Pagina 11 di 20

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 18 dicembre 2014, 6:44
da matteo44
Bei lavori Luca...
Se posso permettermi però... io quello scalino lo farei... 2,5mm in 48 si vedono... con un pezzettino di plasticard (a simulare il bordo) e un po di milliput (a simulare il raccordo tra scalino e paratia)... risolvi tutto... ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 18 dicembre 2014, 9:36
da microciccio
Ciao Luca,

Spit :-oook

Per lo Hawk sono sicuro che risolverai le magagnette. Scalino? Vedi tu, dipende dalla tua voglia di sbatterti in questo momento. ;)

microciccio

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 18 dicembre 2014, 13:31
da Enrywar67
...dai Luca.....metti mano a colla colori e....milliput!!!!!!!!! ;) ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 19 dicembre 2014, 1:03
da Starfighter84
Madd 22 ha scritto:Non so se forzare l'incollaggio allargandolo un pelino, o stringere la fusoliera strategicamente
Stringere la fusoliera equivarrebbe a modificare tutto il profilo dei longherone dove va a battuta anche il canopy.... mi sembra la via peggiore Luca. Io incollerei il parabrezza forzandolo in posizione... magari, all'interno, crei una specie di "staffa" ad hoc per allargarlo quando basta. ;)
Madd 22 ha scritto:Inoltre osservando per bene le foto del cockpit, ho notato che la paratia di fondo nella realtà ha una specie di scalino.
Questione annosa. Se crei lo scalino devi modificare gran parte della vasca posteriore. Non basta un pezzo di Plasticard per simulare parzialmente solo la parte visibile in alto... devi ricreare l'ingombro fino al pavimento della cabina. Non so se sono riuscito a spiegarmi... spero di si. ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 19 dicembre 2014, 14:58
da ROGER
Prova a rileggere il mio wip e vedi come ho risolto il problema del windschield ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 21 dicembre 2014, 18:19
da pitchup
Ciao
ricordo anche il il problema del parabrezza italeri di corda più stretta rispetto alla battuta di incollaggio. Io ho risolto a suo tempo (per modo di dire perchè poi apparve un crepa) inserendo uno sprue per forzare, allargandola, la parte incriminata ed incollai con l'attack. Quando si seccò tolsi lo spessore et voilà (per un po' :-disperat probabile che fu colpa mia però perchè prima provai ad allargarlo a "crudo")
saluti

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 21 dicembre 2014, 19:40
da rob_zone
Enrywar67 ha scritto:...dai Luca.....metti mano a colla colori e....milliput!!!!!!!!! ;) ;)
E c'ha ragione lui!!! :-Figo
Poi magari fai come me,che lo usi tutto convinto...e sbagli! :-sbraco
E dai che sarà mai!Buon lavoro Luca! :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri - Cockpit

Inviato: 6 marzo 2015, 0:04
da Madd 22
Ciao ragazzi,

Visto il nuovo GB devo portare subito a termine questo beneamato hawk.
Ho lavorato tanto sul cockpit, mi ha dato più problemi di quanto me ne aspettassi.

Il cockpit della CMK, ha le misure sbagliate (oltre al famoso scalino mancante nella paratia di fondo) i sedili non sono così fedeli come i reali. A si è mancano le cloche. Delusione totale. :(

Allora da dove inizio?!

A si, dalle paratie laterali della vasca cockpit, sono più lunghe del dovuto e quelle anteriori sono invece troppo alte. Quindi ho dovuto tagliare ed eliminare millimetro per millimetro finché il tutto è andato a suo posto. Comunque non sono simmetriche come dovrebbero.

Immagine

Subito dopo, prendendo le foto incisioni dei pannelli strumenti, ho notato che la palpebra anteriore era troppo stretta, rendendo impossibile posizionare la fotoincisione.
Allora ho deciso di staccarla del tutto è allargarla di 2 mm e rinforzarla con un pezzo di telaietto di fotoincisione.

Immagine
Immagine

La palpebra posteriore originale non mi convinceva e quindi la ho modificata cercando di farla somigliare a quella reale.

Immagine
Immagine
immagine inserita a solo scopo discussione. Tutti i diritti riservati http://www.britmodeller.com
Immagine
i pannelli strumenti sono venuti abbastanza bene, manca solo la future per simulare i vetrinI.

Successivamente sono passato ai sedili. Prima di tutto ho ricreato il "rivestimento" che sta sopra il poggia testa, totalmente assente nei sedili della CMK. Piccolo particolare ma secondo me ben visibile. Poi ho limato le cinture in resina sullo schienale e con le foto incisioni ho posizionato le cinture come nelle foto dei cockpit hawk.

Immagine

Non so quante volte ho rotto le parti del sedile che dovrebbero proteggere le gambe del pilota. Ho pure perso i pezzi ahaha alla fine ho usato lamierino. :-D

Immagine
Immagine

Adesso è la volta di dare il grigio alla vasca del cockpit. Ho spulciato un po di pagine su internet,e una risposta esaustiva la ho trovata su britmodeller.
Indicano come grigio da usare il Dark Sea gray FS 26173 o meglio in codifica BS381C è il 638

Mi sono accorto di avere tra le vernici il gunze h335 medium sea gray che corrisponde al 637 un pelo più chiaro. Il risultato a me soddisfa.

Immagine

Non ho esagerato ne con i lavaggi ne con gli effetti luce. Trovo tutto ben Bilnciato, inoltre i cockpit degli hawk sono abbastanza puliti.
Alla fine il tutto dentro alla vasca fa un bel effetto, immagino i pannelli strumenti che daranno il tocco finale.

Immagine
Immagine

Ho già messo mani alle prese d'aria, che reputo da stucco re e incollare prima di chiudere la fusoliera per una questione di praticità.

A presto con gli aggiornamenti che sono in realtà in ritardo di un anno :-sbraco

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 6 marzo 2015, 5:38
da SPILLONEFOREVER
Ciao Luca,
sono contento di vederti nuovamente all'opera su uno dei miei addestratori preferiti.
Certo che dal pit CMK mi aspettavo qualcosa i più, mentre il risultato dei tuoi interventi è davvero gradevole ed equilibrato.
Molto bello il lavoro sui seggiolini e sui pannelli strumenti.
:-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 6 marzo 2015, 7:46
da ponisch
Ciao Luca,
mi sembra di tornare indietro di un anno rivedendo la costruzione del abitacolo.
molto ostico il kit CMK ma da un buon risultato
ti link del mio lavoro
e questo 2 siti pieni di foto con particolari http://www.ejvk.com/Red_Arrows/2005/groundcrew2005.htm e questo http://fanakit.free.fr/Hawk/hawk.htm
lo trovato utile
Buon lavoro
Nicola