Pagina 11 di 12
Pledge prodotto fuori produzione
Inviato: 19 agosto 2022, 15:39
da Gioi58
Ciao a tutti
non ho trovato un tread a cui agganciarmi, ma volevo solo comunicarvi che ufficialmente (magari già lo sapete)
la famosa cera Pledge non verrà mai più prodotta.
Info dalla casa madre ovviamente.
Quindi se qualcuno nel frattempo ha scoperto qualche altro prodotto MOLTO UGUALE/SIMILE ce lo faccia sapere
grazie
Re: Pledge prodotto fuori produzione
Inviato: 19 agosto 2022, 17:46
da Starfighter84
Brutta notizia questa... ho delle scorte con cui potrei andare avanti per 20 anni, ma la Future dopo un pò ingiallisce.
Le alternative esistono, non a buon prezzo (tipo il Gauzy Agent), ci sono dei thread in cui ne abbiamo parlato.
Re: Pledge prodotto fuori produzione
Inviato: 19 agosto 2022, 18:28
da microciccio
Gioi58 ha scritto: 19 agosto 2022, 15:39... non ho trovato un tread a cui agganciarmi, ...
Ciao Giorgio,
ho unito la tua informazione ad una discussione sul tema.
Gioi58 ha scritto: 19 agosto 2022, 15:39... se qualcuno nel frattempo ha scoperto qualche altro prodotto MOLTO UGUALE/SIMILE ce lo faccia sapere ...
Nella discussione sono citate alcune alternative e sono disponibili dei collegamenti ad altre discussioni sul tema.
microciccio
Re: Cera Pledge=Future?
Inviato: 19 agosto 2022, 22:58
da VorreiVolare
Topic interessante 1
Re: Pledge prodotto fuori produzione
Inviato: 31 agosto 2022, 16:18
da a.zin
Starfighter84 ha scritto: 19 agosto 2022, 17:46
Brutta notizia questa... ho delle scorte con cui potrei andare avanti per 20 anni, ma la Future dopo un pò ingiallisce.
Le alternative esistono, non a buon prezzo (tipo il Gauzy Agent), ci sono dei thread in cui ne abbiamo parlato.
Ciao vedo ora questa discussione .... anche io ho un flacone di Pledge da parte però è già giallognola ora. Vuol dire che è già da buttare (nel qual caso vedo se la moglie se ne fa qualcosa

) oppure l'ingiallimento nel caso avviene col tempo? Giusto per capire come comportarmi.
Grazie
Re: Cera Pledge=Future?
Inviato: 31 agosto 2022, 16:34
da Starfighter84
L'ingiallimento non comporta problemi alla trasparenza del pezzo su cui viene applicata... il problema è che diventa più vischiosa e tendono a formarsi più bollicine sulle superfici.
La Future "fresca" è molto più facile da utilizzare.
Re: Cera Pledge=Future?
Inviato: 31 agosto 2022, 16:47
da a.zin
OK Valerio, grazie per la precisazione.
Re: Cera Pledge=Future?
Inviato: 2 settembre 2022, 17:44
da washaki
Io tempo fa comprai un flacone di Pledge/Future e pensai che mi sarebbe bastato tutta la vita.
Nella speranza di non farlo ingiallire ho foderato fin da subito la bottiglia con la stagnola, ma non so se è la luce che la fa ingiallire.
Ma quale potrebbe essere un buon diluente per questa cera?
Se Valerio dice che tende ad asciugarsi magari, con un po' del diluente giusto, la si può riportare alla giusta viscosità ...
Ma sono pensieri in libertà.
Ciao
Re: Cera Pledge=Future?
Inviato: 2 settembre 2022, 18:16
da Dioramik
Ho provato una vecchia e giallognola Future sui trasparenti del Fw.190 e successivamente una Futura nuova (Pledge) su quelli del Goose, non ho trovato differenze sulla finitura finale tra le due Future, inoltre, giusto per la cronaca, ho fatto esperimenti con la Livax 20 carati ma con quest'ultima non ho avuto un buon feeling.
Certamente la mia bassa esperienza potrebbe rendere il mio parere inutile ma è sempre una voce, una esperienza che spero utile.
La Future vecchia era ed è ancora (le ho ancora entrambi) più densa ma, come detto sopra, non ho notato differenze sull'esito finale.
Silvio the bear
Re: Cera Pledge=Future?
Inviato: 3 settembre 2022, 10:25
da microciccio
washaki ha scritto: 2 settembre 2022, 17:44... non so se è la luce che la fa ingiallire.
Ma quale potrebbe essere un buon diluente per questa cera? ...
Ciao Marco,
ti direi di attendere
Max che ne fa uso sui suoi modelli. Intanto ti segnalo
questo post dove trovi due possibilità nell'ultimo messaggio quotato.
Off Topic
Riguardo la domanda sull'effetto della luce, senza essere esperto, ricordo di aver letto degli effetti della foto-ossidazione, quindi ossidazione per effetto della luce, sui solventi organici che ha come risultato cromatico finale proprio l'ingiallimento della vernice inizialmente trasparente. Da più parti leggerai che i trasparenti a smalto, sia pure con tempi lunghi, tendono a ingiallire proprio perché sono solitamente diluiti in solventi organici. Il fenomeno interessa in misura minore gli acrilici perché i loro solventi sono generalmente inorganici. Le eccezioni e le prove sono comunque modellisticamente all'ordine del giorno.
Ciò non toglie che ci sono alcuni casi in cui i componenti della vernice manifestano comunque, anche in assenza di luce, una certa tendenza all'ossidazione nel tempo.
Oltre che nel modellismo, un campo in cui questo aspetto è molto approfondito, è quello del restauro, specialmente quando destinato al recupero di opere d'arte.
microciccio
Nota: nel testo OT cito l'ossidazione in quanto è la reazione più comune senza escludere a priori altre possibili cause che magari mi sfuggono.