Pagina 11 di 21

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 26 gennaio 2015, 13:23
da Starfighter84
Anche secondo me il radome è molto scuro ma il modello è tuo e, giustamente, la scelta spetta a te Paolo.
A mio avviso un contrasto meno accentuato avrebbe giovato ai colori del tuo Viper... ma è solo un parere personale.
Quello che salta all'occhio, invece, è la linea di giunzione tra il troncone anteriore e quello posteriore della fusoliera.... purtroppo la finezza delle pannellature circostanti mette in risalto la differente profondità della linea di giunzione. ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: F-16C Tamiya 1/48p

Inviato: 26 gennaio 2015, 19:00
da Maurizio
Paolo F14 ha scritto:
Maurizio ha scritto:
Per me in questa foto il radome é riverniciato, e anche male. I continui montaggi della protezione all'AOA hanno fatto saltare la vernice. Prima che lo sporco (quale sporco?) possa scurire così questo materiale ce ne vuole e poi sarebbero tutti scuri dopo un po'. In effetti si può decidere di farlo anche come il tuo visto che se ne vedono di tutti i colori.

Maurizio
Ciao Maurizio,

Ti copio/incollo il testo dal sito http://www.usaf-sig.org/ inserendolo solo a scopo di discussione, da cui ho tratto la foto

Radome Color

Gray…..plain ol’ gray. Seriously. If you live in the UK, it’s Grey. The radomes on F-16s are coated, not painted, and this coating picks up dirt and grime and darkens with age and use and a myriad of other factors. They range in shade from fuselage color to almost black. No 2 F-16s have the same color radome, and you’ll find pics of them with either different domes at various times or one that’s aged a bit.


Si evince chiaramente che il "nostro" :) radome non è verniciato ma rivestito (di neoprene che è poroso) e che quindi si sporca eccome anche perchè, come si legge sul Modern Viper Guide, "it's seldom replaced"
Da qualche altra parte ho letto che sotto il neoprene il cono è di plastica e questo è dovuto al fatto che anche la sola vernice o peggio se fosse di metallo, il radar non funzionerebbe
In quella foto l'uso della protezione dell'AOA ha fatto si che in quel punto il rivestimento si sia sporcato/invecchiato meno e sia quindi più simile al colore di partenza ;) :)
Questo è il link della pagina dal sito http://www.usaf-sig.org/ da cui ho tratto il testo.

Paolo
Ciao Paolo, questi scambi di pareri sono sempre interessanti. Ho anche io la bella monografia del Viper suggeritami a suo tempo da Valerio. Seguo con interesse il tuo WIP in quanto ho quattro scatole dell' F16 da montare. Rimango dell' idea che non puó essere lo sporco/usura a ridurre un radome cosi scuro neanche se mette in moto un 104 davanti :-D comunque io riproducendo due esemplari italiani ( mono e bi) non dovrei avere problemi sul colore.
Maurizio

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 27 gennaio 2015, 12:49
da Paolo F14
Starfighter84 ha scritto:Anche secondo me il radome è molto scuro ma il modello è tuo e, giustamente, la scelta spetta a te Paolo.
A mio avviso un contrasto meno accentuato avrebbe giovato ai colori del tuo Viper... ma è solo un parere personale.
Quello che salta all'occhio, invece, è la linea di giunzione tra il troncone anteriore e quello posteriore della fusoliera.... purtroppo la finezza delle pannellature circostanti mette in risalto la differente profondità della linea di giunzione. ;)
Io invece volevo proprio accentuare le differenze di tono e ho scelto, fra i vari aspetti che si vedono nelle foto, uno di quelli che si presentano con un tono più scuro: è ovviamente un scelta personale ma in linea con la realtà dei fatti. Se dovessi rifare un altro F16 lo farei col radome più chiaro così avrei due modelli diversi pur trattandosi del solito aereo ;)
Quella linea di giunzione (ma perchè mai la Tamiya non ha fatto un unico pezzo :?: :? ) non è semplice da ottenere tutta uguale al resto delle pannellature unendo i due pezzi, per un largo tratto (lungo la gobba) è abbastanza simile, ma nei tratti più esterni (e appena più da un lato che da un altro) c'è un leggero scostamento.
Ho letto su vari wip che diversi amici modellisti hanno penato non poco in quella zona arrivando anche a dover reincidere diversi pannelli per non aver allineato correttamente le due parti.
Io dopo molte prove a secco sono riuscito ad ottenere un corretto allineamento delle due parti e non ho dovuto carteggiare nulla né reincidere alcun pannello, cosa assai buona vista la forma e il numero dei pannelli e dei rivetti presenti in quella zona.
La contropartita è stata la presenza di quello che hai notato ma che è molto evidenziato dalle foto in macro (che perdonano poco o nulla) ma che dal vero è molto meno evidente.
L'alternativa era quella di stuccare col cianoacrilato e reincidere tutta le linea per avere un tratto uniforme, ma non l'ho fatto perchè nella maggior parte della sua lunghezza l'accostamento è buono e non ho voluto correre il rischio di reincidere una linea con la possibilità che non venisse ben centrata o non perfettamente equidistante dai pannelli circostanti. Ho quindi confidato che con i vari strati di vernice e trasparenti vari si potesse attenuare l'effetto nei tratti più evidenti....speriamo :)


Maurizio ha scritto: Ciao Paolo, questi scambi di pareri sono sempre interessanti. Ho anche io la bella monografia del Viper suggeritami a suo tempo da Valerio. Seguo con interesse il tuo WIP in quanto ho quattro scatole dell' F16 da montare. Rimango dell' idea che non puó essere lo sporco/usura a ridurre un radome cosi scuro neanche se mette in moto un 104 davanti :-D comunque io riproducendo due esemplari italiani ( mono e bi) non dovrei avere problemi sul colore.
Maurizio
E già se fai gli italiani la questione non si pone ;)
Ad ogni modo io non ho fatto altro che fare quello che ho letto nei "sacri testi" e visto nelle referenze fotografiche scegliendo la tonalità con maggior contrasto semplicemente per gusto personale. Come ho detto, un altro F16 lo farei/farò col radome più chiaro giusto per variare ;) :)
A quando il tuo wip di un bel F16 italiano?

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 27 gennaio 2015, 12:55
da Starfighter84
In effetti la soluzione migliore sarebbe stata proprio quella di stuccare con la ciano e reincidere tutto Paolo.... in quel modo, reincidendo, la pannellatura sarebbe stata del tutto simile a quelle originali.
La fusoliera è scomposta in quel modo in previsione di ottenere un kit per il biposto. Purtroppo, nonostante siano trascorsi già parecchi anni dall'uscita del modello, la Tamiya ancora non ci ha regalato un F-16 double seater. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 febbraio 2015, 18:42
da Paolo F14
Rieccomi, non con un aggiornamento, ma con una domanda: prima di passare al lucido devo verniciare la "botola" del bocchettone di rifornimento in volo, le istruzioni dicono di farla XF53 (metallic grey) ma non ne sono completamente convinto....nelle foto sembra una specie di "canna di fucile" con varie sfumature più chiare (tipo postshading) e con diversi segni di sfregamento della sonda di rifornimento.
Che mi consigliate e già che ci siamo, datemi una dritta su come realizzare quei segni di sfregamento.
A questo punto poi è giusto passare al lucido, direi, no? Ovviamente Tamiya X22 diluito col suo diluente o, come ho letto, col nitro?
In che percentuali, 50% e 50% va bene o è troppo poco?
Grazie :)

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 febbraio 2015, 18:56
da pitchup
Ciao Paolo
Paolo F14 ha scritto:Che mi consigliate e già che ci siamo, datemi una dritta su come realizzare quei segni di sfregamento.
...io proverei con una matita...però sarebbe meglio prima avere un'immagine dal vero per capire l'effetto che vorresti ottenere.
saluti

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 febbraio 2015, 19:15
da Bonovox
Per esperienza ti dico che ho diluito il lucido tamiya anche 70:30 (nitro:lucido). Tieni conto però che la nitro asciuga in fretta....
Per la sonda di rifornimento agirei di drybrush allumimio una volta dipinta col suo colore

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 febbraio 2015, 19:40
da Paolo F14
Grazie per le risposte.
Max, ecco una foto

Immagine

Immagine tratta da http://zone-five.net/ e inserita solo a scopo di discussione

Francesco, avevo pensato anch'io a un drybrush con l'alluminio, o al limite anche un postshading, ma quello che non mi convince molto è farla XF56 come fondo.
E poi rimane il discorso sui segni di sfregamento.
Quindi tu consigli di usare la nitro al 70%, (e non il diluente Tamiya) e sapendo bene che asciuga subito, cosa comporta? Devo attuare accorgimenti particolari?

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 4 febbraio 2015, 23:22
da heinkel111
Ciao Paolo, col mio heinkel 111 che e' venuto bello lucido, ho usato il laquer tinner e trasparente x22 diluito al 60 % e un 5 %di paint retarder . le prime due o tre passate molto leggere e poi una un po più pesante e insisti fino a che vedi la vernice sul modello diventare bella lucida. Pressione circa 0,6 /0,7

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 5 febbraio 2015, 1:56
da Bonovox
Paolo F14 ha scritto:....
Quindi tu consigli di usare la nitro al 70%, (e non il diluente Tamiya) e sapendo bene che asciuga subito, cosa comporta? Devo attuare accorgimenti particolari?

Paolo
La nitro l'ho usata in alternativa all'alcool e al suo diluente e mi sono trovato bene. Il problema nell'asciugare prima potrebbe essere sulla resa della vernice trasparente specialmente quella lucida che io però non ho riscontrato. Se sorgono dei problemi di finitura col lucido allora è meglio aggiungere il retard per unasciugatura più ritardata alla diluizione col suo diluente. Io, ripeto, non ho avuto problemi. Fai delle prove prima.

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -