Pagina 11 di 18

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Hasegawa

Inviato: 11 ottobre 2015, 6:27
da SPILLONEFOREVER
A distanza di 11 mesi :-vergo rispolvero questo wip e riprendo il povero Mk VIII con il suo ormai anchilosato Major Hill.

Giusto per "scaldarmi" ho sistemato lo spessore del dettaglio caudale delle due bombe assottigliandolo con carta abrasiva a lima.

Immagine

Il modello è stato incollato alla barra di acciaio con la bicompoente.
Ho deciso di eseguire questa operazione ora per poter stabilire con tutta calma l'assetto leggermente cabrato e in virata.
Inoltre adesso dispongo di un comodo manico per prendere e "parcheggiare" lo Spit.

Immagine
Immagine

Per velocizzare la mascheratura dei trasparenti mi ero a suo tempo procurato il solito foglietto della Eduard.
Una volta aperta la bustina ho subito capito però di essere stato vittima di un errore di confezionamento :,-( invece del foglietto EX013 mi sono trovato un EX130 adatto ad un Bf 109E-4/7 Tamiya :-crazy) è mi sono arrangiato con nastro e taglierino.

Il modello ha ricevuto un paio di mani leggere di Tamiya XF23 Light Blue per controllare le numerose stuccature e gli interventi di modifica.

Immagine
Immagine

Sistemate alcune magagnette sono passato all'Azure Blue. riprodotto con la miscela a suo tempo suggerita da Andrea (Kit), e cioè 9 parti di XF-23 + 1 parte di XF-8.
Quest'ultima tonalità è stata usata per fare un minimo di preshading che spero si noti nelle seguenti foto caratterizzate dalla solita "elevatissima" qualità :shifty:

Immagine
Immagine

Per il momento è tutto.
Vi lascio con una foto dell''elica fotoincisa con la sua prima mano di colore....

Immagine

Stay tuned! ;)

Inviato: 11 ottobre 2015, 8:36
da nannolo
cominciavo a pensare che il maggiore hill avesse qualche problema di salute o paura del volo .... :) :)
Alla Eduard capitano questi errori.. io ho trovato le fotoincisioni del 109 al posto del f16...
cmq ottimo l'azure blue .Non vedo l'ora di vedere montata l'elica. Sembra molto realistica

inviato con il cell quasi sicuramente tenendolo in posizioni assurde perché non c'è mai campo...

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Hasegawa

Inviato: 11 ottobre 2015, 9:05
da Jacopo
Oh questo si che mi piace!!!! Bentornato al lavoro Messere :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Hasegawa

Inviato: 11 ottobre 2015, 9:10
da manto87
Ottimo rientro con lo spit Guido! Sono contento che l'hai ripreso in mano!!! :-oook :-oook

Inviato: 11 ottobre 2015, 9:27
da Argo2003
Toh, si modella da ste parti
Bella l'elica, anche io sono curioso di vederla montata! ;)

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Hasegawa

Inviato: 11 ottobre 2015, 10:08
da Enrywar67
....il Magg Hill è tornato piu' in forma di prima.....benissimo.....si stara' preparando pe fare uno show acrobatico a Bologna!! ;) ;) :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Hasegawa

Inviato: 11 ottobre 2015, 11:38
da microciccio
Ciao Guido,

bentornato al tavolo da lavoro sullo Spit. :-oook

L'elica in rotazione sembra avere un verso ben definito quando osservata di fronte, anche se in molte foto come questa ...
126536-800X547.jpg
... è del tutto indistinguibile, quindi nel tuo caso potresti pareggiare l'effetto tagliando le parti eccedenti e rendendole uguali oppure poni attenzione all'installazione considerando il verso di rotazione che per il Merlin è destrorso, si vede nei primi secondi del video, quando osservato dalla posizione del pilota.

https://www.youtube.com/watch?v=eoMbz6g5Vlo
Ultima considerazione è legata allo spessore. Le eliche sono calettate sul mozzo e la variazione del passo cambia nelle varie fasi del volo rendendo lo spessore ben visibile di profilo come nella foto successiva.
549795-800X548.jpg
Le fotoincisioni, come anche il metodo del disco trasparente, con la loro apparente bidimensionalità difficilmente possono rendere questa caratteristica ma, modellisticamente, ci possiamo fare ben poco. Basta semplicemente fornire la percezione di qualcosa che ruota ed in questo caso in scala 1/72 o 1/144 la cosa si nota meno.

microciccio

Nota immagini inserite a scopo di discussione e tratte da questa pagina.

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Hasegawa

Inviato: 11 ottobre 2015, 12:49
da SPILLONEFOREVER
Andrea, Jacopo, Andrea, Alessandro ed Enrico grazie per i vostri interventi! C'è la metterò tutta per portare questo "coso" al Model Game :-sigsi

Paolo è davvero difficile lavorare l'elica e provare a tagliare le estremità per pareggiare l'effetto. La forma la rende delicatissima e ci mette un attimo a svergolarsi.
Concordo in toto con le tue considerazioni circa la casa bidimensionalità di questa soluzione (e di quella del disco trasparente), soprattutto nelle scale maggiori. Sicuramente questo modello visto di profilo perderà moltissimo in realismo.......mentre spero in un effetto particolare nella vista a 3/4.
Diciamo che sarà richiesto anche all'osservatore un compromesso ottico :-)
Un grazie anche a te per il tuo sempre prezioso contributo.

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Hasegawa

Inviato: 11 ottobre 2015, 19:30
da Maver76
Sembra faccia un bell'effetto l'elica fotoincisa, buon rritorno al lavoro con lo spit!

Re: GB FF.AA. Brit -SPILLONEFOREVER- Spit Mk VIII 1:48 Hasegawa

Inviato: 12 ottobre 2015, 8:25
da matteo44
Ma quanto bello è vedere il nostro Guido che torna a modellare!! :-woooo :-woooo

Ottima ripresa Guido!
Anche se non tridimensionale, l'elica mi piace molto... sono proprio curioso di vedere come procederai nella sua verniciatura... :-D