Pagina 11 di 17
Re: Sotar2020
Inviato: 5 febbraio 2016, 11:50
da Enrywar67
....non so dirti....qui su Mt l'abbiamo preso in molti e credo ne siano tutti soddisfatti....c'è anche da dire che se l'oggetto che ti arriva non ti aggrada puoi chiederne la sostituzione o il rimborso.....considera che è l'aerografo che per anni l'ha fatta da padrone prima della serie custom micron iwata al quale è spesso paragonato in termini di prestazioni....

Re: Sotar2020
Inviato: 5 febbraio 2016, 15:15
da miki68
Enrywar67 ha scritto:Ciao Antonio....il Sotar2020 è il padre del Renegade/Velocity....monta gli stessi set ago duse ma nasce come aerografo da dettaglio,piccolo leggero e maneggevole.....personalmente preferisco avere aerografi con parti intercambiabili per ovvi motivi di convenienza...nel mio caso dopo aver usato il krome non mi sono fatto scappare il Sotar a quel prezzo ...uso lo 0'3 sul krome e lo 0'2 sul Sotar evitando smontaggi vari .....riesce a spruzzare con pressioni inferiori a 0'5....secondo me a quel prezzo un vero affare considerato che è fornito con l'ago di ricambio....

Quoto anch'io. Avevo preso su suggerimento di Enrico 4 anni fa il Renegade Velocity (in pratica il Krome) con duse da 0,2 mm. La penna è buona ma ha una copetta grande ed una conformazione ed un bilanciamento che affatticava molto la mano ed il polso. Così a Natale 2014 ho preso il SOTAR con duse da 0,2 mm ed un ago e duse da 0,3 mm per il Renegade Velocity. Adesso uso entrane le penne e devo dire che come manegevolezza e precisione il SOTAR mi ha soddisfatto moltissimo. Per uso generico vado con il Renegade. Ho acquistato un paio di anni fa anche una Patriot per lavori Heavy Duty e per spruzzare colori metallizzati. Con queste tre penne mi trovo veramente bene!
Re: Sotar2020
Inviato: 5 febbraio 2016, 19:01
da antoware
Grazie a tutti per le risposte dalle quali deduco che il principale valore aggiunto del Sotar rispetto al Krome risieda soprattutto in una ergonomia più adatta ai lavori di fino, il che non è poco....
Volevo però sapere se, fermo restando che il gruppo duse, ago, puntale è il medesimo sui due aerografi, per una migliore ingegnerizzazione e scelta dei materiali, l'erogazione della pittura del Sotar è migliore rispetto al Krome.
Sul tubo ho visto una prova comparativa dalla quale ho notato che il krome, sempre con il set da 0.2, tende ad intasarsi ed a essere meno fluido nella erogazione, ma non so che attendibilità può avere questa prova.
Ho inoltre notato, sul famoso sito di acquisti online, che sono in vendita da parte di badger, due tipi di kit sotar, uno denominato 2H e l'altro 2F (heavy e fine head) con una consistente differenza di prezzo. Si tratta soltanto di marketing o c'è altro?
Re: Sotar2020
Inviato: 5 febbraio 2016, 19:29
da Enrywar67
...Antonio....le penne non sono identiche....il feeling quando le usi è diverso...tutto qua.....personalmente mi trovo bene con entrambe ...prima di prendere il Sotar usavo il Krome anche con lo 0'2 senza problemi..... quel video che hai visto secondo me non decide nulla... la vernice in punta secca su tutti gli aerografi....poi si pulisce....si usa il retarder.....tu che aerografo hai adesso?le due tipologie di sotar che indichi differiscono nel set ago/duse....Se ti serve un aerografo da dettaglio da affiancare ad un altro vai col Sotar altrimenti meglio il krome...my two lire!

Re: Sotar2020
Inviato: 5 febbraio 2016, 19:33
da antoware
Come dicevo ho un..... krome ed un talon che uso rispettivamente per il dettaglio e per il lavoro più pesante.
Re: Sotar2020
Inviato: 5 febbraio 2016, 19:46
da Enrywar67
...scusa non avevo visto....allora Sotar....se hai gia' il Krome senza dubbio...

Re: Sotar2020
Inviato: 5 febbraio 2016, 20:47
da antoware
Grazie Enrico.
Visto che ci sei, leggevo in qualche thread che tu periodicamente lucidi gli aghi dei badger. Hai voglia di parlarne?
Re: Sotar2020
Inviato: 5 febbraio 2016, 20:53
da Enrywar67
...li lucido con una pasta abrasiva molto fine....a mano stando attenti a non farsi male......se osservi l'ago con una lente dopo un tot d'uso vedrai piccoli graffi e zone piu' opache dove l'ago lavora sulla tenuta....con la lucidatura riporti tutto a specchio ne guadagna la morbidita' del trigger....attento alla punta e vai piano....alla fine mezza molecola di vasellina sull'ago e sei a posto....

Re: Sotar2020
Inviato: 6 febbraio 2016, 15:15
da antoware
Grazie per il suggerimento. Potrei utilizzare allo scopo della pasta abrasiva da carrozziere o, meglio ancora, del sidol però, se l'obiettivo è quello quello di ridurre la scabrezza dell'ago e di migliorare la tenuta, non sarebbe meglio utilizzare una cera per carrozzeria che è leggermente abrasiva ma rende liscia la superficie anche per effetto della cera che riempie i graffi?
Re: Sotar2020
Inviato: 6 febbraio 2016, 15:54
da Enrywar67
.....non lo so....lunedi' ti posto la pasta che uso io....comunque il sidol va' sicuramente bene....altre abrasive sono troppo grosse.....io non rischierei.....o al massimo fai delle prove su vecchi aghi....