domani
Volutamente no ho eseguito lavaggi, non so se lasciare tutto così oppure aggiungere un lavaggio scuro.voi che dite?
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 14 luglio 2018, 23:57
da rob_zone
Bel lavoro Michele..mi piace parecchio.
Forse una cosetta,il bianco mi sembra troppo bianco,a meno che non sia la foto,potresti "spegnerlo" un po
Quindi opterei per un lavaggio scuro...
Saluti
RoB da Messina
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 16 luglio 2018, 17:44
da Starfighter84
Interessante tecnica Michele... in effetti rende anche bene!! io un lavaggio lo farei... magari grigio, ma più che altro per definire ancora meglio i dettagli.
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 18 luglio 2018, 16:14
da Madd 22
Ciao michele.
La tecnica è interessante, pero io avrei dato prima il nero poi il bianco opaco.
Cosi le scie sono troppo grigie secondo me.
Quelli che si vedono dentro allo scarco sono residui carboniosi che si fissano allo strato ceramico di protezione a causa dellevatissima temperatura durante afterburning.
Questo non viene tirato via dal calore facendo vedere il metallo sottostante.
Prova anche a dare il nero opaco sul bordo esterno del petali, guardando lo scarico da dietro.
I lavaggi, seppure leggeri li farei, nel senso di fare scorrere l'olio lungo le linee
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 18 luglio 2018, 19:23
da fabrizio79
Ciao Michele!
anche io sono per un leggero lavaggio all'interno dello scarico!
i petali di che colore li farai?
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 30 luglio 2018, 20:13
da Vegas
Ciao a tutti,
siamo quasi arrivati in fondo, mi ero ripromesso di ultimare il modello per fine mese ma credo che sforerò alcuni giorni per gli ultimi dettagli,
eccovi lo stato dell'arte del mio wip, mi rimetto al vostro giudizio e vi rimando alal gallery, quando pronta per descrivere il lavoro svolto su questo F-16.
Ci sono molti ritocchi da fare, sia sui cavi dei carrelli, che le luci di posizone, oltre che assemblare ancora gli aero freni, L'HTS, lo scarico ed altri dettagli.
Ho seguito il vostro consiglio ed ho alleggerito l'effetto piastrella sul dorso con il colore H308 diluito al 90%.
Ho anche eseguito un leggero lavaggio all'interno dello scarico e colorato il bordo posteriore dei petali di nero.
Gli effetti di sporco sono stati fatti ad aerografo con l'RLM74 diluito al 90/95% praticamente acqua sporca,che secono me rende bene.
Ho deciso di soprassedere con il weathering per non lordare troppo il velivolo, forse aggiungerò qualche dettaglio con i pigmenti solo localmente.
spero che vi piaccia fino qui,
ciao
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 30 luglio 2018, 22:21
da Madd 22
Adesso va molto meglio. Hai smorzato quel odioso effetto piastrella.
Nutro qualche dubbio sull'inclinazione degli inner flaperons, non ricordo se già te lo ho fatto presente.
I lavaggi alle ruote non li hai fatti?
Smorzerei anche quel azzurrone delle tubazioni sulla gamba carrello anteriore.
Abbiamo fatto lo stesso errore. Abbiamo lasciato sul esterno della presa d'aria dei riscontri triangolari che nel velivolo reale non ci sono. Sono degli inviti per posizionare i pod nella giusta posizione.
Per il resto un gran bel restauro, bravo!
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 30 luglio 2018, 22:37
da Vegas
Madd 22 ha scritto: 30 luglio 2018, 22:21
Adesso va molto meglio. Hai smorzato quel odioso effetto piastrella.
Nutro qualche dubbio sull'inclinazione degli inner flaperons, non ricordo se già te lo ho fatto presente.
I lavaggi alle ruote non li hai fatti?
Smorzerei anche quel azzurrone delle tubazioni sulla gamba carrello anteriore.
Abbiamo fatto lo stesso errore. Abbiamo lasciato sul esterno della presa d'aria dei riscontri triangolari che nel velivolo reale non ci sono. Sono degli inviti per posizionare i pod nella giusta posizione.
Per il resto un gran bel restauro, bravo!
Ciao Luca,
Sì per i flap me lo avevi detto ma sono troppo duri da staccare, avevo paura di rompere il bordo alare.
Il post HTS lo devo ancora incollare,però in effetti dalla parte opposta i riscontri tria folati resteranno in vista.
Confermo che non ho fatto lavaggi sulle ruote per ora.
Grazie mille
Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro
Inviato: 30 luglio 2018, 22:40
da Madd 22
Allora lascia cosi michele, non ne vale la pena di forzare incollaggio.