Pagina 11 di 21
Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 5 luglio 2014, 17:47
da pensionato
HELP! HELP! HELP!
Chiedo aiuto a tutti i GURU!
Questo è l'effetto che mi fa l'aerografo, soprattutto col bianco. DOVE SBAGLIO?
Un po' di dati: colore Tamiya X-2 nuovo, diluito circa 40/60 con thinner Tamiya.
Circa 0,5 Atm. di pressione. Aerografo Fengda sufficientemente pulito e abbastanza nuovo.
Inoltre, ad ogni ricarica del serbatoio, dopo la mescolata tappando l'ugello, all'inizio non esce il colore; poi, andando avanti e indietro col pulsante, comincia a uscire. Questo mi mette un sospetto, ma non ve lo dico.
Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 5 luglio 2014, 18:40
da Cox-One
Di tanto in tanto capita anche a me che sputi .... una cosa che mi capita decisamente di più con gli acrilici che non con i vecchi cari smalti.
Questo credo dipenda dalla diversa tipologia di vernice ... che forse tende a "coagularsi" ....
Anche il comportamento sulle superfici è diverso ....
Io continuo ad amare gli smalti .... gli acrilici farò fatica a conviverci.
Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 5 luglio 2014, 19:17
da davmarx
Ciao Alfredo, succedeva anche a me quando (secoli fa) imparavo ad usare i Lifecolor...
Di preciso non so quale sia stata la "cura" perchè ho cambiato totalmente il mio modo di verniciare...
Non lavo più i pezzi con acqua e sapone ma uso l'alcool bianco, non diluisco più i colori con acqua ma con alcool isopropilico, non mischio più colore e diluente nella coppetta dell'aerografo ma in un bicchierino pulito ed infine aggiungo sempre qualche goccia di ritardante alla miscela.
Il cambiamento è stato abissale, almeno con gli opachi, con i lucidi (come credo sia il Tam X-2 che stai usando tu) ci litigo ancora.
Il problema si presenta solo con quel colore o anche con altri, magari opachi ?
La superficie delle plastiche è ben lavata ?
L'aerografo "sufficientemente pulito" lo è realmente o presenta tracce di altri solventi diversi ?
Spero tu riesca a risolvere in fretta magari con l'aiuto di qualcuno più esperto !

Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 6 luglio 2014, 10:31
da FreestyleAurelio
Quoto quanto suggerito da Davide, soprattutto quando parla di sgrassare bene le parti da colorare
Inoltre aggiungo di velare la superfice e di non bagnare sin da subito la zona da colorare. Se al posto del bianco tu dessi un primer opaco grigio sarebbe la ciliegina sula torta

Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 6 luglio 2014, 12:04
da pitchup
Ciao
Strano effetto, sembra quasi che il colore non si addensi. Hai controllato se con altri colori (opachi) da lo stesso problema??
saluti
Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 6 luglio 2014, 18:34
da pensionato
Aggiungo qualche nota: il Tam X-20A è alcol isopropilico.
No, NON avevo fatto un buon lavaggio della plastica.
Sì, avevo dato un primer, ma NON sugli sprue fotografati
L'effetto lo fa un po' sempre, ma col bianco lucido molto di più.
Io sospettavo di sbagliare con:
-pressione
-diluizione
-distanza dell'aerografo.
Se avete altri suggerimenti, ben vengano!
Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 6 luglio 2014, 20:41
da Vigilante
pensionato ha scritto:Aggiungo qualche nota: il Tam X-20A è alcol isopropilico.
No, NON avevo fatto un buon lavaggio della plastica.
Sì, avevo dato un primer, ma NON sugli sprue fotografati
L'effetto lo fa un po' sempre, ma col bianco lucido molto di più.
Io sospettavo di sbagliare con:
-pressione
-diluizione
-distanza dell'aerografo.
Se avete altri suggerimenti, ben vengano!
Io uso il bianco lucido Gunze H-316 che tra l'altro non ingiallisce col tempo e non ho mai avuto problemi del genere (vedi l'XB-70 ed il CobraBall) sull'XP-79B il problema e' di altra natura (eccesso di strati di vernice).
Se ti puo' essere utile: diluisco l' H-316 al 60/70% con alcool etilico puro (quello per liquori che si trova in farmacia), il manometro del compressore e' a 12 psi (e' di origine inglese o americana), la distanza dal modello dell'aeropenna Badger 150 e' di 5/6 cm. .
Auguri per la soluzione del tuo problema !!!!
Alberto
Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 7 luglio 2014, 8:34
da microciccio
Ciao Alfredo,
da quanto hai detto secondo me ci sono alcuni punti sui quali puoi intervenire.
- Lavaggio del telaio prima di cominciare a lavorare. Davide si trova meglio con l'alcol mentre io continuo ad usare senza problemi comuni detergenti. Credo cambi poco mentre l'essenziale è ripulire le plastiche. Tanti anni fa lo ritenevo un eccesso da superpignoli mentre dalla prima volta che lo feci ho continuato con soddisfazione. Questo semplice accorgimento secondo me migliora sia l'aggrappaggio del primo strato di vernice che l'efficacia di adesivi e stucchi e migliora anche la sensazione delle lavorazioni abrasive.
- Sono daccordo con te: il Tamiya X-20 è principalmente alcol isopropilico anche se c'è dell'altro che potrebbe fare la differenza. Secondo il mio modesto giudizio limitata ma c'è. Se usi dell'isopropilico puro allora l'uso del retarder è decisamente consigliato.
- Se la plastica è ben sgrassata, ripulita dai residui di lavorazione come polveri ecc e magari lisciata con una tela abrasiva finissima o con una pasta allora il primer diventa meno necesario. In ogni caso resta una buona abitudine passarlo sulle superfici prima della mano finale indipendentemente dal fatto che usi prodotti specifici, maggiormente indicati in caso di pesanti lavorazioni che abbiano lasciato dei segni importanti sulle superfici ancorché li abbia eliminati nel migliore dei modi possibili, o normali vernici.
- L'ultimo aspetto che credo tu possa tenere in considerazione per eliminare l'effetto che ci hai descritto è una diluizione spinta del colore. da 40-60% che ci hai segnalato passa a 60-70% ed usa il retarder. Dai mani sottilissime e rapide. Aspetta l'asciugatura e solo dopo ricomincia evitando di insistere sulle parti creando accumuli di colore. La pressione mi pare
.
- Per concludere io preferisco, come Davide, miscelare i colori fuori dalla coppetta dell'aerografo. Nel tuo caso, se dovessi rilevare una grumosità eccessiva, scartalo o almeno filtralo (basta una semplice calza femminile per eseguire l'operazione).
Credo sia tutto. Facci sapere come procedi.
microciccio
Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 7 luglio 2014, 9:37
da pitchup
Ciao
Secondo me malgrado gli ottimi consigli, il tuo, è un problema di aerografo o di condensa.
I colori Tamiya, malgrado tutto, e malgrado tutte le aggiunte che vogliamo fare (isopropilico, retarder), si spruzzano con facilità. C'è chi usa semplicemente acqua distillata (io non ci sono mai riuscito ad esempio con l'H2O distillata) per la diluizione.
saluti
Re: Sukhoi Su-24M Fencer D (Dragon 1/72)
Inviato: 7 luglio 2014, 10:12
da pensionato
microciccio ha scritto:
[*]L'ultimo aspetto che credo tu possa tenere in considerazione per eliminare l'effetto che ci hai descritto è una diluizione spinta del colore. da 40-60% che ci hai segnalato passa a 60-70% ed usa il
retarder.
Grazie mille microciccio!
Farò tutto quel che dite (dal prossimo, ovviamente

). Solo un chiarimento: intendi 60-70% di solvente?