Pagina 11 di 17

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 03/12)

Inviato: 5 dicembre 2013, 15:48
da ROGER
pitchup ha scritto:Ciao Ruggi
grande lavoro. Mi raccomando uniforma le decals alla finitura.
saluti
Sarà fatto a tempo debito mio Eletto ;)
Un grazie a tutti coloro che hanno espresso la loro meraviglia e approvazione :-oook

I lavoretti di oggi sono stati pochi ma necessari per il buon proseguio della messa in opera dell'ala superiore. Ho incollato i sei scarichi laterali nelle loro sedi e così ho fatto anche per i tromboncini delle mitragliere nascoste nel muso. Per questi ultimi ho dovuto svasarne le sedi con la punta da trapano perché risultate troppo strette e poco profonde. Verniciato e incollato anche il grande poggiatesta triangolare che finalmente chiude e nasconde la voragine dietro il seggiolino ;)
Ho anche già predisposto i tiranti, di bava da pesca scura D. 0,18 che partono dal muso e dalla fusoliera. Infine ho sistemato i sostegni per l'ala superiore. Non cosa facile anche se vi erano ottimi riscontri :?
Forse le foto danno meglio l'idea dei lavoretti fatti oggi in pausa pranzo:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

p.s. le marmitte sembrano non allineate e diverse, non è un mio difetto nel montaggio, è stato voluto. Consultando l'ottima documentazione fornitami dal mitico Enry e quella consigliatami dal professor Microciccio, ho notato che spesso erano storte e pure malridotte ;)

Bene, per oggi basta, domani si vedrà se l'ala superiore va su come spero e poi la si cuce con i tiranti in bava pescatora :-D

Roger

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 5 dicembre 2013, 17:59
da seastorm
:-000 :-000 :-000

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 5 dicembre 2013, 18:28
da dakota
Di grande effetto realistico!

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 5 dicembre 2013, 18:34
da thunderjet
Le variazioni cromatiche su quegli scarichi sono eccezionali.. :shock: rimango a bocca aperta ad ogni Up :shock:

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 5 dicembre 2013, 19:16
da fabio1967
Un lavoro fantastico Ruggè. :-oook :-oook
Una domanda da neofita dei biplani: i tiranti, è meglio incollarli prima all'ala inferiore e poi alla superiore, o viceversa? (terza opzione: è indifferente) :-crazy
Saluti
Fabio

P.S. Gli scarichi sono assolutamente incredibili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 6 dicembre 2013, 0:36
da SPILLONEFOREVER
Ho capito il trucco!
Questo è il nuovissimo Wingnut Wings in scala 1:18 e quel rotolo di nastro su cui lo hai poggiato è una bobina da 200 metri.
Per questo sembra vero! :-000
:-prrrr :-sbraco ..... :-oook :-oook

p.s. ma quant'è bella la "cottura" che hai ottenuto sugli scarichi :-lino

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 6 dicembre 2013, 8:32
da matteo44
MA.GNI.FI..COOOOOO!!!!!
:-V :-V

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 6 dicembre 2013, 8:41
da davmarx
Ruggero, non dico nulla perchè altrimenti parlerebbe solo l'invidia... e non lo sopporterei !!! :-D :-oook

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 6 dicembre 2013, 11:58
da Uanca
Una meraviglia Roger....non saprei che altro aggiungere :shock: ,ciao

Re: Phonix D.IIa - Special Hobby 1/48 (agg. 05/12)

Inviato: 6 dicembre 2013, 12:26
da ROGER
seastorm ha scritto: :-000 :-000 :-000
Ti è caduta la mandibola eheheh
dakota ha scritto:Di grande effetto realistico!
L'intento del modellista Roger è quello di creare un effetto realistico anche se spesso non rispetto realmente il vero ;)
thunderjet ha scritto:Le variazioni cromatiche su quegli scarichi sono eccezionali.. :shock: rimango a bocca aperta ad ogni Up
Le ho colorate con gli Alclad, Copper di base e sfumature veloci con Gun metal
fabio1967 ha scritto:Un lavoro fantastico Ruggè.
Una domanda da neofita dei biplani: i tiranti, è meglio incollarli prima all'ala inferiore e poi alla superiore, o viceversa? (terza opzione: è indifferente)
Saluti
Fabio

P.S. Gli scarichi sono assolutamente incredibili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie Fabio....per i tiranti di solito procedo in questo modo:
faccio dei fori ciechi nell'ala superiore e passanti in quella inferiore. Incollo con cianacrilico la bava nei fori ciechi dell'ala superiore e poi la tendo da quelli passanti sull'ala inferiore. In questo caso, dove i tiranti arrivano in fusoliera sul muso, ho dovuto agire in maniera diversa, facendo fori ciechi in fusoliera, incollare la bava e fare i fori passanti sull'ala superiore solo in corrispondenza della loro uscita. Vista la mimetica sporca di questa livrea, credo si noterà poco il forellino in uscita di sopra. Gli eccessi di bava li taglio via con una lametta da barba o un bisturi, e credimi che lascia una traccia davvero esigua ;)
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ho capito il trucco!
Questo è il nuovissimo Wingnut Wings in scala 1:18 e quel rotolo di nastro su cui lo hai poggiato è una bobina da 200 metri.
Per questo sembra vero!


p.s. ma quant'è bella la "cottura" che hai ottenuto sugli scarichi
Grazie per il singolare complimento che ho apprezzato davvero molto caro QBL
Per la cottura posso dire che piace parecchio pure a me eheheh
matteo44 ha scritto:MA.GNI.FI..COOOOOO!!!!!
:-V
Grazie Matteo, troppo buono...capisco che sei abituato a stare in ginocchio quando sei fra i pali ;) ma ti prego. alzati e mettiti comodo eheheh
davmarx ha scritto:Ruggero, non dico nulla perchè altrimenti parlerebbe solo l'invidia... e non lo sopporterei !!!
Grazie Davide, meglio un ossequioso silenzio allora eheheh
Comunque sono certo che sapresti anche fare di meglio se ti prende la voglia ;)
Uanca ha scritto:Una meraviglia Roger....non saprei che altro aggiungere ,ciao
Grazie Gianca...spero di fartelo vedere di persona alla prima occasione!