Pagina 11 di 50

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 11 dicembre 2015, 11:36
da syerra
io seguo, anche se di "Tovarish" capisco ben poco... ;)

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 12 dicembre 2015, 18:20
da ta152h
Bei lavori Vale e ottimo come fare le guide per fissare le fotoincisioni....
Memorizzo e se serve copioooo

Ciao Luca :-oook

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 12 dicembre 2015, 18:25
da pitchup
Ciao valerio
Mi ero perso il bel lavoro di "grigliatura" (perdonami il termine)!
Ottimo posizionamento bravo!
saluti

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 13 dicembre 2015, 17:33
da microciccio
Ciao Valerio,

come al solito i lavori di adattamento sono il tuo pane! :-oook

L'unica cosa che avrei sostituito dal set Neomega sono i cavi che si vedono sporgere subito dietro il poggiatesta del sedile. Per capirci quelli delle foto.
mig-29 cockpit_010-MOD.jpg
k-36dm-MOD.jpg
Inoltre, dato che sei ancora in tempo, ho pensato di offrirti una nuova prospettiva su un parente stretto del MiG-29, ovverosia il successivo 35, che potrebbe riorientare la scelta definitiva del tuo modello. Guarda la figura e prova a darmi torto se ci riesci! :-prrrr :-sbraco
mig35_1.jpg
microciccio

Nota: immagini inserite e modificate a scopo di discussione e tratte da qui, quo e qua.

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 13 dicembre 2015, 17:43
da Starfighter84
In effetti quei cavetti non sono proprio il massimo Paolo... come, in realtà, l'intero set Neomega non è il massimo.
Un pizzico di pigrizia e ho deciso di non cambiarli.... ;)

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 13 dicembre 2015, 18:50
da corrado25877
Microciccio, il quella foto la prospettiva é sbagliata del tutto. Era meglio inquadrare dal basso :-Figo

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 13 dicembre 2015, 18:52
da fabrizio79
microciccio ha scritto: Inoltre, dato che sei ancora in tempo, ho pensato di offrirti una nuova prospettiva su un parente stretto del MiG-29, ovverosia il successivo 35, che potrebbe riorientare la scelta definitiva del tuo modello. Guarda la figura e prova a darmi torto se ci riesci! :-prrrr :-sbraco
mig35_1.jpg
microciccio

Nota: immagini inserite e modificate a scopo di discussione e tratte da qui, quo e qua.
ah, perchè c'è un MIG-35 nella foto????? :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 13 dicembre 2015, 20:40
da claudio
Scusatemi ma io sono miope come Fabrizio...... Ma il MIG 35 dove l'avete visto ?

A parte gli scherzi

Valerio mi unisco hai complimenti degli altri seguire un tuo WIP è sempre un piacere ,per te tutto ė semplice devo dire che per ora stai facendo un ottimo lavoro .

A me personalmente il MIG non fa scattare la molla modellistica Di costruirlo uno , ma il tuo WIP ha lo stesso effetto di un aperitivo prima di cena ,stimola sempre l'appetito.

Ti seguirò con molto interesse.
Ciao a presto

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 13 dicembre 2015, 21:31
da microciccio
Off Topic
corrado25877 ha scritto:Microciccio, il quella foto la prospettiva é sbagliata del tutto. Era meglio inquadrare dal basso :-Figo
fabrizio79 ha scritto:... ah, perchè c'è un MIG-35 nella foto????? :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV
claudio ha scritto:Scusatemi ma io sono miope come Fabrizio...... Ma il MIG 35 dove l'avete visto ? ...
Chiedo scusa a sia per l'inquadratura che per aver visto un aeroplano dove è invece assente! :-sbraco
microciccio

Re: Polish Fulcrum - Mig-29G, Academy 1/48.

Inviato: 23 dicembre 2015, 19:32
da Starfighter84
Aggiornamento natalizio.... prima di chiudere la postazione ed aprire la tre giorni di banchetti ed eccessi! speriamo di sopravvivere senza troppe conseguenze.... :-000

ImmagineFulcrum 18 by valerio, su Flickr

ImmagineFulcrum 17 by valerio, su Flickr

ImmagineFulcrum 27 by valerio, su Flickr

Il K36 del set Neomega non è malvagio. Il cinghiaggio superiore mi lascia un pò perplesso perchè lo hanno stampato un pò troppo "rigido" rispetto a quello della seduta... comunque fa una buona figura.
I colori del seggiolino non sono molti... anzi! è praticamente tutto nero, cuscini inclusi. Le cinture sono in grigio 36375 ad eccezione di quelle più larghe sullo schienale; in alcuni esemplari le ho viste anch'esse in grigio... nel walkaround pubblicato dalla Kagero, invece, sono in marroncino molto chiaro. Dato che il libro è fatto su esemplari polacchi... mi sono rifatto alle foto scegliendo il Dark Yellow XF-60 Tamiya.
Ho aggiunto un paio di targhette in decal sul poggiatesta (provengono dal set della Mike Grant's Decal) e le maniglie di espulsione fotoincise (di forma neanche troppo corretta) dal set Eduard. Sempre in fotoincisione sono anche le due "cinghie" di ritenuta delle gambe in basso. Vedendo le foto dei seggiolini reali ho notato che queste "fasce" vengono distese e lasciate dritte dal pilota prima di abbandonare l'abitacolo... prima del volo sono, poi, "arrotolate" nuovamente intorno agli arti inferiori.

ImmagineFulcrum 23 by valerio, su Flickr

La cloche ha dei particolari un pò troppo abbozzati, mentre il cruscotto è abbastanza fedele a quello reale. Il problema di quest'ultimo riguarda la strumentazione che la ditta russa ha riprodotto sommariamente... decisamente non all'altezza per un modello nella scala del quarto di pollice.
Per ovviare al problema ho completato il quadro strumenti con le apposite decal dell'Airscale dedicate ai velivoli russi. In realtà sarebbero più indicate per gli "early soviet jet"... ma vabbè, mi sono preso una licenza poetica!

ImmagineFulcrum 22 by valerio, su Flickr

ImmagineFulcrum 21 by valerio, su Flickr

ImmagineFulcrum 20 by valerio, su Flickr

ImmagineFulcrum 19 by valerio, su Flickr

Veniamo ora al resto dell'abitacolo che, purtroppo, non è il massimo in termini di qualità e definizione dei dettagli (è il primo prodotto della Neomega che utilizzo e non ne sono rimasto granchè entusiasta). La zona alle spalle del seggiolino è, tutto sommato, accettabile a parte quei cavi che avrei fatto meglio ad eliminare.
La vasca, invece, mi ha deluso quasi in tutto: pulsanti abbozzati... pulizia delle parti che lascia a desiderare... insomma, ho rimpianto i cari vecchi Aires che ti fanno penare per montarli ma danno molte soddisfazioni!

Il tutto è stato verniciato con questo mix di colori:
  • 160 gocce di Gunze H-308.
  • 15 gocce di XF-23 Tamiya.
  • 5 gocce di Gunze H-25.
  • 60 gocce di Flat White.
Non è facile trovare la giusta tonalità degli interni perchè, nella maggior parte dei casi, le foto pubblicate sui libri o sul web hanno strane dominanti dovute all'uso del flash. Credo di essermi avvicinato anche se, forse, sarebbe stato meglio ottenere un tono leggermente meno azzurrognolo e più grigiastro.
A sorpresa, comunque, ho ricreato il colore quasi esatto delle fotoincisioni precolorate Eduard... tornerà utile a chi deciserà di usarle! ;)

ImmagineFulcrum 24 by valerio, su Flickr

ImmagineFulcrum 26 by valerio, su Flickr

Tutti i dettagli sono stati messi in evidenza con la tecnica del Dry Brush e con l'uso dei lavaggi, entrambi eseguiti ad olio con un grigio medio.

In generale l'abitacolo rende bene il senso di "affollamento" tipico del Fulcrum.... benchè il risultato finale non mi lasci completamente contento. Le foto fatte col macro, poi, peggiorano ulteriormente la situazione...! :-WHA

Per quest'anno è tutto... stay tuned, anche nel 2016! BUON NATALE A TUTTI! :wave: :-brindisi