Pagina 11 di 25

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 26 marzo 2015, 7:54
da pensionato
Ho caricato il pennello 6-7 volte.
Stamani dò un'occhiata prima di togliere gli elastici, e casomai ne passo un altro po'. Ma mi è sembrato che le giunzioni l'assorbissero per bene dappertutto. Poi sarà un problemino lisciarle...

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 26 marzo 2015, 8:46
da microciccio
Ciao Alfredo,

la tappo verde, diversamente da altre colle, consente di eseguire l'operazione descritta da Valerio con maggiore tranquillità perché pochissimo viscosa, quindi penetra nelle fessure più sottili, e volatile al punto giusto, cioè quel tanto che basta ad evitare di inzuppare i bordi della fessura lasciandoli mollicci per tempi lunghi. Ti garantisco che con altre colle più viscose l'uso di questa tecnica è sconsigliabile perché il polistirene resta incollato agli elastici, al nastro o a quello che usi per tenere unite le parti ed si trova a contatto con le superfici bagnate di colla e, al momento della rimozione, lascia delle tracce che costringono alla carteggiatura e ripristino dei particolari perduti. Semplicemente si usa una modalità differente per incollare le parti.
pensionato ha scritto:Con fatica, causa assistenza sanitaria alla sposina e a me stesso, rieccoci al lavoro. ...
Lieto che stiate entrambi meglio.
pensionato ha scritto:... senza saper né leggere né scrivere, ho inserito dei riscontri in fusoliera per cercare di far combaciare i due pezzi. Purtroppo si può fare solo qui, e non, per es., nelle ali. ...
Metodo corretto già visto sulle pagine di MT e ...
Jacopo ha scritto:... trovo che i listelli che hai usato siano forse troppo "generosi" potevi metterne leggermente di più e più piccoli ma così vanno bene ugualmente ...
... corretto anche il suggerimento di Jacopo.
Per i riscontri dai uno sguardo alla soluzione dei perni metallici usata da Aurelio sul suo Hun e già che ci sei, per limitare le stuccature, nello stesso post c'è anche descritto il metodo usato per incollare i serbatoi che potrebbe venirti utile.
Off Topic
pensionato ha scritto:AMMINISTRATORI! Stanno spammando il sito col dry-brush! Fate qualcosa!!!!!
Ci penso io Alfrè: diffido tutti gli utenti ad interrompere la sequenza di spam che invitano il nostro Alfredo ad eseguire un drybrush! Così è meglio vero? :-sbraco
pensionato ha scritto:... Che dio ce la mandi bona! ma soprattutto disponibile.
E qui hai ragione da vendere! :-oook
microciccio

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 26 marzo 2015, 10:44
da pensionato
Ecco, adesso sto a posto.
Mi fate morire dal ridere, ma il vero problema sarà il giorno in cui dovrò DAVVERO dare del dry-brush e me lo consiglierete..........

Per la colla, mi sono reso conto delle sue eccellenti caratteristiche. Ottima la tecnica spiegata da Aurelio, che in realtà uso anch'io ma non codificata e quindi con risultati "saltuari"

Paolo grazie dei suggerimenti ma soprattutto del deciso intervento a mio favore.

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 26 marzo 2015, 18:38
da pensionato
ALLA GRANDE! La fusoliera s'è incollata alla grande. Grazie agli amici che mi hanno dato le dritte. D'ora in avanti, se mi direte di usare i premolari per le incisioni, giuro che lo farò.
Ho anche lavorato (ci vuole un po' di pazienza) su un'ala e incollata. In pratica, con un po' d'attenzione, uno short run esce pure meglio di molti standard (beh... non voglio generalizzare: QUESTO short run).

Proprio soddisfatto.

Inviato: 26 marzo 2015, 21:12
da nannolo
beh.... alla fine un brush lo hai dato anche se wet e non dry ... quello della tappo verde !

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 27 marzo 2015, 8:59
da pitchup
Ciao
Ohhhhh...ma cos'è tutta questa mania di drybrush.... è come la mania della democrazia.... un giorno finirà?! ;-)
saluti

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 27 marzo 2015, 9:19
da Enrywar67
....daje Alfre'....mica ti spaventa un po' di colla..... [emoji1]

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 27 marzo 2015, 15:57
da pensionato
davide tex ha scritto:Ciao Alfredo non ho consigli per te perche' sono molto principiante...ma ho una domanda:ho letto all'inizio del wip che hai acquistato la III mano,come ti trovi,la consigli?
Ciao.
Scusa il ritardo!
Ho acquistato a soli 6 euro (...più le spese...) una SE MZ101B Helping Hand con lente, tanto per vedere (puoi vederla su Amazon). Per adesso l'ho usata poco, praticamente solo per il seggiolino.
Se dovessi dare una prima impressione, può fare molto comodo, ma sarebbe meglio con i bracci più lunghi. La lente... non credo che sia utilizzabile spesso.
Però credo che poi venga quella famosa occasione in cui senza questo non ne cavi le gambe.

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 27 marzo 2015, 17:02
da pensionato
Il piatto di oggi è stata la foratura di ali e fusoliera per far passare un cilindretto di 0.8mm che dovrebbe irrobustire un po' la giunzione che non ha riscontri.
Un'altra "prima" per me: le colleziono sul Mystère! :-banana :-yahoo :-boing

Immagine

Poi sul modello c'è un improbabile pezzo da montare sopra lo scarico allungato, uso visiera. Dalle foto ho deciso di riempire il gap fra stabilizzatore verticale e scarico con un pezzetto di plasticard.

Immagine

Finita l'altra ala. Poi viene il bello: LA STUCCATURA!

Re: GB IDF - pensionato - Dassault Super Mystère B.2 1/72

Inviato: 28 marzo 2015, 18:12
da pensionato
Menù del giorno:
inserito un mozzo per allineare i piani orizzontali

Immagine

e attaccate le ali. Qui avevo davvero bisogno di almeno altre due mani, perché non c'è verso di tenere insieme correttamente l'ala e la fusoliera mentre si passa la colla.
Ho usato il metodo di stesura della colla per capillarità, visto che funziona meglio di qualsiasi altra cosa. Ho anche avuto la fortuna che il camber negativo dell'ala (una volta montate entrambe le semiali) è tale che, appoggiato il modellino, va da solo all'angolo giusto.

Immagine