Pagina 11 di 37

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 21 novembre 2017, 18:33
da pitchup
Ciao
washaki ha scritto: 20 novembre 2017, 20:40 quello che chiami il "guanto di rotazione" è quel corpo rotondo alla base del tergi, giusto?
Ma non l'ho visto sulle foto che ho trovato in rete e nei vari siti di modellismo. Si tratta di un pezzo montato su alcuni modelli o magari di una specie di accessorio per particolari condizioni di esercizio?
Grazie
---in pratica è la protezione aerodinamica dove ruota il tergi. Non è motlo evidenziato nei vari kit però in questa immagine si vede bene:
Immagine
Fonte www.alamy.com usata al solo scopo dimostrativo.

saluti

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 21 novembre 2017, 22:58
da washaki
Devo guardare bene ma credo che nel mio Airfix quel rigonfiamento è compreso nel cupolino trasparente.
Faccio uno studio sul tuo modello e integro col mio
Per il tergi ho pensato ad una soluzione "ibrida". Vorrei provare limare solo la parte che sbuca rispetto al bordo (la parte che poi va verniciata). Dovrei riuscirci con una limetta leggera. Quello che rimane stampato sul trasparente non lo limerei ma lo coprirei con il tergi autocorstruito.
Vedrò se ci riesco
Grazie per ora.
buona serata

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 28 novembre 2017, 1:46
da Starfighter84
Limare un trasparente non è un'operazione complicata se si dispone dei materiali giusti...
Prima cosa ha da avere, una limetta per unghie 4 facce (quella da signore) con cui raschiare via il dettaglio e ripristinare, usando le varie grane, la trasparenza.
A seguire.... lucidatura con pasta abrasiva, magari Tamiya.
Per finire, e sarebbe l'ideale, un bagno nella Future o in alternativa la Livax 20 carati.

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 28 novembre 2017, 18:39
da washaki
Grazie Valerio,
per uno alle prime armi come me, anche se ci metto tutta la pignoleria di questo mondo, un'operazione come questa è oggettivamente difficile.
Gli attrezzi che elenchi li ho e, onestamente, la voglia di tentare è forte. Ma non riesco a capire come fare tutta l'operazione.
Cerco di spiegarmi meglio (purtroppo a parole, se fossi lì col pezzo in mano non dovrei neanche spiegare)...
La foto è un po' sfocata ma dovrebbe bastare
ImmagineDettaglioCanopy by Marco Bianchi, su Flickr
come si intra-vede il canopy è stampato con il telaio in rilievo. In pratica la parte che devo verniciare è il telaio ed è in rilievo. La parte vetro, che devo lasciare trasparente, risulta avvallata rispetto al telaio. Il tergi è stampato sopra al vetro e quindi sta nell'avvallamento ... sotto il livello del bordo/telaio.
Dunque, se limo tutto il tergi porto via anche il telaio. Se mi metto in testa di togliere solo il tergi devo lavorare in quel rettangolino del vetro per togliere solo la stampata del tergi ma devo stare attento a non graffiare ... o zappare il resto. Non ho neanche idea di quale strumento si possa usare per lavorare in una zona così piccola
Da qui la mia paura di "agire" senza la perizia dell'esperto. Per questo pensavo di limare "solo" la parte che si può togliere stando sopra al telaio lasciando quella che rimane sotto. Dovrei cercare poi di coprirla col tergi autocostruito.
Purtroppo è un periodaccio e sono fermo in questi giorni. Non ho il tempo di valutare con la dovuta calma.
Ma le vostre valutazioni sono apprezzate. :-oook
Però, :-D Accidenti se mi diverto... :-D
Grazie
ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 28 novembre 2017, 19:14
da pitchup
Ciao Marco
Io personalmete eviterei rischiose limature, sfregamenti e affini trattandosi di una parte delicata. Anche se vai un po' fuori scala puoi usare un pezzo di plasticard finissimo, oppure un po' di milliput ce l'hai a casa (altrimenti te ne consiglio caldamente l'acquisto), e ricostruire il tutto.
saluti

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 26 gennaio 2018, 15:01
da washaki
Ciao a tutti,
sono fermo da prima di Natale ma sto avvicinandomi alla ripresa dei lavori.
Quindi ho un problema da sottoporvi.
Prima di Natale, non senza angosce, anche in seguito ai vostri consigli su questo WiP, ho preso coraggio e ho deciso di intervenire sul canopy con il preciso intento di togliere il finto tergicristallo in rilievo sulla fusione e lisciare il tutto. Un tergi più decente ce lo faccio dopo...
Dunque, come Cimabue ho fatto una cosa e ne ho sbagliate due ... :-D
il risultato del livellamento, in opposizione alle mie paure iniziali, è venuto abbastanza bene. Diciamo che per la mia maniacalità è accettabile. Direi un gran risultato (almeno per un principiante).
Ma non tutte le ciambelle escono col buco.
Per livellare ho dovuto agire prima col trapanino e poi con un livellatore" autocostruito con il quale ho raschiato solo la parte del vetro anteriore con pezzettini di carta vetrata via via sempre più fine fino al lucidante per unghie (che è veramente miracoloso...). Il tutto è stato seguito da più bagni nella Livax.
Tutto sembrava perfetto.
Purtroppo però mi sono accorto che, a forza di smanettarlo si devono essere create delle sollecitazioni particolari di cui non mi sono accorto.
In pratica si sono create delle bruttissime crepe interne alla plastica, come se il canopy si fosse spaccato in due e io lo avessi riparato molto bene. Non si vede la colla (perché non c'è) ma si possono vedere per intero le due superfici di contatto della spaccatura. Accettabile perché il pezzo rimane integro, ma molto brutto.
La Livax ovviamente non risolve...
Se non mi sono spiegato bene ditemelo che vi metto una foto..
Max lo so cosa stai pensando ... Hai voluto la bicicletta? Allora pedala ...
C'è una soluzione a questo problema? Io ne dubito ma non metto limiti alla provvidenza. :)
Grazie
ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 26 gennaio 2018, 16:48
da pitchup
Ciao
washaki ha scritto: 26 gennaio 2018, 15:01 Max lo so cosa stai pensando
.... purtroppo trattandosi di una parte trasparente e delicata in effetti il "raspamento" mi spaventava un po'. Al limite io avrei usato un tagliabalsa affilato e fare una taglio della parte in rilievo (o almeno del grosso del rilievo). Poi sullo stesso ci avrei "appoggiato" il telaio del tergicristallo ricostruito con lo sprue stirato visti gli spessori in gioco. Dicoamo che sul mio Gr3 ho fatto così. Era l'Italeri però e magari la plastica trasparente era più tenera rispetto all'Airfix.
L'unica cosa da fare è richiedere la sostituzione all'Airfix o termoformare il pezzo.
saluti

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 26 gennaio 2018, 20:54
da robycav
Ti conviene chiedere il prezzo di ricambio ad Airfix. Io ho fatto così per il canopy del mio me262 e in pochissimo tempo me lo hanno fatto avere gratuitamente. Basta che li contatti dal loro sito.

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 27 gennaio 2018, 22:40
da washaki
Ricevuto,
Farò come dite. Il canopy rovinato lo utilizzerò per esperimenti.
Peccato perché la cancellazione della stampata del tergi mi era venuta bene ...
Stamattina sono stato a Rozzano (intorno a Milano) in un negozio che è stata una rivelazione. Praticamente ... internet ... con la differenza che le cose le puoi toccare e comprare subito. Ho investito "una certa cifra" in attrezzi che mi mancavano e ho evitato di guardare tra le m i g l i a i a di kit per non cedere alla tentazione accumulatoria.
In questa occasione ho chiesto del canopy e mi hanno dato lo stesso consiglio vostro.
Ma, udite udite, ho trovato la FUTURE ! ! ! !
Si, va bè, ho pagato 5 euri un boccettina microscopica ma ora posso sperimentarla.
Sono emozionato... ci credete?
Dunque chiederò ad Airfix il pezzo di ricambio e sperimenterò la Future. Sono in condizione di fare confronti con la Livax. Forse a qualcuno potrà interessare.
Vi faccio sapere.
Ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 28 gennaio 2018, 8:51
da Bonovox
Molto bene. Hai fatto degli ottimi acquisti; resta soltanto da fare la richiesta del cupolino all'Airfix. :-oook