Pagina 11 di 27

Re: Spitfire Mk. Vb Trop

Inviato: 30 marzo 2014, 6:53
da SPILLONEFOREVER
Kit ha scritto:
SPILLONEFOREVER ha scritto: ....Volevo chiederti una cosa. Ma tutto questo bel lavoro di invecchiamento non andrà "perso" sulle superfici che riceveranno la tonalità più scura? Non sarebbe convenuto verniciare solo le zone interessate dalla tonalità?
....
Grazie Guido....!!!!!

A domanda rispondo......

Parte del "bel lavoro" verrà ovviamente perso, Le zone che andrò a sovraverniciare con il colore più scuro, ovviamente....... renderanno vano il lavoro su queste svolto. Però............secondo il mio parere, si fa prima a trattare con l'invecchiamento tutta la superficie che non calcolare solo le zone interessate ;) .

Inoltre...le foto del wippe....ne guadagnano in visualità..... :-oook

Ciao!
Grazie della risposta Andrea.
La domanda era dettata dal fatto che sul mio CCV ho deciso di seguire l'altra soluzione....ma alla fine sono giunto alle tue stesse considerazioni :-lino
Ancora complimeti per il tuo Spit.
:)

Re: Spitfire Mk. Vb Trop agg 29/03/2050

Inviato: 30 marzo 2014, 11:09
da comanche
Ottimo lavoro Andrea, stai riproducendo la colorazione in modo fantastico. :-SBAV

Re: Spitfire Mk. Vb Trop agg 29/03/2050

Inviato: 30 marzo 2014, 12:25
da microciccio
Ciao Andrea,

bentornato a scrivere su MT.

Lieto che abbia risolto le infiltrazioni nell'autorimessa.

microciccio

Re: Spitfire Mk. Vb Trop

Inviato: 30 marzo 2014, 15:59
da rob_zone
Kit ha scritto:
rob_zone ha scritto:......è una mia impressione o non hai seguito alla lettera le pannellature,insomma,sei andato un po a random (chiazze schiarite ecc.) su tutta la superficie? ....
Ciao Rob...!!!

L'impressione che hai avuto è giusta solo in parte. Alcune linee di pannellatura le ho "posterizzate" con tonalità scura, altre con tonalità più chiara, su altre linee ho volutamente debordato esagerandone i "limiti"...il tutto per non rendere troppo "artificiale" l'effetto. Riguardo le chiazze scolorite, sono andato non proprio a caso, ma ho cercato di riprodurre una scoloritura su zone mirate. L'effetto finora ottenuto è la base su cui lavorare in seguito. Ancora mancano gli effetti speciali per la sporcizia, l'enfatizzazione delle pannellature tramite il solito lavaggio e infine... alcuni interventi con i pastelli. Ho calcato un po la mano, per il solito motivo che: con i successivi passaggi di trasparente lucido ( sia per l'applicazione delle decals sia per il lavaggio) parte del lavoro ora visibile andrà ad attenuarsi.
Andrea grazie per la spiegazione,questo metodo che trovo geniale,lo sfrutterò di sicuro per l'Halifax! :-oook
Mi piace anche l'effetto sulle superifici superiori e devo dire che in effetti,a livello di comodita è meglio farle di un unico colore e poi dopo stendere l'altro..anche per evitare possibili ritocchi con il patafix!Ma non rischi di rimpire troppo le pannellature con tutti gli strati di colori?immagino che la soluzione sia una vernice molto diluita giusto? :)
saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Spitfire Mk. Vb Trop

Inviato: 30 marzo 2014, 16:56
da Kit
SPILLONEFOREVER ha scritto: ...Grazie della risposta Andrea....
:-oook
comanche ha scritto:... stai riproducendo la colorazione ....
Grazie Alessandro....!! Il difficile sarà usurare questo Spit :? .
microciccio ha scritto: Lieto che abbia risolto le infiltrazioni nell'autorimessa.
Ciao Paolo...grazie!!! Nel garage avevo infiltrazioni di acqua da una parete, una faccenda piuttosto fastidiosa :roll: ....ora è tutto a posto e il laboratorio è nuovamente operativo :-oook .
rob_zone ha scritto:....Ma non rischi di rimpire troppo le pannellature con tutti gli strati di colori?immagino che la soluzione sia una vernice molto diluita giusto?....
Giusto..... :-oook uso sempre vernici piuttosto diluite. Comunque per arrivare a tappare le pannellature ce ne vuole... ;) .

Oggi ho prima Patafixato il modello.....

Immagine

Per poi procedere con la stesura del colore più scuro.
Ho usato come base l'XF-64 Tamiya miscelato poi con altri colori per ottenere tonalità diverse. Il procedimento usato per la prima usura è lo stesso che ho usato per gli altri due colori, ma questa volta sono andato più "leggero", in quanto dalla visione delle (poche) foto, il colore più scuro mi ha dato l'impressione di essere meno soggetto a scolorimento e deterioramento, salvo alcune zone particolarmente mal ridotte.

Questo il risultato.....

Immagine
Immagine
Immagine

I colori "terrosi" hanno un bel contrasto con il colore della pancia....

Immagine

Considerando la mia prima esperienza con il Patafix....direi che il risultato possa andare... :roll:

Per ora è tutto...ciao alla prossima...!!!

Re: Spitfire Mk. Vb Trop agg 29/03/2050

Inviato: 30 marzo 2014, 17:07
da Jacopo
Mamma che lavoro!!!! bravisimo hai dato una bellissima camo!!!!! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

devo dire che mi stuzzica troppo questo Spit!!! io però lo farei AMMMericano ;) :-sbraco :-prrrr

Re: Spitfire Mk. Vb Trop agg 30/03

Inviato: 30 marzo 2014, 21:49
da comanche
Jacopo ha scritto:io però lo farei AMMMericano
Il mio Spit preferito invece veste proprio questa livrea! :-oook Bravissimo

Re: Spitfire Mk. Vb Trop agg 30/03

Inviato: 30 marzo 2014, 21:54
da BernaAM
Non sono un amante delle livree con tonalità terroso, vedendo la resa della tua colorazione mi devo ricredere, caro Andrea, veramente notevole le le decal e lavaggi vari del caso sicuramente avremmo un'altro modello da pippa modellistica. Complimenti.
Ciao.
Fabrizio. :-oook

Re: Spitfire Mk. Vb Trop agg 30/03

Inviato: 30 marzo 2014, 22:12
da thunderjet
Aspettavo con trepidazione la stesura dei 'marroni'..è una goduria per gli occhi già da ora,non voglio immaginarlo da finito :shock:

Re: Spitfire Mk. Vb Trop agg 30/03

Inviato: 30 marzo 2014, 22:41
da mattia_eurofighter
Ciao Andrea! con questo modello mi hai fatto ricredere sugli Spitfire Terrosi, fantastico a dir poco! :shock:
io direi che con la prima esperienza con il patafix sei stato promosso a pieni voti! :-D