Pagina 11 di 29

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 12 gennaio 2017, 17:14
da pankit
ROUND 10

Mi sono chiuso sul trattorino e sul migliorarlo il più possibile, cosi prenderò tre piccioni con una fava realizzando l'aereo, il mio primo mezzo e i miei primi figurini (ahimè in 72). Ho deciso di ricostruire il volantino del mezzo visto che in scala sembrava il volante della macchina dei Flinstones :-sbraco , davvero troppo grande, e questo lavoro mi ha portato via un'oretta e mezza buona. Finito il volantino che verrà assemblato alla fine ho iniziato a dipingere, base nera perchè mi piace assai e Olive drab su tutto il mezzo, successivamente i dettagli sono stati fatti a mano con vinilici Vallejo ad eccezione della parte rossa sul lato sinistro del mezzo, lo scarico è stato forato e sostituito con un ago tagliato con una limetta


Immagine106 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine107 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine108 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine109 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine110 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine111 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine112 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine113 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine114 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine115 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine116 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine117 by Mattia Pancotti, su Flickr


Adesso inizia la parte davvero interessante per me (e spero anche per voi), come anticipato spesso per me è tutta una scoperta e uno sperimentare, quindi su questo Nighthawk ho deciso di sperimentare un fondo nero che mi dia profondità alla verniciatura in grigio (e soprattutto modo di poterla osservare bene mentre la stendo) e con il quale possa sperimentare un giochino cosi composto:

PRIMA FASE: Ho deciso di evidenziare tutti gli spigoli vivi dell'aereo con del bianco passato non troppo sottilmente, questo perchè contribuirà a dare tridimensionalità al modello e ad evidenziare le spigolature che tanto mi avevano fatto penare soprattutto sull'attacco ali-fusoliera, infatti in quella zona sono stato ben evidenziate con nastro Tamiya e post it vari... lo soooo sembra l'aereo di Spiderman :-BLABLA

Immagine118 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine119 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine120 by Mattia Pancotti, su Flickr


SECONDA FASE: Con un Medium Gray della Tamiya (XF-20) mi pare, ho fatto risaltare quella che è la struttura portante del Nighthawk, praticamente i punti dove passa l'ossatura del bestione, questo perchè osservando tante foto il RAM tende a piegare leggermente facendo risaltare la struttura, io vorrei soltanto riprodurre un pò l'effetto cromaticamente sempre per ovviare al piattume generale delle superfici del modello stesso.

Immagine122 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine123 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine124 by Mattia Pancotti, su Flickr

TERZA FASE: Utilizzando il Red brown Tamiya (XF-64) ho evidenziato le zone che ho notato sono sottoposte a maggiore sporcizia e usura.

Immagine125 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine126 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine127 by Mattia Pancotti, su Flickr


Spero che questa operazione ripaghi le mie scelte, non ho ancora una mano del tutto ferma e mi sono tenuto molto largo sull'evidenziare ogni zona, questo mi permetterà di avere più margine quando passerò il colore della livrea che ho scelto.
Dalle foto emerge una nota molto dolente, potrete notare come il bianco mi abbia creato qualche problemino, all'inizio pensavo fosse la diluizione sbagliata, impossibile visto l'intervento di Valerio e di altri utenti del forum, invece mi sono accorto che l'ago era piegato leggermente il che ha contribuito a generare un flusso più spesso e "sporco" dovuto all'accumulo di colore secco sulla parte piegata stessa. :-coccio

Devo dire che un anno di modellismo ha creato in me sia una calma sia una pazienza crescente, ho guardato il bicchiere mezzo pieno e ho dato delle passate di disco diamantato 6000 bagnato, l'effetto puntinato non era per niente spesso fortunatamente e anzi, spero contribuirà a creare una texture non omogenea per rendere il Dragon ancora più invecchiato

Cosa dire.. ho paura per il prossimo round :-XXX :-sbraco

Alla prossima :-brindisi

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 12 gennaio 2017, 18:51
da filippo77
Ragazzo tu hai talento!

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 12 gennaio 2017, 19:01
da davide tex
Voglio vedere dove vai a finire.....bravo.

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 12 gennaio 2017, 20:31
da marturangel
Ciao Mattia, premesso che non amo questo aereo, però mi sta incuriosendo il tuo wip, ma per l'ago dell 'aerografo come hai risolto???
Ciao Angelo

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 12 gennaio 2017, 20:32
da davmarx
Bravo Mattia, mi piace l'aspetto del carrellino sollevatore, peccato solo per quella ruota staccata da terra... la prossima volta controlla prima di incollare. ;)
Se ti abitui a farlo ti verrà istintivo per tutto, anche per i carrelli degli aerei. Meglio un minuto buttato per un controllo preventivo piuttosto che un modello non livellato. :-oook

Il pre-shading è interessante, sono curioso di vedere come renderà una volta coperto.

Ciao.

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 12 gennaio 2017, 22:13
da Fabio_lone
Ciao Mattia, ultimamente non intervengo molto (neanche prima per la verità...figurati quindi!) ma ho seguito in silenzio il tuo ottimo wip. Il lavoro di montaggio è stato notevole. Mi permetto di farti un appunto sulla verniciatura. Da quello che dici e dall'abbondante overspray che noto dalle foto il tuo problema non è solo l'aerografo fengda e il compressore. Una vernice poco diluita risulta difficile da spruzzare e ti costringe ad alzare molto la pressione. Io a due bar non arrivo neanche quando lo pulisco l'aerografo, di solito sono sempre sotto il bar anzi diciamo che di solito sto tra 0,5 e 0,7. Purtroppo non tutti gli aerografi funzionano bene a queste pressioni. Per quello che hai tu un bar però dovrebbe essere più che sufficiente.

Come ti hanno detto diluisci almeno al 70% (anche di più). All'inizio resterai spaesato (come non copre?) ma quando ci farai la mano vedrai che non tornerai più indietro. Inoltre il tuo compressore lavorerà meno perchè dimezzando la pressione l'aria nel serbatoio durerà di più.

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 12 gennaio 2017, 23:11
da pankit
davide tex ha scritto:Voglio vedere dove vai a finire.....bravo.
filippo77 ha scritto:Ragazzo tu hai talento!
Grazie mille ragazzi, io pure sono curioso di vedere dove andrò a finire.. sono più curioso di voi ahahah :-000
marturangel ha scritto:Ciao Mattia, premesso che non amo questo aereo, però mi sta incuriosendo il tuo wip, ma per l'ago dell 'aerografo come hai risolto???
Ciao Angelo
Grazie Angelo, sono contento che stia piacendo anche a chi questo aereo di solito non interessa :P per quanto riguarda l'ago ho fatto pressione sulla punta girandola ripetutamente su una superfice piana e molto dura, in questo caso una lastrina di vetro, e poi con l'aiuto di una pinza con occhio e pazienza!

Un saluto
davmarx ha scritto:Bravo Mattia, mi piace l'aspetto del carrellino sollevatore, peccato solo per quella ruota staccata da terra... la prossima volta controlla prima di incollare. Se ti abitui a farlo ti verrà istintivo per tutto, anche per i carrelli degli aerei. Meglio u
Assolutamente ragione, l'ho notato tardi putroppo preso dalla voglia di montarlo ma è meno grave di quello che può sembrare, potrei risolvere o mettendo a livello le ruote con una leggera passata di carta abrasiva o più semplicemente facendo pressione su quella ruota specifica al momento dell'ancoraggio sulla basetta, non si noterà più garantito :-pray :-fiuu
Fabio_lone ha scritto:Ciao Mattia, ultimamente non intervengo molto (neanche prima per la verità...figurati quindi!) ma ho seguito in silenzio il tuo ottimo wip. Il lavoro di montaggio è stato notevole. Mi permetto di farti un appunto sulla verniciatura. Da quello che dici e dall'abbondante overspray che noto dalle foto il tuo problema non è solo l'aerografo fengda e il compressore. Una vernice poco diluita risulta difficile da spruzzare e ti costringe ad alzare molto la pressione. Io a due bar non arrivo neanche quando lo pulisco l'aerografo, di solito sono sempre sotto il bar anzi diciamo che di solito sto tra 0,5 e 0,7. Purtroppo non tutti gli aerografi funzionano bene a queste pressioni. Per quello che hai tu un bar però dovrebbe essere più che sufficiente.

Come ti hanno detto diluisci almeno al 70% (anche di più). All'inizio resterai spaesato (come non copre?) ma quando ci farai la mano vedrai che non tornerai più indietro. Inoltre il tuo compressore lavorerà meno perchè dimezzando la pressione l'aria nel serbatoio durerà di più.
Ciao Fabio,
grazie dei consigli, quelli tecnici secondo me sono sempre estremamente utili se si ha voglia di osare; già questo giro l'overspray è stato notevole e sinceramente mi ha colto di sorpresa nella diluizione, ultimamente ho sempre lavorato diluendo al 50% i colori acrilici e spruzzando con 1.5/2 bar. Poi da ieri sera dopo il post di Valerio ho provato al 70% e la differenza si è subito notata.
Spero di arrivare presto al risultato che mi hai consigliato, come prima cosa avrei bisogno di un compressore con un serbatoio anche minimo, il mio piccolo Fengda non ce l'ha proprio, almeno così ho visto ricontrollando la scheda tecnica del prodotto, accumula un pò di aria compressa tra la valvola e l'aerografo stesso quindi la durata è davvero minima, si surriscalda spesso in quanto si riavvia sempre e devi star molto attento a non fare lunghe sedute di verniciatura. Per fortuna sono ancora lungi dalla scala 48 eheh

Grazie ancora e incrocia le dita per me!!!
Un saluto :)

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 13 gennaio 2017, 14:09
da Rickywh
Bello l'aereo di spidermam :-prrrr

Scherzi a parte, approccio molto interessante alla verniciatura, in senso cromatico

Segui i consigli di Valerio e Fabio, vedrai che andrai benissimo... a proposito, anch'io ho un aerografo Fengda da 0.3, ci lavoro tranquillamente a meno di un bar, 0.7 o 0.5 funziona, anche a meno con un po di attenzione

Invece un compressore con serbatoio aiuta molto, in quanto si stabilizza la pressione dell'aria in uscita, avevo (ora è in cantina) un Amati tipo il tuo e da quando sono passato ad uno più serio, con serbatoio, è un'altra cosa :-oook

ciao,
Ricky

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 13 gennaio 2017, 14:35
da Starfighter84
Stai lavorando molto il fondo... e te la stai cavando bene Mattì!
Però l'ago ti consiglierei di cambiarlo... ed insieme ad esso, la duse ( I ricambi Fengda sono a buon mercato). Anche se l'ago sembra dritto e la duse a posto potrebbero esserci comunque dei danni... però, certo, dipende anche da quanto era piegato.

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 13 gennaio 2017, 15:09
da pankit
Rickywh ha scritto:Bello l'aereo di spidermam :-prrrr

Scherzi a parte, approccio molto interessante alla verniciatura, in senso cromatico

Segui i consigli di Valerio e Fabio, vedrai che andrai benissimo... a proposito, anch'io ho un aerografo Fengda da 0.3, ci lavoro tranquillamente a meno di un bar, 0.7 o 0.5 funziona, anche a meno con un po di attenzione

Invece un compressore con serbatoio aiuta molto, in quanto si stabilizza la pressione dell'aria in uscita, avevo (ora è in cantina) un Amati tipo il tuo e da quando sono passato ad uno più serio, con serbatoio, è un'altra cosa:-oook

ciao,
Ricky
Ciao Riccardo, spero di provvedere presso a un buon compressore anche se il problema al momento è lo spazio, la pressione stabile è fondamentale perchè mi può capitare che in un attimo si abbassi la pressione e l'aerografo inizia a sputacchiare, giustamente non sono attrezzato ancora ahi ahi ahi fortuna che lavoro su scale piccole e le sessioni sono veramente ridotte ;)
Starfighter84 ha scritto:Stai lavorando molto il fondo... e te la stai cavando bene Mattì!
Però l'ago ti consiglierei di cambiarlo... ed insieme ad esso, la duse ( I ricambi Fengda sono a buon mercato). Anche se l'ago sembra dritto e la duse a posto potrebbero esserci comunque dei danni... però, certo, dipende anche da quanto era piegato.
Sono armato fino al midollo Vale, in realtà ho tutti i ricambi ma ho preferito mantenere l'ago finchè funziona, non era cosi irriparabile, era leggermente storta la punta perchè non uso l'anello di protezione intorno all'ago (per evitare formazione di depositi di colore), quindi questo rimane scoperto in punta per un pezzettino e spesso mi capita di urtare il supporto di plastica dura quando vado a riporre l'aerografo, sbadato io :problem: ma è una mia peculiarità eheh

Sto cercando di migliorare anche in questo, tutto fa esperienza!!

:-BLABLA