Pagina 11 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 2 luglio 2016, 22:32
da Enrywar67
....senti il Roger....ha tutto quello che ti serve...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 8:52
da Starfighter84
Pooooolarbear ha scritto:Comunque sono su internet alla ricerca di un compressore decente, appena trovo qualcosa vi chiedo un giudizio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come anticipato da Enrico, prova a dare un'occhiata a questo
TOPIC. Troverai praticamente tutto quello che ti serve... per gli utenti Roger ha un occhio di riguardo.
Non sei ancora abilitato agli MP, ma se gli scrivi direttamente sul topic vedrai che nel giro di qualche giorno ti risponde.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 9:23
da microciccio
Pooooolarbear ha scritto:... X = "Mi servirebbe qualcosa di non molto rumoroso perché abito in condominio e, per questioni lavorative, le uniche ore che riuscirei a dedicare ai miei modelli sono quelle serali..."
Y = "Vorrei rientrare in una spesa di un centinaio di euro compresa l'aeropenna (si, lo so, questo è un vincolo forte ma sono fermo da tantissimi anni e devo ricomprare praticamente tutto... per capirci, devo comprare anche una scrivania perché al momento a casa non saprei proprio dove appoggiarmi

)"
Z = "Vorrei qualcosa che mi duri più di un modello (o finirei per trovarmi con una scrivania nuova e un'aeropenna da azionare a fiato...) ...
Ciao Pietro,
ti hanno già indirizzato quindi giusto qualche noticina:
X = ho usato il compressore AS-186 in un condominio senza particolari problemi (
qui puoi leggere le mie impressioni iniziali). Ha un costo tutto sommato abbordabile e soprattutto il serbatoio che è un elemento prezioso che lo fa preferire a compressori che ne sono privi. Il mio è un modello di qualche anno fa, credo 2011, e ancora oggi è funzionante senza avermi dato particolari problemi. Poi si sa, ogni condominio ed ogni attrazzo fanno storia a se;
Y = se il centinaio è inteso come intorno un pochino ampio al rialzo allora ci sei. In caso contrario credo che a qualcosa dovrai rinunciare salvo trovare offerte particolari perché il solo AS-186 costa, in negozio, mediamente poco più della cifra del tuo
budget;
Z = difetti di fabbrica a parte, come per tutti gli strumenti, dipende da come li tratterai e dove saranno riposti. Poca pulizia dell'aerografo e costante uso del compressore senza dargli il tempo di riprendersi dalle sessioni più lunghe, così come se li riporrai in una cantina umida senza alcuna protezione e la durata sarà scarsa. Un aerografo pulito ed un compressore cui si evitino surriscaldamenti così come lo stoccaggio in un ambiente fresco ed asciutto ti garantiranno la lunga durata.
microciccio
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 9:48
da Starfighter84
Se prenderai il compressore AS-186, in questi periodi caldi, magari aiutalo ponendogli un ventilatore davanti. Non essere a bagno d'olio scalda sicuramente di più... ma almeno dissiperai il calore più facilmente.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 10:12
da Pooooolarbear
Ci ho pensato un po' su e... credo proprio che destinerò qualcosina in più al budget per il compressore.
Preferisco fare bene questo acquisto e cominciare con l'AS-186... grazie a tutti per i vostri consigli.
p.s. @Valerio
Ho un dubbio... nelle ultime pagine del thread che mi hai segnalato ho visto che Roger propone tra i compressori il nuovo AS-186A che, grazie alla copertura, si promette più silenzioso e sicuro del fratellino A-186 ma, nell'ottica del surriscaldamento che mi hai sopra accennato, il coperchio di protezione non contribuisce indirettamente all'accumulo di calore? Leggendo le specifiche tecniche, in sostanza, è un AS-186 con uno chassis.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 10:58
da Enrywar67
...in sostanza è lo stesso compressore.....cambia il "vestitino".....l'importante è che abbia il serbatoio......come altra soluzione c'è l'autocostruzione....non facilissimo ma neanche impossibile dipende da quanto te la cavi con i lavori di bricolage.....se sei interessato ti segnalo alcuni link...
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 11:13
da Starfighter84
Pooooolarbear ha scritto:p.s. @Valerio
Ho un dubbio... nelle ultime pagine del thread che mi hai segnalato ho visto che Roger propone tra i compressori il nuovo AS-186A che, grazie alla copertura, si promette più silenzioso e sicuro del fratellino A-186 ma, nell'ottica del surriscaldamento che mi hai sopra accennato, il coperchio di protezione non contribuisce indirettamente all'accumulo di calore? Leggendo le specifiche tecniche, in sostanza, è un AS-186 con uno chassis.
Sì, in parte può contribuire... ma non indice poi tanto. In compenso, con la sua custodia è più facile maneggiarlo ed è più riparato da eventuali urti.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 19:28
da heinkel111
Un consiglio aggiuntivo. Se prendi il as186 tutte le volte che lo usi ti consiglio di svuotare il sebatoio (altrimenti rimane in pressione e la condensa col tempo può arrugginirlo internamente )
Sviti la vite posta sotto e fai uscire tutta l'aria.
Ciao
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 20:31
da Starfighter84
heinkel111 ha scritto:Un consiglio aggiuntivo. Se prendi il as186 tutte le volte che lo usi ti consiglio di svuotare il sebatoio (altrimenti rimane in pressione e la condensa col tempo può arrugginirlo internamente )
Sviti la vite posta sotto e fai uscire tutta l'aria.
Ciao
Quoto! ma questo vale per tutti i compressori, non solo il Fengda.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 luglio 2016, 20:53
da Pooooolarbear
Grazie del consiglio sullo svuotamento, non ci avrei mai pensato [emoji6][emoji1303]
Per quanto riguarda il costruire un compressore tutto da me... non avete idea di quanto mi intrighi l'idea ma... devo metterla in un cassetto per ora, non credo di riuscire a resistere tanto... ho appena ritirato "la cavia" (uno Zaku II Perfect Grade della Bandai) e non vedo l'ora di cominciare a dargli vita (mi sono premunito anche di un first grade per i vari test mentre sperimento le varie tecniche che vorrei cercare di imparare).
Quindi direi che aspetto il buon Roger e vedo cosa mi serve di pronto [emoji16]
P.s. Scusate la domanda, so che non è la sezione adatta questa, ma se volessi chiedere consigli su come iniziare il modello (tipo consigli sui colori, diluenti, passi da seguire, materiali, tecniche ecc... visto che per quanti tutorial, guide e recensioni di prodotti possa leggere nessun consiglio vale più dell'esperienza diretta) che faccio? Apro un wip o c'è una sezione apposta in cui sgorga la fonte della vostra saggezza? Tra l'altro tra i miei dubbi più grandi c'è il "dove" reperire i materiali...
P.p.s. Mi sto guardando molti Wip e stamattina è stato il turno del Tomcat di Valerio di qualche anno fa [emoji47] ...ho ancora la pelle d'oca... più vero di uno vero!